sabato 30 dicembre 2023

QUARTIERE COPPEDÈ

e PIPER CLUB
Roma Nord


Raggiungo agevolmente il caratteristico quartiere Coppedè, dall’uscita di Villa Borghese (Parco dei Daini), in circa 10-15 minuti a piedi.


coppedè_mappa_monica_galeotti
©google earth - ©mappatura Monica Galeotti




Il quartiere è preceduto dalla splendida Chiesa di Santa Maria Addolorata in Piazza Buenos Aires, un luogo di culto cattolico gestito dalla comunità argentina.

santa_maria_addolorata_roma


È uno degli angoli più insoliti e affascinanti della capitale e ora mi trovo proprio di fronte all'ingresso del quartiere: l'incrocio tra via Tagliamento e via Dora, con il passaggio dal grande arco fra i due corpi di fabbrica principali, chiamati Palazzi degli Ambasciatori.


quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti


Non si tratta propriamente di un quartiere, direi piuttosto un angolo cittadino, ma fu chiamato così dal suo ideatore, l'eclettico architetto fiorentino Gino Coppedè.

 Questo spazio è stato edificato fra il 1913 e il 1926, rappresenta un trionfo di torrette toscane, sculture liberty, archi moreschi, gargolle gotiche, facciate affrescate e giardini di palme, uno stile artistico palesemente Art Nouveau o Liberty, definito in questo caso barocchetto.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti


La creazione di Gino Coppedè è stata ritenuta un'audace follia architettonica, quasi un capriccio edilizio e unisce 17 villini e 26 palazzine, realizzati per la borghesia romana e per una serie di ambasciate tuttora presenti.

Se si cerca ispirazione in campo architettonico di questo visionario, Antoni Gaudì rappresenta un punto di riferimento, ma Coppedè, tramite simboli complessi, crea un'opera unica nel suo genere, contrapponendo continuamente gli elementi, come luce e buio, maschile e femminile.

Questa dialettica suggerisce la presenza della dottrina esoterica, indicando un percorso iniziatico attraverso la manipolazione di natura e materia per raggiungere una nuova saggezza.

Coppedè infatti aveva avuto carta bianca dal sindaco Ernesto Nathan, influente nella Massoneria (dove l'esoterismo è ben presente), di cui era Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, il quale dimostrò entusiasmo verso il progetto.

Diverse furono le caratteristiche, innovative per l'epoca:
-la presenza dei garage quando quasi nessuno possedeva una macchina, ma l'architetto prevedeva l'uso diffuso delle auto nel futuro.
-l'introduzione di acqua corrente e bagni in casa, allora insoliti.
-l'abolimento delle camere per la servitù, riflettendo su una concezione moderna della famiglia.

Il quartiere ha attirato l'attenzione del regista Dario Argento, che lo ha scelto come scenografia per alcune scene dei suoi film.



PALAZZI DEGLI AMBASCIATORI

Il complesso edilizio è formato da due blocchi triangolari separati da via Dora, con cinque livelli ciascuno.
Ha una copertura a terrazzo, e presenta corpi aggettanti con finestre diverse per ogni piano.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti



LA FACCIATA PRINCIPALE
Osservando l'arco, lo sguardo è attratto verso il centro da una sequenza verticale di elementi, suggerendo che per raggiungere la luce è necessario affrontare le tenebre (l'ombra formata dall'arco).

Il mascherone rievoca le raffigurazioni dei Giudizi Universali sulle facciate delle cattedrali, ma è una figura laica: un guerriero con elmo.
 Questo simboleggia come, attraverso la lotta contro le passioni, l'uomo domini gli istinti naturali per raggiungere la serenità, fondamentale per il cammino spirituale.

Due figure sostengono l'elmo del guerriero, evocando l'associazione di Cautes e Cautopates nel culto mitraico, parallelo all'affiancamento di San Pietro e San Paolo al Cristo, nella tradizione paleocristiana.
La presenza di leoni ai lati dell'arco richiama i portali medievali delle basiliche.
Al centro lo Stemma dei Medici, che si lega alla città natale di Gino Coppedè.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti0


 In alto, tre dipinti: al centro, un personaggio su un cavallo bianco tiene un globo con una figura alata.

La scritta posta alla base riporta un verso dal XIII canto del Purgatorio di Dante: "ESSER DIEN SEMPRE LI TUOI RAGGI DUCI" - "I tuoi raggi ci devono essere sempre da guida", una frase che rappresenta il demiurgo, l'ispirazione suprema.
Il XIII canto del Purgatorio, dedicato all'Invidia, richiama anche le critiche a Coppedè ricevute dagli architetti romani, all'epoca più inclini alle direttive razionali del regime, una volontà politica a promuovere l'edilizia industriale, vietando l'uso delle decorazioni.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti0



Sotto l'arco si staglia un imponente lampadario in ferro battuto, mentre l'architettura dell'arco stesso vede una disposizione asimmetrica di numerosi elementi decorativi.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti0





PIAZZA MINCIO

Una volta oltrepassato l'arco, si giunge nella suggestiva Piazza Mincio, dove troneggia la
 FONTANA DELLE RANE,
in stile barocco, eretta nel 1924 e ispirata alla celebre

Viene alimentata dall'Acqua Marcia.

La vasca centrale, leggermente elevata rispetto al livello stradale, ospita quattro coppie di figure, ciascuna sorreggente una conchiglia su cui posa una rana, dalla quale scaturisce acqua nella vasca sottostante.
Al centro della fontana svetta una seconda vasca alta circa 2 metri, il cui bordo è coronato da otto rane.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti0



Curiosità: il 28 giugno 1965 i Beatles, dopo un concerto al Teatro Adriano, si sono recati al Piper Club e, al termine di una notte vivace con qualche drink, si sono gettati vestiti nella fontana.

I Beatles al teatro Adriano, 28 giugno 1965.




Nella foto, alle spalle della fontana il
PALAZZO DELLE COLONNE.
Il primo piano è dominato da imponenti colonne, senza funzione portante, ma di decoro.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti




L'ingresso è caratterizzato da un vasto arco ribassato ispirato ai portali gotici delle cattedrali.
Una targa al terrazzo del primo piano mostra un messaggio in latino: "INGREDERE HAS AEDES QUISI ES AMICUS ERIS HOSPITEM SOSPITO" (Entra in questa casa (o tempio) chiunque tu sia sei un amico io proteggo l'ospite).

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti




PALAZZO DEL RAGNO
Il Palazzo, su Piazza del Mincio, 4, costruito tra il 1916 e il 1926, prende il nome dalla decorazione sopra il portone principale e si trova in contrapposizione con il Palazzo delle Colonne.
Con quattro piani, include una torretta e presenta un balconcino con loggia al terzo livello.
In alto la scritta LAB OR è un invito ad essere uomini laboriosi, in caso contrario si rischia di finire nella trappola del ragno.
La scritta laterale MAIORUM EXEMPLA OSTENDO, secondo Ettore Maria Mazzola, può essere così tradotta:"Ai divieti delle arti recenti mostro gli esempi maggiori (del passato)", sottolineando il concetto dell'invidia visto in precedenza. 

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti




IL VILLINO DELLE FATE
A mio parere, questo edificio rappresenta la massima bellezza nel quartiere.
Il villino celebra le città d'arte italiane attraverso dettagli architettonici distintivi.

È situato su Piazza Mincio, 3, via Aterno, 4, e via Brenta 7-11.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti




Lungo via Aterno l'affresco dominante dell'intero villino, è dedicato alla Firenze di Coppedè, con Dante e Petrarca in primo piano.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti




Su via Brenta, il Leone di San Marco simboleggia Venezia.

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti



Il terzo corpo di fabbrica rappresenta Roma con la lupa che allatta i gemelli.

Il villino, arricchito da marmi, travertino, terracotta, vetri smaltati e laterizio, presenta sul retro un orologio solare con 10 linee orarie valide dalle 5 del mattino alle 14 del pomeriggio.

 Infine, alcune scritte in latino affermano: "Offro gioia al padrone" e "Dalla pietra la solidità, dall'arte la bellezza."

quartiere_coppedè_foto_monica_galeotti



______________


PIPER CLUB
via Tagliamento, 9

Il Piper si trova di fronte al Quartiere Coppedè.

È stato inaugurato nel 1965, diventando in breve tempo un celebre locale e fenomeno culturale, che ha regalato alla città uno stato di primo piano.

piper_club_foto_monica_galeotti

 
Vi hanno suonato i migliori protagonisti della scena musicale beat italiana, ma su tutti vanno ricordate Caterina Caselli e Patty Pravo, quest'ultima ricordata come "la ragazza del Piper".

 Anche i giovani Pink Floyd si sono esibiti qui in due serate il 18 e 19 aprile 1968, nell'ambito del "First International Pop festival" (Palazzo dello Sport all'EUR il 6 maggio e Piper Club).


Negli anni '70 la Formula Tre, Mia Martinie tanti altri.

Nel 1972 i Genesis si esibirono agli esordi e questo video rappresenta una gemma imperdibile. 




Dopo un periodo di trasformazione nel 1973-75, il Piper ha assunto anche la forma di discoteca.

Il 27 novembre 1989, durante il concerto del primo album "Bleach" dei Nirvana, il cantante Kurt Cobain uscì completamente di sé. In preda all'isteria, distrusse la sua chitarra e si arrampicò su una trave, minacciando di gettarsi giù, e sciolse la band. Poi ricomposta, come sappiamo.

Negli anni '90, con l'emergere della musica techno ed elettronica, il Piper si trasformò totalmente in discoteca. Tuttavia, nel 2006, i concerti hanno fatto ritorno grazie alla forte volontà di uno dei figli del proprietario storico.

piper_club_foto_monica_galeotti


La mia prima giornata nella Roma Nord è stata interamente dedicata al Parco, alla Galleria Borghese e al Quartiere Coppedè.

Il prossimo sarà un itinerario a piedi di soli 30 minuti, ma coinvolgerà un'intera giornata a causa di tre siti storicamente molto rilevanti:



_________________________


ROMA



_________________________


Sitografia:

mercoledì 20 dicembre 2023

LE POESIE DI NONNA SARA SECONDA PARTE

 (torna alle poesie parte prima)


Sara_Secchi_foto_monica_galeotti


21 poesie:
dalla numero 11 alla numero 31.


11.

Estate (1973)

Fortunati si son quelli
dei luoghi vedon sempre nuovi
il viaggio dove li porta
del divertirsi e speranza pel dopo
e goder pace.

Bello ad entrar e uscir
da alberghi nobil un sia;
povera io sono, un ricordo m'è impresso:
nel camminare a piedi presso quei luoghi
nell'aver fame provvisoria
sogno sarebbe entrare e uscire,
l'odorato mio raccoglie essenze
di pranzi che fanno i gran cuochi.
Il picchiettar continuo di piatti
entra nella mia mente, perfin
vedo di là dal muro
la gola mia ha sofferto un poco;
per tanti che non sanno
i giorni sono tutti eguali
dove non c'è il confronto;
forse lor non sanno far poesia
io la trovo pura, sotto l'ombra d'alberi
a pane duro.
E ben venga acqua se c'è.


_____________________________________



12.

D'estate, in via Cugini (1973-1976)

In questo momento di rilassamento, io
sdraiata sull'erba in una carreggiata;
erba di qua, erba di là
un mare di steli, più alti di me.

Il sole sta calando
non mi guarda più,
vedo di là dal salice
il cielo ancora azzurro,
le rondini cinguettano ancora
alcune alte sopra di me come immobili
riposano come me.

Osservando penso e sento;
c'è chi nasce, c'è chi muore, c'è giovinezza,
sento sibillare con gusto le loro moto
così continua la vita.


_____________________________________



13.

In via Cugini (1973-1976)

Che bello d'estate!
Vado a respirar l'aria pura d'argento
dopo esser rimasta sola;
che luna alta alta e piena vedo,
nell'uscir dal portico antico.
Passeggio calma sull'erba come a meditare
cosa strana, fermar mi tocca
ad un palo dell'orto, tra me, con voce dico:
come sono ricca! Come sono ricca!
Codesta vastità del cielo e chiaro
e case lontane; non sento, non vedo vuoto
vedo i colori dell'amore, nella deliziosa luce della luna.
Qui scrivere vorrei
far rimaner l'impronta dell'ore vissute.
Voglio goder ancor la visione del creato
già le luci false lontano sono,
passeggio nella carrata erbosa e scura
per restare nei bei pensieri.
 Ahimè! Due fari vengon verso
la mia desolata sassosa via,
poi le luci hanno spento
il mio sguardo si fa più severo,
io non ho l'amore, è ben ch'io sia forte;
ritorno alla mia beatitudine
anche la luna pare non abbia fretta,
e ancor passeggio sulla moquette di Dio;
penso di ritornare sui miei passi
poi come legge, tutto ha fine,
è umiliante dover ritornar fra le mura.


_______________________________________



14.

Verze a gennaio (1973-1976)

Insignificante codesto nome (verza)
si per la vostra bellezza
io vi chiamerei "verugiada",
siete come fiori verdi nell'orto
siete commestibili in vari usi.
Delicate son le mie dita
toglier chi si nasconde e vi divora
a qualcuna, una schiera di molluschi;
voi siete assomiglianti alla rosa.
Il colore non sì ardito ma riposante,
è pena per me spezzar le vostre membra
il vostro fragil ammette un suono
e irrompe la vostra quiete.
All'alba coperte voi siete d'un velo d'argento
sembra aspettiate tutto volente,
il sole, l'aurora, la notte, la pioggia,
la neve, il gelo, come sempre contente.
Lo so mi preparate un dono,
il vostro bel dono, arriva in cucina,
vi tramutate in nostro cibo,
che è di tanta salute.


___________________________________



15.

Non è ancora sera (1973-1976)

Io Sara sto camminando per la mia via,
non è sera, è in inverno
eppur s'è fatto scuro e nebbia c'è;
fin che si ode i rumori d'auto non si è soli.
Le luci scarse sono, nebbia così l'ho vista mai
e perché si stringa a me.
Ma guarda ho sbagliato la via,
sarà l'altra dopo, la curva dov'è?
E vado, vado, e ben ch'io sia forte
non vedo da codesta intima barriera scura,
so di essere viva, e cammino ancora, sì!
è la strada mia,
le sbarre bianche della ferrovia vedo appena,
mi fermo, guardo verso il cielo,
le stelle non vedo, mi giro intorno
eppur so e sento lo spazio della campagna,
c'è silenzio, neppure il ronzino della città,
come ieri; ma l'ultima curva dov'è?
Non l'ho capita, eppur sono quasi a casa mia,
in basso due occhi verdi vedo, è il miao del gatto mio.



_____________________________



16.

Come fosse giovinezza (1973)

Tempo in questi anni come fosse giovinezza,
goder la frescura di queste sere
è dir cosa che un cerca
chi per udir suono, e ballar trova
chi trova ben lontano
chi trova all'aria tra le stelle stelle;
ben io come tanti, le stelle fuori le lascio
bensì vedendo là, la piscina illuminata.

Ballando la pelle brilla
che grave l'acqua scende così è normale.
Il danzare penetra a gran festa
e chi si stanca mai!

La buona orchestra per noi canta e suona
che mai lamentar sia udito,
goder queste serate l'ora è breve
ci si consola pensando del ritorno.


________________________________



17.

Come si deve dir (20 maggio 1974)

Nel maggio di mattino
di quel che fa mostrar il sole
in casa, del minimo sporco ogni dove,
il sole dà più lavoro e
fa volentieri uscir dai muri.

Vedo nell'orto le belle margherite,
feci bene a toglierle dalla strada,
or qui sono esemplari.
Passando là, dove eran le sorelle
tra polvere e sassi, esse son troppo snelle
poi nulla là è rimasto,
eran accanto ad un ponte;
vo nel tardo pomeriggio con la bici;
cala l'oblio, tutto sembra stanco
come or son'io, ma al mattino tutto si risveglia
a far fiorire ogni cosa,
poi ai colori ci pensa Dio.


________________________________



18.

La luna è di tutti ne parlo pure io

Vorrei viver sotto alla luna;
bella luna a noi sembri sola
piccola e raggiante:
tu vedi i tuoi riflessi
ma non la tua ombra.
Al tuo primo apparir
è sempre sorpresa
tanto ci ispiri, ci affascini
lo sai?
Dimmi luna, parlami se è ver
che son millenni che vedi già,
dimmi qualcosa che non so
qualcosa di bello che fu.
"Nulla posso dir
tante cose le sapete,
ho solo segreti che mai a nessuno
ho voluto dir
parlo solo
con le mie amiche stelle".
Ripudianti a non finire sono
le luci della strada
nel volersi goder la bella luna!


_________________________________



19.

Temporale vero (1975)
(sotto al vecchio portico,
con il mio dolce figlio non sposato ancora)

Aria pulita
aria piovosa
le nuvole chiare
le nuvole scure e ciel sereno;
i lampi i tuoni bombardano
acqua che scroscia e vento,
sradicando alberi, due vicini i pioppi,
la via delle querce, tre grandi alberi spaccati inclinati
tronchi superiori caduti;
eppure guardando nei cieli nulla si è visto
tutto scuro al nord, più chiaro al sud
almeno c'è color di primavera
del 10 maggio, ogni giorno bel tempo si spera!
Ci siamo divertiti ad osservare un vero temporale.

(vissuto da Sara e Leonardo)


____________________________________


20.

In bici al lavoro (1976)

Quante luci chiare,
e il tramonto piano piano se ne va
mille son le luci chiare,
più chiare delle stelle;
luna chiara,
leggero il vento accarezzar pare;
quante luci chiare,
le luci non son pari
come qui nelle officine e via.
Lo spettacolo io afferro che mi affascina
con l'aria pulita, molto pulita;
nel pedalar la bici
io ho canticchiato
ritornando dal lavoro
di sei chilometri ogni dì (più sei)


________________________________________




21.

Rubinstein
 (al Municipale di Reggio Emilia)

Inaspettata è stata la gran folla
nella lussuosa caverna,
già d'un artista si sapeva
come un mostro benigno
muove lento e pazzesco le dita
sui tasti bianchi e neri,
spandendo nella nostra aria
il profondo colorito suono.

Coi lenti tocchi, riposa la fretta nostra,
passeggia un nella notte e,
sazia nella quiete di più ancora,
e penetra commuove, che paga in lode.
Risalgon a copie i dolci suoni
saltellando di gioia immacolata
cadono a pezzi di cristallo come buttati
e si fanno riuniti ancora;
in noi ci dà un'abitudine
a non voler venga la fine.


_____________________________________




22.

Dalla radio (1983)

Ahimè cosa ho udito!
La voce che penetra in ogni casa.
Di questa era, privar chi si diletta
col pensier e penna,
ovvero il diritto è dei pochi perché,
non è merito di ogni lembo dell'universo?

Le piante, gli alberi con la grazia
pur dei rami spogli, appaion flessibili
a tutte le loro età, è tutta bellezza
l'ostacolo è sempre assente.

Dio iniziò a coprir con fili dove crebbe
e dignità all'uomo;
di cosa stupenda, di folti fili verdi e fiori
pur se uno, degrada la terza!
Via i poeti, via i poeti!



______________________________


23.

A Reggio Emilia

A passeggiar per la via Emilia
provo un senso di malia*
dalle cinque alle otto
è gran festosità; chi passeggia perlopiù
bambolin bambolon
per veder il rococò dei ciuffetti
e ciuffettini capricciosi e fantasiosi
sono i divi della città,
son le luci, zampillano colorate
ne fan schiera zig e zag
è gran festività, dal 1960 al 70,
e auto non poche, come un formicaio.
Il sabato è mutata con bambolini e rococò,
disturbati son meno da cicli e motocicli.

1980 zona pedonale e senso unico, meno ancora.
Fine 1984, il sabato neppure,
così sabato e domenica bambolin e bambolon
sono più tranquilli, indisturbati.
Il formicaio è fatto di pedoni in via Emilia.
Il lusso nell'abbigliamento v'è maggiore nei negozi
più che a passeggio.


*incantesimo

_____________________________



24.

È sera son sola

Siedo su un muretto a meditare
e mi consolo,
vedo luci fra gli alberi e macchine
e la sera serena;
sento una mandola che suona
una voce calma l'accompagna,
io non lontana ascolto e m'avvicino
vedo tra lo scuro appena
un uomo tutto solo
curvo ad un muro.
Io pian piano m'avvicino,
lo lascio indisturbato,
lui non sa che v'è un che l'ascolta,
tra me dico: "suona, suona, non ti fermare!"
Cosa che appartiene a noi, pare!
È come la mia solitudine,
la voce ancor l'accompagna
i rintocchi si fan più radi,
forse un rimpianto d'amore?
Tace, è triste, ho capito.
Con rancore corro via e lui m'ha sentita
Ehi! Chi sei? Ritorna!
Capì che fui donna, io fuggii,
così non lo delusi.


_____________________________



25.

Il poeta tutto vorrebbe saper (1985)

Mi rattrista quando non può capir
come è da sempre il forte e la natura
e di natura viva, come fosse sciocchezza
tagliando un cappuccio di verza a metà luglio
quell'umil cappuccio tondo
si dice: "ma chi l'ha fatto? ".

Io Sara, l'ho capita,
è di scienza perfetta, modesta
a tal punto che è per pochi.
Perfino Immacolata
strato per strato, eppure,
affinchè le nostre dita
leggermente a sfogliare
per cucinare ed esce la bontà.

Io Sara, l'ho capita,
da pianticella come tutte,
e da adulta non è conosciuta come tale è.
Io non posso dir cos'è.
Nell'anno del capire 1967,
misi la forma su pittura.
Madonna come io la vedo, visto
la bellezza del vestito che svolazza.
Dov'è questa Madonna moderna?
In casa mia.


________________________________


26.

Al tempo del galli galli*

Or le donne son belle,
pettinate all'insù
con il nero negli occhi,
per farli allungar, allungar
hanno sempre il sorriso,
della lor gioventù
han sempre vent'anni
prima o dopo, fan credere
per farsi più amar;

allor ballano il twist, il twist
e il galli galli,
e il valzer non sanno ballar
della mamma non sanno che far!

Quando vanno a ballare,
dicon spesso di no,
voglion solo il loro tipo
dicon: la reginetta io son,
il più bello voglio
per ballare con me.


*hully gully che, italianizzato, divenne alligalli.


________________________________


27.

La cipolla

Sta canzone molto strana,
sta canzone molto strana,
sian cuoche o sian massaie
lo sanno tutti quante.

La cipolla ha il vestito,
la cipolla ha il vestito,
il vestito rosso o giallo,
il vestito rosa o giallo,
la sottana e le mutande
(pa pa pa )

Le mutande son di seta, ma di seta,
le mutande son di seta,
tutte bianche,
che più belle non ce n'è!

Sì sì, le mutande sono di seta,
le mutande son di seta,
tutte belle, tutte bianche,
tutte belle, tutte bianche.
(pa pa pa ♪)


_________________________________


28.

Un giorno al mare

Desiderio mio s'avvera
correre dentro il mare
danzar con l'onde
che arrivan fino alla gola
guardo l'acqua verde blu
vedo l'orizzonte
il ciel sereno
ad occhi chiusi mi volto verso il sole
poi:
"Dimmi fanciulla
lezioni di nuoto dammi,
servirà?".
"Così signora così si fa,
energia ci vuole
poi la calma arriverà".

Provo e ci riprovo
guizzar nell'acqua per nuotare,
ingozzata di sale e bevute piene
e quella sorride e se ne va;
ricorderò questo mare
l'acqua verde e blu
vedo moscone bianco e uomo nero
motoscafi e barche a vela
testine sopra il mare,
di tutto non mi scorderò.


______________________________ 



29.

Si è capito dopo

Nel soggiorno ci si posa,
d'obbligo è a tratti corromper la pace
di quel che segna l'ore, il tic tac.
Ci si immerge col profumo e ai commensali.

Quel che distrae, del guastar subito tutto
è l'amore e discussione, l'amore,
e di qual tipo, tutto fa passare ogni rancore.

Il tic toc, come un robot d'un compito solo
se avesse il sentimento, chieder vorrei
amar più vuoi la solitudine nel vuoto
o confusioni di voci e rumori?

Già si sa per la dovuta casalinga,
compito da giocolieri, è un godere sì,
sciogliere il raduno di polvere e cose,
convinta debbono così restare.

Se nella storia di famiglia poco restasse,
un giorno fra le mani comparisse
un gioco già veduto, guardati attorno,
è caro come il santo, mettilo sul tic tac
l'orologio vecchio caro amico,
muta il silenzio dell'altra era,
più allegria dà del piccolo nipote grandicello ormai,
che poco da te verrà.

___________________________________



30.

Ho settant'anni e ho capito, non solo io.

Nell'apparir all'orecchi tuoi
nervi tesi per ben poco si perde,
e con sé la vita tua devi passare
così mai il tuo amore, più non conta
fa d'esser come cieca e sorda.
Con quelle inutili voci sovrapposte
i tanti anni più lieti devi passar;
e se sei tu, dal sistema nevrotico
all'altro così parlo.

(Nel manifestarsi ai sensi,
i nervi tesi si sciolgono per poco,
la vita ho dovuto attraversare,
il tuo amore ormai non conta più,
sono come cieca e sorda.
Con voci inutili sovrapposte
devono passare gli anni più lieti;
e se sei la mia mente,
parlo da un sistema nevrotico all'altro.)


_____________________________


31.


O 40, o 50, o 60, o 70

Già che delizie son già scadute
di forte amor sono vissuta
non più posso toccar mano
dei più belli fiori umani;
riunito l'amor ho voluto
così ancora con fantasia ho pur disegnati
dell'altro bello or più non conta,
per forza, o ragion che tempo vola.


_________________________________




Sara_Secchi_foto_monica_galeotti
Sara a Bologna, 1975.



"Se impariamo a considerare ogni persona del nostro sistema familiare una risorsa (sì, anche la nonna più scapestrata!), ci sentiremo ricchi.
Perchè ogni persona che ha inciampato può insegnarci qualcosa della vita." Ameya Canovi


____________________________



"Se la mia poesia mi abbandonasse
come polvere o vento, 
se io non potessi più cantare, 
come polvere o vento, 
io cadrei a terra sconfitta 
trafitta forse come la farfalla 
e in cerca della polvere d'oro 
morirei sopra una lampadina accesa, se la mia poesia non fosse come una gruccia 
che tiene su uno scheletro tremante, cadrei a terra come un cadavere 
che l'amore ha sconfitto."
ALDA MERINI


Dall'antologia "Fuori da quelle mura", poesie e prose inedite donate personalmente da Alda Merini al curatore Pino Bertelli, Massari Editore, 2012.


_________________________


Ringraziamenti:
-la mia gratitudine a zia Raffaella per la lunga chiacchierata che ha contribuito a colmare alcune lacune sulla vita di nonna Sara.