Bologna Felsina Etrusca,
poi Romana,
Visigota,
Longobarda,
Guelfa e Ghibellina (Pepoli, Visconti e Bentivoglio),
Papale,
Comunale,
ancora Papale,
Francese,
Papale;
e infine, con il Regno d'Italia del 1861, "Libera Patria".
La divisione a zone permetterà una più facile consultazione e la possibilità di visitare Bologna progettando percorsi.
In questa pagina raccolgo tutti i miei articoli dedicati a BOLOGNA.
Clicca sui link arancioni per leggere i contenuti.
1- IL NUCLEO STORICO da piazza Maggiore alle due Torri
7- Sala Borsa
12- Monte di Pietà
15- Piazza Galvani
16- Archiginnasio
17- Museo Civico Archeologico
19- Palazzo Ronzani
20- Mercato di Mezzo
25- Due Torri
2- VIA CASTIGLIONE
3- Palazzo delle Poste
12- Chiesa sconsacrata di Santa Lucia - Aula Magna
13- Teatro Duse
14- Orti di Orfeo
15- Tribunale
16- Chiesa di Santa Maria della Misericordia
3- VIA SANTO STEFANO
6- Baraccano
7- San Giovanni in Monte
8- Palazzo Zani
9- Via Fondazza e Piazza Carducci
10- Casa di Giosuè Carducci
4- STRADA MAGGIORE e VIA SAN VITALE
2- Museo e Biblioteca della Musica
5- VIA ZAMBONI
1- Ghetto Ebraico
2- Chiesa di San Giacomo Maggiore
5- Musei Universitari
-museo della Specola
-museo Geologico
-biblioteca
6- Via Belle Arti
9- Pinacoteca
6- Via INDIPENDENZA
5- Montagnola
6- Stazione dei treni
7- MAMbo-Museo d'Arte Moderna
12- Villa Malvasia
7- VIA SANT'ISAIA
3- Via Riva Reno
4- Galleria d'Arte Lercaro
5- Cineteca
6- Paladozza-palazzo dello sport
7- Chiesa di San Francesco
8- Cimitero Monumentale della Certosa
9- Stadio Renato Dall'Ara
10- MAST
11- Museo Ducati
8- VIA SARAGOZZA
1- Questura
4- Collegio di Spagna
5- Porta Saragozza
9- VIA D'AZEGLIO
3- Palazzo Sanuti Bevilacqua
11- Eremo di Ronzano
12- Cenobio di San Vittore
Altre pagine che richiedono un argomento a parte
- LE ACQUE DI BOLOGNA
_______________
_______________________
- CAPITALE DEL FUMETTO
- CITTA' CREATIVA DELLA MUSICA
- LO STILE CONTEMPORANEO
Grande lavoro, complimenti. Mi permetto di segnalare una curiosità che mi è stata passata da Federico Maderno (scrittore). Molti siti anche istituzionali riportano la singolarità, presso il cimitero monumentale della Certosa di una doppia sepoltura per la veggente Anna Bonazinga. In realtà, si tratta di due monumenti funebri simmetrici, in due chiostri attigui, che conservano la vera sepoltura della Bonazinga, celata, quasi intrappolata tra le due strutture dei porticati e raggiungibile attraverso uno spazio angusto, un budello accessibile a partire dal fronte dei dueporticati. IN questo filmato, è visibile l'assetto dei TRE elementi di sepoltura.
RispondiEliminahttps://youtu.be/uHGtJZeIldM
Non compare il nome (unknow), ma chiunque tu sia grazie per questo piccolo inciso. Curerò il Cimitero Monumentale della Certosa appena potrò, come del resto tutti gli altri siti ancora da pubblicare. La Certosa l'ho visitata tante volte; al momento non è in programma perchè sto lavorando su altri siti bolognesi, però seguimi...prima o poi la illustrerò!
RispondiElimina