domenica 26 febbraio 2017

BASILICA DI SAN MARTINO (Santuario della Madonna del Carmine)

via Oberdan, 25 - BOLOGNA


aggiornato 2022

La Basilica costituisce una parrocchia retta dai padri Carmelitani. Davanti alla facciata scorreva all'aperto il torrente Aposa fino al 1496, che si poteva attraversare mediante un ponticello in legno.


chiesa_san_martino_bologna




 Da questa piazza si accede, quando è possibile, ai sotterranei dell'Aposa attraverso un passaggio, aperto nel 2000.

chiesa_san_martino_bologna




Sul sagrato si erge la Colonna della Beata Vergine del Carmine, di Andrea Ferreri, 1705. 
Nel 1683 Ferreri si trasferì da Milano a Bologna e questa è la sua prima opera.

chiesa_san_martino_bologna




La Vergine Maria, signora di questo luogo, viene salutata con l'invocazione "Salve Regina" e queste iniziali sono stagliate nello scapolare che la Vergine tiene nella mano destra. 

chiesa_san_martino_bologna






In via Marsala, sul fianco destro della chiesa, l'antico portale con una lunetta, decorata da un rilievo che rappresenta San Martino che ricopre un povero, 1531.

chiesa_san_martino_bologna







chiesa_san_martino_bologna




Dall'angolo di via Marsala e via Mentana si vedono l'abside e il campanile da una diversa e bella prospettiva.
L'abside è originale del primo '500, arricchita da pinnacoli nel 1929.

chiesa_san_martino_bologna




LA FACCIATA

La chiesa, edificata nel 1227, ha subìto rifacimenti e la facciata è stata ridisegnata nel 1879. 
E' in cotto bolognese, poco ricca di marmi. 
Le tre croci poste nelle tre ripartizioni corrispondenti alle navate interne, simboleggiano il Calvario.

chiesa_san_martino_bologna




Alle quattro estremità della croce centrale della facciata sono incastonati quattro piatti, fatti arrivare dalla Tunisia nel 1879 dall'architetto Giuseppe Modonesi
Nella parte posteriore portano la scritta araba "Allah hu Akbar" che significa "Dio è il più grande".
Allah è il nome che la Sacra Scrittura attribuisce a Dio: Elohim.

chiesa_san_martino_bologna_




Uno dei quattro piatti tunisini che ornano la croce della facciata.

chiesa_san_martino_bologna





All'interno di nicchie, i mosaici dei quattro evangelisti e degli arcangeli Gabriele e Michele.

chiesa_san_martino_bologna




Nella lunetta San Martino e, nel medaglione, al vertice del timpano, è rappresentato il Mistico Agnello dell'Apocalisse, in marmo di Carrara, ad opera dei maestri scalpellini Venturi.

chiesa_san_martino_bologna





GLI INTERNI

L'interno, gotico, è a tre navate, divise da pilastri e archi ogivali.

chiesa_san_martino_bologna





I vetri colorati sono di Carlo Devéques di Beauvais.

chiesa_san_martino_bologna





Nelle cappelle, i capolavori degli artisti più famosi di Bologna rendono questa basilica una vera e propria galleria d'arte.


NAVATA DESTRA

Pala d'altare con "L'adorazione dei Magi" di Girolamo da Carpi, 1532.

chiesa_san_martino_bologna






chiesa_san_martino_bologna
"L'adorazione dei Magi, Girolamo da Carpi, 1532






"Sant'Onofrio", eremita, affresco su semicolonna, di Dalmasio Scannabecchi.

basilica_san_martino_bologna
"Sant'Onofrio" centrale, "Sant'Elia" profeta (in alto), "Sant'Antonio" abate (in basso),
DALMASIO, sec. XIV. 






basilica_san_martino_bologna






"Madonna col bambino", affresco di Lippo di Dalmasio (figlio di Dalmasio Scannabecchi), 1398.

basilica_san_martino_bologna






Fra la quarta e la quinta cappella un pilastro con un frammento di "Crocifissione", di Vitale da Bologna, XIV sec.

basilica_san_martino_bologna








basilica_san_martino_bologna






"Angeli custodi", Domenico Rizzi.

basilica_san_martino_bologna






"Madonna col bambino e santi" di Amico Aspertini, 1510, quinta cappella.

basilica_san_martino_bologna






Chiude la navata destra la cappella più importante per il culto di questa chiesa: quella della Madonna del Carmine.
Riccamente decorata in forme barocche su disegno di Torreggiani nel 1773. 
All'altare una scultura lignea della Madonna col bambino di Guglielmo Bergognone, colorita dal Guercino.

basilica_san_martino_bologna





La cupoletta è affrescata con la Madonna del Carmine che dona lo scapolare a San Simone Stock, un tema tipicamente carmelitano, dipinto da Vittorio Bigari.

basilica_san_martino_bologna




La Madonna del Carmine dona lo scapolare a San Simone Stock.

Bologna-Chiesa di San Martino





Sulla parete destra "Il martirio di Sant'Orsola", di Sementi.

basilica_san_martino_bologna





Su quella sinistra "San Carlo e altri santi", di Alessandro Tiarini.

Bologna-Chiesa di San Martino-Cappella Madonna del Carmine





A sinistra dell'altare maggiore, la Cappella del Battistero, con un trittico di pittore bolognese, 1480 ca: "Crocifissione e i santi Biagio e Cristoforo".
Nella predella: "Storie di San Biagio e di San Sebastiano".

basilica_san_martino_bologna




SACRESTIA

Le notevoli e numerose opere d'arte rendono la Sacrestia come una delle più belle di Bologna.

basilica_san_martino_bologna




 Alcune immagini:
sopra l'altare "Crocifisso e i Santi" di Francesco Carboni.

basilica_san_martino_bologna





Sopra l'affresco del Crocifisso, nella cimasa, "Eterno padre" di Guido Reni.

basilica_san_martino_bologna







"Sacra famiglia e San Giovanni Battista" di Pellegrino Tibaldi.

Bologna-Chiesa di San Martino-Sacrestia




IL TEATRO

Sopra la Sacrestia, al primo piano, l'ex biblioteca del convento ospita il Teatro San Martino, finito di costruire nel 1629. Ha un soffitto e cassettoni della fine dell'800. La parete di fondo contiene un grande affresco di Lucio Massari che raffigura "La disputa di San Cirillo di Alessandria" ed è composto da oltre 60 figure (1629). Massari fu allievo di Ludovico Carracci; le sue opere sono esposte al Louvre, agli Uffizi e nei musei di Roma, Boston e Praga.
L'ex biblioteca è stata sala cinematografica parrocchiale, poi teatro filodrammatico ed infine sede delle lezioni universitarie del professor Umberto Eco.
Attualmente non è accessibile per motivi di sicurezza in quanto necessita di restauro.

Bologna-Teatro San Martino-Chiesa San Martino
Teatro San Martino - ©Fortebraccioteatro





Esco dalla Sacrestia e trovo tracce dell'antica chiesa trecentesca con alcuni frammenti di affreschi di Vitale da Bologna.

basilica_san_martino_bologna





 Gli affreschi mostrano Abramo che accoglie sotto il suo manto i Beati e al tempo stesso indica i dannati all'Inferno.

basilica_san_martino_bologna






Inoltre gli Apostoli nell'Ultima Cena.

basilica_san_martino_bologna






basilica_san_martino_bologna






CHIOSTRO DEI MORTI

A fianco, l'entrata al Chiostro dei Morti, così chiamato perchè originariamente cimitero del convento: sono visibili infatti numerose iscrizioni sepolcrali. E' porticato su quattro lati e venne realizzato nel 1511.

Bologna-Chiesa di San Martino-Chiostro





Le iscrizioni sepolcrali del chiostro.

Bologna-Chiesa di San Martino-Chiostro





La lastra tombale del nobiluomo signor Bandino di Giovanni Garzoni, morto nel 1380.

Bologna-Chiesa di San Martino-Chiostro





NAVATA SINISTRA

Nuovamente all'interno della chiesa: 
"Madonna dell'Umiltà" di Simone dei Crocifissi, sec. XIV.

basilica_san_martino_bologna






"L'Assunta", tavola di Lorenzo Costa.

basilica_san_martino_bologna






"San Girolamo" di Ludovico Carracci.

basilica_san_martino_bologna






La visita si conclude con la bellissima Cappella Paltroni, di architettura rinascimentale toscana.

basilica_san_martino_bologna





Per questa cappella Francesco Francia  dipinse su tavola la pala d'altare "Madonna in trono col Bambino e santi" e il "Cristo portacroce" della predella.

basilica_san_martino_bologna





Nella predella "Cristo porta la croce".

Bologna-Chiesa di San Martino




Nel paliotto dell'altare, "Cristo deposto nel sepolcro" di Amico Aspertini.
Rappresenta un Compianto con evidenti rimandi alla Pietà di Nicolò dell'Arca.

basilica_san_martino_bologna





Alla parete sinistra "Madonna col Bambino" di Jacopo della Quercia, in terracotta.

basilica_san_martino_bologna






"Adorazione dei Magi" di Paolo Uccello, frammento di affresco.

Bologna-Chiesa di San Martino





L'affresco di "Elia profeta" è di Alessandro Guardassoni.

basilica_san_martino_bologna








Bologna-Chiesa di San Martino



Una basilica che occupa un posto di grande importanza, per il suo valore architettonico, per la sua storia e la sua arte. Una delle chiese più belle e interessanti della città.




__________________________________________



Bibliografia:
- Enrico Secondin e Giorgio Ronchi, "Basilica di San Martino Maggiore in Bologna - Santuario della Madonna del Carmine, Costa Editore 2010
- Corrado Ricci e Guido Zucchini, "Guida di Bologna", Edizioni Alfa 1976
- Emilia Romagna, Touring Editore 2010


Sitografia: