martedì 31 maggio 2016

PALAZZO D'ACCURSIO O COMUNALE

piazza Maggiore, 6 - Bologna


aggiornato 2022

Palazzo d'Accursio è quasi un palazzo-città, formatosi per successivi accorpamenti nel corso di tre secoli. Si deve ad Alfonso Torreggiani la definitiva forma settecentesca, poi modificato da Cosimo Morelli (1771).

 Il nucleo originario si distingue nel corpo sormontato dalla torre. E' stato liberato dagli uffici comunali per dare carattere di polo culturale a disposizione dei cittadini. 

Ha un lungo prospetto aperto da un grande portale con colonne sormontate da balcone, e due piani di finestre.

Al pianterreno la Biblioteca Sala Borsa, multimediale, ad alto contenuto tecnologico.


Palazzo-d'Accursio-Bologna-foto-Monica-Galeotti








Palazzo-d'Accursio-Bologna





LA FACCIATA

Sulla facciata principale, notevolissima è la grande "Madonna col Bambino" di Niccolò dell'Arca, detta di Piazza. 

Palazzo-d'Accursio-Bologna




Questa splendida opera in terracotta fu modellata dalle magiche mani dell'artista nel 1478.

Palazzo-d'Accursio-Bologna





Il portale monumentale regge la statua di Gregorio XIII, dello scultore bolognese Alessandro Menganti.
Il modello in busto, prova generale prima di creare la grande statua, è conservato al Museo Civico Medievale.
Gregorio XIII fu il riformatore del calendario moderno, la sua abitazione fu Palazzo Boncompagni a Bologna.

Palazzo-d'Accursio-Bologna





La statua è la testimonianza di una fase storica di Bologna, iniziata nel 1506: l'inclusione allo Stato Pontificio, con perdita di autonomia.
Nel periodo in cui si realizzò il portale (1550-1580), si volle sottolineare il potere temporale della Chiesa, con altri lavori: la Fontana del Nettuno e la Fontana Vecchia sul muro esterno in via Ugo Bassi e l'Archiginnasio in Piazza Galvani.

Per salvare la statua dalla requisizione napoleonica, nel 1796 fu dotata di mitra e pastorale per mutarla nel santo patrono della città, San Petronio.
Nel 1895 tornò ad avere l'aspetto originario.

Palazzo-d'Accursio-Bologna






Sulla facciata della Sala Borsa vi è la targa Medaglia d'Oro alla città di Bologna, per aver avuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione.

Palazzo-d'Accursio-Bologna







Il Sacrario con le foto dei partigiani bolognesi caduti durante la Resistenza: furono 2064.

Palazzo-d'Accursio-bologna






Le prime immagini del Sacrario il Giorno della Liberazione.

Palazzo-d'Accursio-bologna
©Edward Reed photo, 1945.






Di fianco al Sacrario, una lapide a ricordo delle vittime delle stragi fasciste:
treno Italicus 4 agosto 1974 - stazione di Bologna 2 agosto 1980 - treno 904 23 dicembre 1984.

Palazzo-d'Accursio-bologna







IL CORTILE D'ONORE


Palazzo-d'Accursio-Bologna








Palazzo-d'Accursio-Bologna






Un grande scalone cordonato, attribuibile al Bramante, porta al primo piano.

Palazzo-d'Accursio-Bologna






PRIMO PIANO

Sala d'Ercole

La Statua di Ercole, che dà il nome alla grande sala del primo piano, è di Alfonso Lombardi.

Bologna-Palazzo d'Accursio





Sala del Consiglio Comunale.

Palazzo-d'Accursio-Bologna







Il cupolone di Santa Maria della Vita dalle finestre della Sala d'Ercole.

Bologna-palazzo-d'accursio






"Madonna del Terremoto", Francesco Francia, 1505.
Vi è una panoramica della città antica, dipinta dal Francia come ex voto dopo il forte sisma di quell'anno.

Palazzo-d'Accursio-Bologna






Palazzo-d'Accursio-Bologna
"Madonna del terremoto", Francesco Francia (1505), particolare





Entrata della Sala Rossa, particolare.

Palazzo-d'Accursio-Bologna






SECONDO PIANO


Sala Farnese
La sala è riccamente affrescata con fatti di storia bolognese e, in fondo a sinistra, si accede alle Collezioni Comunali d'Arte.

Palazzo-d'Accursio-Bologna






Oggi sposi!

Palazzo-d'Accursio-Bologna







Dalle finestre di Sala Farnese: il Crescentone di Piazza Maggiore.

Palazzo-d'Accursio-Bologna






Nella Cappella Farnese Carlo V ricevette la corona ferrea, prima dell'incoronazione in San Petronio.

Palazzo-d'Accursio-Bologna






Affreschi di Prospero Fontana, 1562, Cappella Farnese.

Palazzo-d'Accursio-Bologna






Il cortile interno sul retro


Palazzo-d'Accursio-Bologna






Palazzo-d'Accursio-Bologna





Dal cortile interno, un'intravista Piazza Maggiore.

Palazzo-d'Accursio-Bologna







Palazzo-d'Accursio-Bologna




Bologna "la dotta", bella anche in un giorno di pioggia.



                                       → le Collezioni Comunali d'Arte 

domenica 29 maggio 2016

PIAZZA MAGGIORE

BOLOGNA


ultimo aggiornamento 2021

Piazza Maggiore è il "cuore" di Bologna, spazio pubblico della vita politica e sociale della città.


Soprattutto il Crescentone, quel rettangolo rialzato e pavimentato con pietra bianco-rosa-grigia che ricorda la crescente, la focaccia bolognese con i ciccioli.

Piazza-Maggiore-Bologna-foto-Monica-Galeotti





La piazza iniziò a delinearsi nel 1200.
In ordine di costruzione circondano la piazza :

Palazzo del Podestà

Un tempo palatium vetus, fu costruito nel 1203 e più tardi ampliato.

Piazza-Maggiore-Bologna





Costruito a fine Duecento come palatium bladi (primo nucleo del Palazzo Comunale), probabilmente deposito pubblico delle granaglie (biade).

Piazza-Maggiore-Bologna




Palazzo dei Notai

Del Trecento è il Palazzo dei Notai.

Bologna-Palazzo dei Notai



San Petronio

Del Trecento anche le prime campate della Chiesa di San Petronio.

Piazza-Maggiore-Bologna





Palazzo dei Banchi

L'ultimo lato della piazza fu delimitato da una originaria struttura del loggiato dei Banchi nel 1412, poi perfezionata nel secolo successivo.

palazzo-dei-banchi-bologna







La piazza si è chiamata Piazza Vittorio Emanuele II dal 1860 al 1943.
Il monumento al re fu spostato ai Giardini Margherita, dove risiede tutt'ora.
Dal 1943 al 1945 divenne Piazza della Repubblica e infine, nel giugno 1945 Piazza Maggiore.

piazza-maggiore-collezione-galeotti-paola
Piazza V. E. II oggi Piazza Maggiore - ©Paola Galeotti collezione personale





Piazza Maggiore è stata e rimane fulcro degli eventi pubblici della città: i funerali delle vittime del 2 agosto 1980, i funerali di Lucio Dalla. 
Le stagioni estive del Cinema in Piazza della Cineteca, il rogo del Vecchione a Capodanno.
E la gastronomia, con il festival della mortadella e quello del tortellino in brodo.
 La tradizione culinaria di Bologna, ricca e sostanziosa, ha istituito, da tempo immemorabile, l'appellativo "Bologna la grassa".


Solo in anni recenti la condivisione del cibo in eventi di socialità pubblica è diventata un fenomeno nelle piazze di tutto il mondo.
In questo spazio invece, i bolognesi si sono riuniti fin dalla sua costruzione.


LA FESTA DELLA PORCHETTA

È stata la più famosa e importante festa dove i bolognesi si riunivano a tavola in Piazza Maggiore.

Le origini di questa festività profana sono incerte, ma si pensa sia riconducibile alla vittoria della Battaglia della Fossalta del 24 agosto 1249 con la conseguente cattura di re Enzo, figlio dell'imperatore Federico II.

Altri storici ritengono sia riconducibile alla presa della Rocca di Faenza nel 1281, grazie alla complicità del faentino Tibaldello de Zambrasi, al quale era stata rubata una porcellina.

È dal XIII secolo che la festa si tenne il 24 agosto di ogni anno, fino al 1796, quando le truppe francesi di Napoleone entrarono in città presidiando piazza e strade.
Secondo Napoleone la festa era offensiva verso il popolo, che aspettava in piazza che dalle finestre del palazzo venissero gettate cibarie dai nobili che banchettavano.
Venivano infatti gettati sulla folla anche animali vivi, polli e conigli, che provocavano inseguimenti e zuffe, con grande divertimento dei nobili che stavano alle finestre. Per ultimo veniva gettata un'intera porchetta e anche un maialino vivo ricoperto di grasso, che scivolava dalle mani di chi lo voleva prendere.

La festa prendeva il nome da questo momento conclusivo.

Durava una decina di giorni e nella piazza venivano allestite macchine scenografiche, giostre dei cavalieri, spettacoli teatrali e giocolieri.

L'immagine sottostante è un meraviglioso disegno su carta miniata facente parte delle "Insigna", documenti in pergamena rappresentanti una memoria visiva della città di Bologna.
Sono conservati in 16 volumi presso l'Archivio di Stato di Bologna.

Festa della Porchetta - ©Archivio di Stato di Bologna, Anziani Consoli, Insigna, vol. XI, c. 121b



 
©Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Giulio Cesare Croce "La vera historia della piacevoliss. festa della porchetta, che si fa ogn'anno in Bologna il giorno di S. Bartolomeo", 1599.




Chiusa per sempre una tradizione di retaggio medievale, durata cinque secoli, solamente due anni dopo, il 28 maggio 1798, nella piazza va in scena un evento di buona cucina e spirito di uguaglianza:
il "Pranzo patriottico dato dalle cittadine bolognesi a favore delle concittadine più povere in segno di fratellanza".

Il menù del pranzo femminile comprendeva: salumi, minestra di maccheroni, lesso di manzo, umido di vitello, arrosto di agnello, crostate, formaggio e frutta, pane e vino nero e bianco.

 "Comprese le compagne indigenti, le commensali erano più di 1200.
La piazza era ornata d'alberi, in mezzo ai quali trovavansi doppie tavole, che formavano un ottagono entro un quadrato."¹

Le tante occasioni di convivialità e festeggiamenti popolari in Piazza Maggiore sono testimoniati dalla conservazione di alcuni oggetti nei musei bolognesi:

al Museo Civico Medievale ad esempio sono conservate le armi e le armature che venivano utilizzate durante le giostre e i tornei, dal XII al XVIII secolo.

"Armatura apparecchiata per la giostra di rincontro sec. XVI, acciaio, cuoio"

©Foto Collezione CospiBologna, Museo Civico Medievale.





Bologna-Museo-Civico-Medievale-Bologna





 Guido Piovene, nel suo "Viaggio in Italia" del 1957, descrive Bologna traducendo l'aria della città come piatto commestibile.
Non sappiamo se lo scrittore era a conoscenza della piacevolezza dei festeggiamenti di Piazza Maggiore dai tempi dei tempi, dal Medioevo al pranzo patriottico del 1798, in ogni caso sappiamo che Bologna gli ha trasmesso convivialità:

"Molte bellezze di Bologna, ed anche molti dei suoi negozi migliori, sono, non dirò segreti, bensì avviluppati e nascosti nelle sue pieghe prosperose.
Il segreto del ripieno in un piatto succulento.
La bellezza di Bologna non si pensa, ma si respira, si assorbe, si fa commestibile."
                 (Guido Piovene)

Bologna-centro-palazzo-dei-banchi








   → Cerca Bologna 






_____________

Bibliografia:
¹ Giuseppe Guidicini, "Diario Bolognese. Dall'anno 1796 al 1818", ed. Forni, Bologna, 1976, pp 116-118 (volume primo).


Sitografia: