lunedì 28 maggio 2018

BASILICA DI SAN PIETRO - parte seconda

(torna Basilica di San Pietro - prima parte)


La basilica sembra riceva più di 20.000 visitatori al giorno. C'è da spaventarsi ma così è, meglio mettermi il cuore in pace e dare per scontato che la mia visita sarà accompagnata da una marea di persone e gruppi di visite guidate.


E' la basilica più vasta del mondo, impossibile descrivere tutti i capolavori che conserva.



NAVATA DESTRA

"Ecco la grandiosità, il lusso schiacciante di una chiesa trionfalista, ma ecco anche la vittoria dell'opera dell'uomo, il coronamento della sua intelligenza e dell'audacia delle sue mani:
 la "Pietà" di Michelangelo"."¹

È l'opera che suggellò l'artista  alla definitiva consacrazione nell'arte scultorea a soli 22 anni, prima sua opera in marmo di Carrara, che da questo momento divenne la materia primaria per la sua creatività.
È anche l'unica opera che reca la sua firma, sulla fascia che cinge il petto della Vergine.
Colpisce la serena bellezza della Vergine, dall'aspetto fanciullesco, sulle cui ginocchia è posto il Cristo, abbandonato come un bimbo dormiente.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Si trova dietro a un vetro a prova di proiettile, dopo che un geologo australiano nel 1972 la colpì con un martello per quindici volte al grido di: 'Io sono Gesù, risorto dalla morte!'.
Riconosciuto psicolabile, fu tenuto in un manicomio italiano per tre anni e poi rimpatriato in Australia.
La Pietà subì danni seri, ma il restauro fu subito effettuato nei vicini laboratori dei Musei Vaticani e, grazie all'esistenza di numerosi calchi, fu possibile restaurare l'opera fedelmente.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Sul pilastro dopo la Pietà, trovo il Monumento alla regina Cristina di Svezia, una delle tre donne sepolte a San Pietro, che abdicò al trono svedese e si convertì al cattolicesimo nel 1655.
L'opera è di Carlo Fontana.
La conversione di un personaggio così importante fu molto apprezzata dal Vaticano, e Cristina passò gran parte dei suoi ultimi anni a Roma.
La sua turbolenta vita privata fu argomento di pettegolezzi: relazioni peccaminose con membri della corte, di entrambi i sessi.
A lei prestò il volto niente meno che Greta Garbo nel film del 1933 "Queen Christina".

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Subito dopo, la griglia di ferro del Borromini che separa la basilica dalla Cappella del Santissimo Sacramento, con opere molto importanti, ma è riservata alla preghiera, si entra pochi alla volta e non è possibile scattare foto.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Gli artisti più grandi si sono impegnati attraverso i secoli per realizzare i monumenti funebri dei pontefici, ospitati nella basilica come celebrati "memento mori".

Vedo la Cappella Gregoriana, fatta costruire dal Papa bolognese Gregorio XIII, il riformatore del calendario.
La cappella e il grandioso monumento sono su disegni di Michelangelo.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Il dipinto della "Madonna del Soccorso" chiude la galleria fotografica della navata.
Proviene dalla primitiva basilica Vaticana, XI secolo.

Roma-Basilica-di-San-Pietro






NAVATA CENTRALE

Il centro della basilica è dominato dal baldacchino barocco di Bernini, realizzato in onore di Papa Urbano VIII, Maffeo Barberini.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Sembra che per poter raccogliere tutto il metallo necessario, il Papa abbia ordinato di adoperare i bronzi del pronao del Pantheon.
Ebbe origine da questo fatto il malizioso detto:
"Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini", ossia ciò che nemmeno i barbari vollero fare, seppero invece farlo i Barberini.

Si eleva per 29 metri sorretto da quattro colonne a spirale, e allude intenzionalmente alla foggia dei baldacchini che si innalzavano nelle chiese romane in occasione delle cerimonie religiose.
 Si trova sopra l'altare maggiore, dal quale può officiare solo il Papa.
L'altare maggiore a sua volta è posto sulla tomba di San Pietro.
Davanti all'altare si trova una cripta chiamata confessio, opera di Carlo Maderno, alla cui balaustra vi sono 99 lampade sempre accese, dove i vescovi si avvicinano a pregare in presenza del Papa.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Il baldacchino è circondato, in alto, dalla cupola di Michelangelo, che si eleva per 119 metri ed è sorretta da quattro possenti pilastri di pietra.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





In ognuno di questi pilastri vi sono le reliquie di quattro santi, custodite dalla statua del santo.
Alla destra del baldacchino si trova la famosa statua in bronzo di San Pietro.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





La statua è oggetto di venerazione, tanto che i pellegrini hanno reso il piede destro lucido e liscio.
Il 29 giugno, giorno dedicato ai santi Pietro e Paolo, la statua viene vestita con abiti papali. 

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Dietro l'altare, sul fondo della basilica, il Trono di San Pietro, facente parte della Cattedra di San Pietro del Bernini.
Il grande trono è in bronzo dorato sorretto da statue di santi e ha un sedile in legno con intarsi di avorio.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





I raggi del sole filtrano dall'alto attraverso una sontuosa finestra incorniciata da una schiera di angeli dorati, mentre nel pannello centrale è rappresentata una colomba in volo, simbolo dello Spirito Santo.

Roma-Basilica-di-San-Pietro







NAVATA SINISTRA

La porta della Sagrestia vede il sontuoso monumento a Pio VIII di Pietro Tenerani, 1866. 

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Il monumento a Papa Pio VII, realizzato da Bertel Thorvaldsen, un artista danese protestante: la cosa generò grande scalpore all'epoca.

Roma-Basilica-di-San-Pietro






L'altare di San Gregorio.

Roma-Basilica-di-San-Pietro






Innocenzo XI, dello scultore Pietro Stefano Monnot.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Speculare il monumento a Leone XI, di Alessandro Algardi.

Roma-Basilica-di-San-Pietro








Roma-Basilica-di-San-Pietro





La Cappella della Presentazione contiene due opere moderne:
a destra il monumento a Giovanni XXIII di Emilio Greco.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





A sinistra il monumento a Benedetto XV di Pietro Canonica.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Al centro la "Presentazione di Maria al Tempio" di Francesco Romanelli, 1642.
La vergine fanciulla sale i gradini del tempio accompagnata dai genitori Anna e Gioacchino.
Nell'altare sono custodite le spoglie di Papa San Pio X.

Roma-Basilica-di-San-Pietro






Il meraviglioso monumento sepolcrale della famiglia Stuart è di Antonio Canova e qui in San Pietro non ha un posto felice, si trova fra due pilastri, ma nonostante tutto il Canova seppe trarre il massimo da questo spazio.
Una porta conduce al sepolcro, dedicato a Giacomo Edoardo Stuart e i suoi due figli, ultimi membri della famiglia, valorosa casata inglese, che morirono in esilio a Roma.
Fanno da guardia i due Geni della Morte, scolpiti a mezzo rilievo (un simbolo tratto dalle urne cinerarie etrusche).

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Il Canova trasforma tali modelli in due figure androgine di eterea bellezza.
All'epoca si gridò allo scandalo perchè il Vaticano trovò le due figure immorali e Canova fu invitato a coprire le nudità ritenute sconvenienti al luogo sacro, ma rifiutò deciso.
Stendhal, che fu un severo critico d'arte, giudicò i due Geni funebri come una delle maggiori opere d'arte europee.
Si dichiarò incapace di descrivere la loro bellezza ma affermò di aver passato ore davanti a loro, restando in estatica ammirazione:
"Di fronte c'è una panca sulla quale ho trascorso le ore più dolci del mio soggiorno a Roma.
Soprattutto nell'approssimarsi della notte, la bellezza di questi angeli appare celestiale.
Giungendo a Roma bisogna venire presso la tomba degli Stuart, per provare se si abbia per caso un cuore fatto per comprendere la scultura".

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Fra i due piloni a fronte, il monumento a Clementina Sobieska, nipote del re di Polonia e moglie di Giacomo Stuart, morì a 33 anni di tubercolosi.
L'opera fu disegnata da Filippo Barigioni e scolpita da Pietro Bracci nel 1742.
La personificazione allegorica della Carità con il braccio sinistro alzato sorregge un cuore. Un angelo la aiuta a sostenere il ritratto ovale della defunta.
Il sarcofago è in parte celato alla vista da un drappo rigonfio, scolpito nell'alabastro, che scende fino alla porta.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Il sepolcro costituisce uno dei più preziosi esempi di scultura monumentale funebre del Settecento, con le sue immagini che si librano nell'aria in posizione precaria e senza peso.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Conclude la navata sinistra la Cappella della Fonte Battesimale, di Carlo Fontana.
Alcuni documenti riportano che il coperchio era in origine del sarcofago di Adriano, nel suo mausoleo.
Sullo sfondo "Battesimo di Cristo sulle acque del Giordano", di Carlo Maratta, 1698.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





La splendida cupola vede la rappresentazione allegorica del battesimo.

Roma-Basilica-di-San-Pietro








Roma-Basilica-di-San-Pietro





Si nota la bella statua di Carlo Magno, eseguita da Cornacchioni, all'uscita sotto al portico.

Roma-Basilica-di-San-Pietro








Roma-Basilica-di-San-Pietro





Saluto San Pietro con un'occhiata alle Guardie Svizzere che si occupano della sicurezza del Papa e del controllo degli accessi al Vaticano.

Roma-Basilica-di-San-Pietro




Roma è la più antica città vivente, e la storia ha prodotto un'accumulazione di strati.
Con i suoi tre livelli (area pagana-cristiana di epoca romana, fondamenta della basilica costantiniana e forma attuale), la basilica di San Pietro è il principale modello di questa incessante sovrapposizione.




                                                   ↪ i Musei Vaticani


________________________________________________________________


¹Josè Saramago, "Manuale di pittura e calligrafia", 1983, ed. Feltrinelli 2011, p.162.

Bibliografia:
-Bell'Italia n. 50, giugno 1990
-Lonely Planet, Roma 2012, 7à edizione italiana, ed. EDT 
-La Grande Storia dell'Arte, vol. 10. Il Settecento, ed. Scala Group, Gruppo Editoriale l'Espresso
-La Grande Storia dell'Arte, vol. 7. Il Seicento, ed. Scala Group, Gruppo Editoriale l'Espresso
-La Grande Storia dell'Arte, vol. 5 Il Cinquecento, ed. Scala Group, Gruppo Editoriale l'Espresso





domenica 27 maggio 2018

BASILICA DI SAN PIETRO

parte prima

La zona della CITTÀ DEL VATICANO, Borgo e Prati, possiede tre siti da esplorare:

1- la Basilica di San Pietro

2- i Musei Vaticani

3- Castel Sant'Angelo


Sono però ricchissimi e impegnativi quindi sarebbe bene riservare una giornata per ognuno di loro, anche per destinare un pò di tempo alle passeggiate.


UN PO' DI STORIA

Il Vaticano è lo Stato più piccolo del mondo, sia per popolazione (605 abitanti), sia per estensione territoriale (0,44 kmq).

vaticano
Mappa ©www.unesco.cc


Lo Stato della Città del Vaticano nasce nel 1929 a seguito della firma dei Patti Lateranensi tra Benito Mussolini e Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d'Italia e della Santa Sede.
È un'enclave nel territorio italiano inserita nel tessuto urbano della città di Roma, dove vige un regime di monarchia assoluta teocratica elettiva di tipo patrimoniale, con a capo il papa della Chiesa Cattolica.




1- BASILICA DI SAN PIETRO

Il cuore dello Stato è l'imponente basilica.
La città di Roma possiede più di 900 chiese, ma nessuna può competere con questa basilica, la più spettacolare, con capolavori come la Pietà di Michelangelo e la sua grande cupola.

Roma-Basilica-di-San-Pietro




La prima basilica fu costruita da Costantino nel IV secolo dove sorgeva lo stadio di Nerone, in cui erano stati martirizzati i primi cristiani, fra cui San Pietro.

L'estetica della basilica nella forma attuale inizia nel 1506, quando papa Giulio II ne affidò la direzione al Bramante.
L'architetto marchigiano propose una pianta a croce greca, tema prediletto dell'architettura del Rinascimento, per esprimere il concetto della perfezione divina e tradurlo in un monumento che rappresentasse l'universalità della chiesa.
 Fece demolire gran parte della vecchia basilica, attirandosi per questo svariate critiche per l'inutile distruzione di affreschi e mosaici bizantini, ma in realtà, con i mezzi dell'epoca, si dovette intervenire radicalmente perchè, dopo più di mille anni, le strutture cominciavano a cedere.

Alla morte del Bramante nel 1514, i lavori si interruppero e poco avvenne fino al 1547, quando Michelangelo, all'età di 72 anni, divenne il responsabile del progetto.
Michelangelo concepì il disegno di quello che sarebbe diventato il suo più grande risultato architettonico, la cupola.

Roma-Basilica-di-San-Pietro




Morì prima che la cupola fosse completata; la portò a termine Giacomo della Porta nel 1590.
Il progetto della basilica fu ereditato da Carlo Maderno nel 1605, che alterò la pianta a croce greca del Bramante a favore di una croce latina.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Prima di entrare nella basilica ammiro
 PIAZZA SAN PIETRO,
uno degli spazi pubblici più grandi del mondo, progettata e realizzata da Bernini per papa Alessandro VII.
Dall'alto la piazza sembra una grande chitarra:
due colonnate semicircolari con quattro file di colonne doriche, un gigantesco spazio ovale per accogliere i credenti all'interno della basilica, un effetto voluto da Bernini per rappresentare le braccia materne della chiesa, e per ispirare il giusto timore reverenziale.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





Ci sono due punti sulla piazza fra l'obelisco centrale e le due fontane: 

Roma-Basilica-di-San-Pietro-piazza





da qui posso vedere tutte le colonne perfettamente allineate.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-piazza






Roma-Basilica-di-San-Pietro-piazza






L'obelisco, alto 25 m, proviene da Eliopoli nel Basso Egitto e fu portato a Roma da Gaio Caligola.
Le dimensioni della piazza sono impressionanti:
340 x 240 metri.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-piazza





88 colonne.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-piazza






Sulla cima 140 statue di santi.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-piazza






Il Papa ogni domenica a mezzogiorno benedice i fedeli e, affacciato al suo appartamento (seconda finestra in alto a destra), sembra davvero molto piccolo.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-piazza






LA FACCIATA

Progettata da Carlo Maderno, possiede 8 colonne di 27 metri che sorreggono un attico con 13 statue.

Roma-Basilica-di-San-Pietro






Le statue rappresentano Cristo Redentore, San Giovanni il Battista e 11 apostoli.

Roma-Basilica-di-San-Pietro








Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola






Il balcone centrale è noto come la Loggia delle Benedizioni, ed è da qui che viene annunciata l'elezione di un nuovo Papa e dove viene impartita la benedizione urbi et orbi a Natale e a Pasqua.

Roma-Basilica-di-San-Pietro






Gli ingressi sono 5. 

Roma-Basilica-di-San-Pietro






Il primo ingresso a destra è la Porta Santa, aperta solo negli anni giubilari.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





L'ultima porta a sinistra caratterizza l'uscita della visita alla basilica, ed è la Porta della Morte, creata in tempi recenti (1964) da Giacomo Manzù, per Papa Giovanni XXIII.

Roma-Basilica-di-San-Pietro






LA CUPOLA

Il 'Cuppolone', il simbolo più amato di Roma, venne concepito da Michelangelo ispirandosi a quello del Bramante di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Ha un diametro di 42,50 m. ed è la più grande del mondo dopo quella del Pantheon, 43,44 m.

Roma-Basilica-di-San-Pietro





L'entrata alla basilica è gratuita (non sono ammessi pantaloncini, minigonne e spalle nude), mentre per la salita alla cupola si paga 10 euro, con un tratto in ascensore e un tratto di scalini.
Conviene arrivare presto la mattina, quando l'affluenza è minore, perchè poi sarà notevole fino a sera, tutti i giorni dell'anno in cui è possibile accedere.

Per prima cosa salgo alla cupola:
l'entrata all'ascensore si trova sul lato destro della basilica e mi porterà fino a metà strada, dove una prima terrazza mi permetterà di ammirare le statue della facciata da vicino.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola








Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola






Da questa terrazza si accede al balcone che ricopre la circonferenza interna della cupola e permette di ammirare i dettagli delle pareti e del soffitto.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola








Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola









Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola








Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola





Da qui 330 scalini si salgono a piedi attraverso un'intercapedine, inclinata alla rotondità della cupola. 

Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola





Certo è meglio non salire se si soffre di claustrofobia, ma il punto panoramico esterno più alto offre una visione a 360° sulla città veramente meravigliosa.
La terrazza è circondata da una grata per evitare incidenti.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola









Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola





Il panorama su Castel Sant'Angelo e Ponte Sant'Angelo.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola







Sulla zona del Vittoriano e Campidoglio.

Roma-Basilica-di-San-Pietro-cupola





Ora scendo e dalla cupola accedo direttamente