mercoledì 31 agosto 2016

PALAZZO BONCOMPAGNI - Bologna

via del Monte, 8



Fu fabbricato della prima metà del 500, su disegno di Jacopo Barozzi detto il Vignola. 


Bologna-Palazzo-Boncompagni





Notevole è l'armonia delle proporzioni.
Fu proprietà del pontefice bolognese Gregorio XIII Boncompagni, promulgatore nel 1582 del calendario gregoriano, che è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.
Papa Gregorio morì nel 1585, la sua tomba si trova alla navata destra della Basilica di San Pietro a Roma, nella cappella Gregoriana.

palazzo-boncompagni-bologna




Si trova quasi di fronte al cortile del Monte di Pietà.

palazzo-boncompagni





Palazzo-Boncompagni-bologna






Palazzo-Boncompagni-bologna
Palazzo Boncompagni, particolare




Il portale con le bellissime colonne sono identiche a quelle nel cortile interno.

Palazzo-Boncompagni-bologna







palazzo-boncompagni-portale-particolare-bologna
Palazzo Boncompagni, particolare del portale




Nel cortile interno le colonne corolitiche (ovvero adorne di fogliame e fiori avvolti a spirale intorno al fusto), ricordano quelle di Palazzo della Signoria a Firenze.

Bologna-Palazzo-Boncompagni






Bologna-Palazzo-Boncompagni-foto-Pietro-Poppi
© Pietro Poppi, fine 1800.




Una magnolia gigantesca.

Bologna-Palazzo-Boncompagni





La scala di forma elicoidale fu attribuita al Vignola, che aveva ideato il palazzo, ma alcuni sostengono che sia opera di Ottaviano Mascarino, architetto di Ugo Boncompagni.

Bologna-Palazzo-Boncompagni






Bologna-Palazzo-Boncompagni






Bologna-Palazzo-Boncompagni






Bologna-Palazzo-Boncompagni






Bologna-Palazzo-Boncompagni






Bologna-Palazzo-Boncompagni




La sala affrescata e il loggiato esterno con le colonne sono disponibili per convegni, conferenze e feste private.





                                         → Cerca Bologna








lunedì 29 agosto 2016

Bastardi senza gloria

bastardi-senza-gloria
di Quentin Tarantino. Con Brad Pitt, Christoph Waltz, Diane Kruger, Mélanie Laurent, Jacky Ido. (2009)

Il grande Tarantino rivisita la storia di Hitler, immaginando un diverso finale, epico e adrenalinico.
La beffa cinematografica vuole che sia una coppia mista, lei giovane donna bianca ebrea e lui giovane nero, a riveder la storia, nello scenografico spazio di un cinema.
Non poteva essere altro che "il cinema" il luogo eletto dal regista, eterna riverenza a una passione che gli ha dato onore e gloria.
Il titolo è un omaggio al film "Quel maledetto treno blindato" di Enzo G. Castellari, uscito negli Stati Uniti con il titolo di "Inglorious Bastards". Tarantino ha poi deformato la parola "Bastards" in "Basterds".
Nella colonna sonora Ennio Morricone e David Bowie. 


bastardi-senza-gloria-1

bastardi-senza-gloria-2

bastardi-senza-gloria-3





martedì 23 agosto 2016

MONTE DI PIETÀ - Bologna

via Indipendenza, 11


 Era in origine la dimora dei canonici dell'attigua Cattedrale di San Pietro e, nel 1473 (come da marmo sul portale), vi fu istituito il Monte di Pietà San Pietro di Bologna.


Sul portale la Pietà in terracotta: "Il Cristo Morto e l'Addolorata", di Gabriele Fiorini.

monte-di-pietà-bologna








IL MONTE DI PIETÀ

Il Monte San Pietro fu custode di pegni e speranze degli artigiani e commercianti di quel tempo.
Concedeva prestiti su pegno, con interessi modesti, in grado di competere con quelli dei banchieri ebrei.
Questa infatti fu la motivazione principale della nascita di questi istituti in tutt'Italia: attività di propaganda antiebraica dei francescani con lo scopo di sostituirsi agli istituti di credito ebraici.

Il Monte era quindi un'istituzione finanziaria senza fini di lucro che erogava prestiti di limitata entità in cambio di un pegno, che veniva restituito una volta saldato il debito. 

monte-di-pietà-bologna





 Nel 1523 ne fu affidata la gestione ai Senatori di Bologna (il Governo della città).

Nel 1796 questo processo però fu interrotto dall'avvento di Napoleone il quale, in nome del diritto di conquista, si appropriò dei loro beni.

Nel 1807, a seguito della Restaurazione, il Monte dei Pegni ottenne nuovamente l'autonomia, ma con Cassa di Risparmio e Banca Popolare, sembrava avere poche speranze.
L'attività invece rispose e si consolidò come attività assistenziale.

Alla fine dell'800 l'attività era mista, bancaria e assistenziale, per convogliare all'inizio del '900 come Banca del Monte di Bologna, istituto con attività prevalentemente bancaria.
Si concluse così il rapporto fra il Monte dei Pegni e i meno poveri fra i poveri, che costituivano la maggioranza della popolazione.

monte-di-pietà-bologna





FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA

La Banca del Monte (divenuta nel frattempo di Bologna e Ravenna) decise di istituire nel 1991 la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, con il fine di perseguire interessi di utilità pubblica e sociale, senza fini di lucro.

Dal 2002 la sede della Fondazione è a Palazzo Paltroni, in via delle Donzelle, 2.



Giro l'angolo in via del Monte.

monte-di-pietà-bologna





Subito alla sinistra trovo l'attuale sede della Fondazione Del Monte, che ha istituito un centro studi sui Monti di Pietà, unico in Italia. Circa due volte l'anno la Fondazione organizza conferenze ad ingresso libero al fine di promuovere la conoscenza delle antiche questioni ancora oggi attuali: etica e affari, mercato equo e "non profit".

Bologna-Palazzo-Paltroni




Poco più avanti, sulla destra, il cortile sul retro del Monte di Pietà e Cattedrale San Pietro.
 La facciata posteriore del Monte possedeva un doppio loggiato, purtroppo oggi tamponato al primo piano.

monte-di-pietà-bologna







monte-di-pietà-bologna







bologna-foto-Monica-Galeotti
via Indipendenza



Nel 2020 nel Palazzo del Monte di Pietà verrà inaugurato uno store enogastronomico, nel rispetto dei vincoli architettonici storici.




La storia del Monte di Pietà di Bologna.
©Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.







Sitografia:
       


                                      → Cerca Bologna



domenica 21 agosto 2016

TRATTORIA DEL BORGO

via San Rocco, 12 - Monteveglio Alto (Bologna)


aggiornato 2021

La locanda è gestita da una coppia affiatata che ha dimostrato di saper mantenere negli anni la solidità della buona cucina e dell'accoglienza. Si trova all'interno delle mura dell'antico Castello di Monteveglio e dell'Abbazia omonima.


trattoria-del-borgo-monteveglio







trattoria-del-borgo-monteveglio





Gli interni sono rustici e accoglienti.

trattoria-del-borgo-monteveglio





In estate i tavoli sono organizzati nel bel cortile esterno.
Meravigliosi i tortelloni verdi di ricotta.

trattoria-del-borgo-monteveglio





Gnocchetti di patate.

trattoria-del-borgo-monteveglio





Creme caramel di parmigiano.

trattoria-del-borgo-monteveglio






Ripieno di tortellini in polpette.

trattoria-del-borgo-monteveglio






Guancialino di vitella stracotto nel barbera.

trattoria-del-borgo-monteveglio





Cremoso di cioccolato con salsa di pere e croccante al sesamo.

trattoria-del-borgo-monteveglio





Morbido di yogurt di Merano con gel di pesche e crumble di nocciole.

trattoria-del-borgo-monteveglio






Sorbetto.

trattoria-del-borgo-monteveglio





Mousse di fiori di camomilla con gelatina di scorza e foglie di limone.

trattoria-del-borgo-monteveglio





Le case dell'antico borgo.

trattoria-del-borgo-monteveglio







trattoria-del-borgo-monteveglio














giovedì 18 agosto 2016

CASA STAGNI (già Scappi) a Bologna

via Indipendenza, 1-3

Il cinquecentesco palazzo senatorio storicamente appartenne alla famiglia Scappi, estinti nel 1707. Ingloba buona parte della Torre Scappi, una delle torri medievali sopravvissute a Bologna, alzata nel 1220.

Il palazzo comprende l'angolo detto Canton Dei Fiori, dove anticamente si teneva il mercato dei fiori; sotto al portico → la storica caffetteria e i dipinti a soffitto.


palazzo-scappi-bologna




Venne ristrutturato nel 1892 dall'architetto e decoratore Augusto Sezanne, per la proprietà Stagni, in collaborazione con il pittore Achille Casanova.
Gli stessi avrebbero successivamente collaborato alla decorazione di > Palazzo Rosso a Bentivoglio.


palazzo-scappi-bologna







palazzo-scappi-bologna



Sezanne restaurò l'edificio ispirandosi liberamente alle dimore del primo Rinascimento, con lo spirito eclettico che gli era caratteristico.
Oltre a Casa Stagni e Palazzo Rosso a Bentivoglio, realizzò la Palazzina Majani in via Indipendenza.
Come artista e grafico, fu autore nel 1888 del logo dell'Alma Mater Studiorum e, in seguito, del primo emblema della Biennale di venezia.


palazzo-scappi-bologna




In questa fotografia di Poppi, realizzata tra il 1870 e il 1884 circa, si riconosce Casa Stagni prima dei lavori di restauro del 1892, e prima dell'apertura effettiva di via Indipendenza; l'area antistante era allora Piazza San Pietro.


Le decorazioni e i dipinti sotto alle volte del portico sono del 1904 e sono stati realizzati da Achille Casanova in stile Liberty.

Le iscrizioni che li accompagnano — Il vino è allegria, Il pane è vita e La cannabis è protezione — possono apparire come un richiamo ai piaceri quotidiani, ma rivelano in realtà un significato più profondo.

Rimandano infatti ai frutti della terra e alle attività che da essa traggono sostentamento: il vino, il pane e la canapa, simboli di fertilità, lavoro e benessere condiviso.


palazzo-scappi-bologna


"Vinum Laetitia", il vino è allegria, e
"Panis Vita", il pane è vita.


palazzo-scappi-bologna



"Canabis Protectio", la cannabis è protezione.
La frase allude a una delle attività più redditizie della Bologna di un tempo, la lavorazione della canapa destinata al settore tessile, u
n simbolo di prosperità e sicurezza.

palazzo-scappi-bologna




palazzo-scappi-bologna-foto-monica-galeotti





palazzo-scappi-bologna





_______________________

NOTE:

-Tutte le foto sono di Monica Galeotti, salvo quella storica di Casa Stagni (copyright indicato).

-Per vedere nitide e ingrandite le foto cliccaci sopra: si aprirà una versione ad alta definizione.
Per una visione ottimale della narrazione attraverso le immagini consiglio il PC.


FONTI:

Siti Web:

-canton-de-fiori/bolognawelcome.com
-restauro della casa stagni/bibliotecasalaborsa
-storiaememoriadibologna