martedì 25 giugno 2019

PALAZZO ROSSO

via Marconi, 5 - Bentivoglio (Bologna)


ultimo aggiornamento agosto 2025

Palazzo Rosso è così soprannominato per il colore dei mattoni rossi, il nome ufficiale è Palazzo Pizzardi.


Palazzo Rosso a Bentivoglio, edificio storico sul canale Navile con mattoni rossi.



DOVE SI TROVA

Il palazzo si trova sul Canale Navile nel punto in cui, un tempo, veniva lambito da entrambi i lati, perchè il canale si divideva in due rami, i quali si riunivano dietro Palazzo Vivaio, a formare così una piccola isola.

Mappa di Palazzo Rosso e ramo del Navile oggi tombato a Bentivoglio.
©google map - ©didascalie Monica Galeotti






Ancora oggi si distingue lo spuntone murale che andava a dividere il Navile e, come fosse una nave, iniziava a disegnare quella sorta di isola delineata nella mappa.

Palazzo Rosso a Bentivoglio con spuntone murale che divideva il Navile.



Il palazzo nasce come abitazione padronale, per volere del Marchese Carlo Alberto Pizzardi, progettato da Alfonso Rubbiani e ultimato nel 1897.

Il Marchese, titolo nobiliare ottenuto dalla famiglia nel 1833 per concessione pontificia, era figlio di Luigi, primo sindaco di Bologna dopo l'unificazione al Regno d'Italia.
I Pizzardi erano ricchissimi. Dei tre figli, Carlo Alberto fu l'unico ad avere capacità imprenditoriale, riuscì a risanare il patrimonio di famiglia avviando anche una serie di bonifiche nelle risaie della zona di Bentivoglio, cui era particolarmente affezionato.

Qui infatti decise di trascorrere gli ultimi anni di vita avviando la ristrutturazione dell'antico Castello di Bentivoglio e, sulla riva opposta del Canale Navile, fece costruire, confinante con il mulino, la sua residenza:

PALAZZO ROSSO.


Vista completa di Palazzo Rosso sul canale Navile a Bentivoglio.



L'EDIFICIO

Le finestre sono ad arco, ed è presente una loggetta affacciata sul canale, seminascosta da una magnolia secolare.

Facciata del Palazzo Rosso con loggetta e magnolia secolare sul Navile.



Dettaglio della loggetta del Palazzo Rosso sul canale Navile.




Gli elementi decorativi della loggetta, in macigno e in terracotta sono realizzati su disegni di Augusto Sezanne.
Gli elementi in terracotta provengono dalla ex Fornace Galotti.

Decorazioni in macigno e terracotta di Augusto Sezanne nella loggetta.







Particolare del capitello liberty nella loggetta di Palazzo Rosso.




Il ponte in ferro battuto che scavalca il corso d'acqua un tempo era l'ingresso originale.

Ponte in ferro battuto sul canale Navile ingresso originale Palazzo Rosso.




L'ingresso attuale si trova dietro l'edificio, adiacente al luogo in cui si trovava il vecchio sostegno sul ramo scomparso del Canale Navile.
Dal 1992 il palazzo è di proprietà del Comune di Bentivoglio e sede della Biblioteca.

Ingresso attuale di Palazzo Rosso, oggi proprietà del Comune di Bentivoglio.



Nella vecchia foto il sostegno, oggi scomparso.

Bentivoglio-palazzo-rosso
©comune.bentivoglio.bo.it



A ricordo, la sagoma di una imbarcazione è disegnata sulla rampa che porta all'entrata di Palazzo Rosso, rampa che ha preso il posto dell'antico ramo del Canale Navile.

Rampa d’accesso a Palazzo Rosso con disegno di imbarcazione sul Navile.



Durante la proprietà Pizzardi al piano terra vi erano gli uffici, al primo piano l'abitazione del Pizzardi, al secondo piano le stanze dei dipendenti, e nel sottotetto un magazzino di riso e grano del mulino adiacente.

Salendo le scale si osservano dipinti murali con volo di anatre su campo di iris gialli, del pittore Achille Casanova.

Scale interne di Palazzo Rosso con dipinti murali di anatre e iris gialli.





Particolare del volo di anatre e iris gialli nei murali di Casanova.




Il busto di Carlo Alberto Pizzardi attende al piano nobile e accoglie il visitatore.

Busto del marchese Carlo Alberto Pizzardi al piano nobile di Palazzo Rosso.




Qui vi sono gli unici mobili antichi non andati perduti, originali dell'epoca: la camera da letto del Marchese Pizzardi.

Camera da letto storica del marchese Pizzardi a Palazzo Rosso.







Brocche e specchio nella camera da letto storica di Palazzo Rosso.




Questo piano nobile è famoso per la decorazione della SALA DELLO ZODIACO, di Augusto Sezanne, architetto e decoratore dello stile Liberty.
A Bologna lo ricordiamo per la Palazzina Majani in via Indipendenza e per i meravigliosi dipinti delle volte nell'angolo di Canton de' Fiori a ↝ Palazzo Scappi.

Sala dello Zodiaco di Palazzo Rosso decorata da Augusto Sezanne.




Nella sala vi è dipinto l'ambiente palustre dell'antica zona di Bentivoglio (1897).
In questa parete sono ritratti i pesci che abitavano il Canale Navile: pesci gatto e anche carpe.
Si muovono intorno alle radici delle canne, che si allungano sopra il pelo dell'acqua ricoperto dalle ninfee.

Particolare decorazione canne e ninfee nella Sala dello Zodiaco.
Particolare decorazione pescigatto e carpe nella Sala dello Zodiaco.




Nella fascia perimetrale alta segni zodiacali e costellazioni, che danno il nome alla sala.

Fascia alta con segni zodiacali nella Sala dello Zodiaco Palazzo Rosso.




Il soffitto rappresenta l'evoluzione terrestre con le fasi lunari. Veniva utilizzato dal Pizzardi come meridiana per la consultazione e l'interpretazione del cielo.
Le rosse lingue di fuoco rappresentano il sole che va ad illuminare le lune color argento nelle varie fasi.
Al centro la terra.

Soffitto decorato con evoluzione terrestre e fasi lunari Sala dello Zodiaco.







Particolare del sole nella decorazione del soffitto della Sala dello Zodiaco.




In questa sala oggi vengono organizzati dibattiti, convegni e matrimoni.

Palazzo Rosso circondato dalle acque del canale Navile a Bentivoglio.




                        → IL MULINO PIZZARDI


                                  → lo Stile Liberty a Bologna


_________________________________________________




NOTE:

-Tutte le foto sono di Monica Galeotti, salvo quella del vecchio sostegno oggi non più esistente (copyright indicato).


RIFERIMENTI:

Libri:
-"Guida di Bentivoglio, il patrimonio storico di un borgo sul Canale Navile", a cura di Massimo Brunelli, Lilia Collina, Stefano Gottardi, Ramona Loffredo, ed. Persiani, 2017.
-"Emilia-Romagna", Touring Editore, 2010.
-legenda Regione Emilia Romagna a Palazzo Rosso


Siti web:
-aspcittàdibologna
-comunedibentivoglio
-turismoinpianura.cittametropolitana.bo.it/Palazzo_Rosso
-storiaememoriadibologna.it/pizzardi-carlo-alberto




Nessun commento:

Posta un commento