mercoledì 21 settembre 2016

CESENATICO

FORLÌ-CESENA

(torna a Milano Marittima)
ultimo aggiornamento settembre 2025


Cesenatico ha dato i natali a Marco Pantani, grande campione di ciclismo, morto nel 2004 tragicamente, dopo una straordinaria carriera, vittorioso nel 1998 al Giro d'Italia e al Tour de France. 


Monumento commemorativo a Marco Pantani, lungomare di Cesenatico.

Monumento commemorativo a Marco Pantani sul lungomare di Cesenatico.








Primo piano del monumento dedicato a Marco Pantani sul lungomare di Cesenatico.




Le imprese ciclistiche del 'Pirata' si possono ripercorrere allo Spazio Pantani, una struttura confinante con la stazione dei treni. Il museo è gestito dalla famiglia dal 2006 attraverso la fondazione Pantani, gli utili devoluti a scopi benefici.


Facciata dello Spazio Pantani vicino alla stazione ferroviaria di Cesenatico.




LA STORIA DI CESENATICO

La sua storia corrisponde a quella del porto-canale, fondato nel 1302 dalla città di Cesena. Qui gravita ed è organizzata la vita sociale. Nel 1502 Leonardo da Vinci disegnò una serie di migliorie e varianti, successivamente adottate.

A sinistra nella foto la chiesa di San Giacomo Apostolo.


Veduta panoramica del Porto Canale con la chiesa di San Giacomo Apostolo a Cesenatico.




Nel tratto a fronte della chiesa di San Giacomo Apostolo c'è la sezione galleggiante del Museo della Marineria, unico nel suo genere in Italia, dove sono esposti  esemplari restaurati, che navigavano prima dell'avvento della motorizzazione.
Nel periodo natalizio, dalla prima domenica di dicembre sino all'Epifania, su queste barche viene allestito il Presepe della Marineria, con sculture in legno a grandezza d'uomo, che riproducono le figure tipiche della vita marinara.

Immagine del Porto Canale di Cesenatico con il Museo della Marineria.








Particolare di un’imbarcazione storica esposta al Museo della Marineria di Cesenatico.






Bragozzo d'altura, sec. XIX, Chioggia.

Bragozzo d’altura del XIX secolo al Museo della Marineria di Cesenatico.




Due colonne in granito rosa erette dai veneziani sono l'unica testimonianza della brevissima dominazione (1503-1505).

Colonne in granito rosa erette dai veneziani, testimonianza storica a Cesenatico.





Il 2 agosto 1849 Giuseppe Garibaldi, con aiuti trovati per strada, raggiunge Cesenatico insieme alla moglie Anita, che ha la febbre alta. Si imbarcherà su 13 'bragozzi' per andare in soccorso di Venezia, insieme ad Ugo Bassi e altri 200 patrioti, ma Anita morirà, febbricitante e incinta, nei pressi di Comacchio.

Monumento a Giuseppe Garibaldi.


Monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi nel centro di Cesenatico.





LA PIAZZETTA DELLE CONSERVE

In piazza delle Conserve rimangono le ghiacciaie (o conserve),veri e propri pozzi ad imbuto scavati nelle alte dune di sabbia, che era il paesaggio del 1800 in questo luogo. Riempite di ghiaccio servivano alla conservazione del pesce tutto l'anno, mantenendo una temperatura di -5° anche d'estate, poi decadute negli anni '20 con l'avvento del frigorifero.


La storica Piazzetta delle Conserve nel centro di Cesenatico.






Il pozzo ad imbuto della ghiacciaia.

Struttura a imbuto della ghiacciaia nella Piazzetta delle Conserve a Cesenatico.





Esterno della ghiacciaia.

Esterno della ghiacciaia storica nella Piazzetta delle Conserve di Cesenatico.






Ghiacciaia centrale in piazza delle Conserve.

Ghiacciaia centrale della Piazzetta delle Conserve di Cesenatico.





Sul lungomare Carducci num. 181:

 la COLONIA AGIP

Eretta in epoca fascista, opera dell'architetto bolognese Giuseppe Vaccaro, è considerata ormai archeologia balneare e presa in considerazione nel Progetto Europeo ATRIUM.
La società Agip Petroli, tutt'ora proprietaria dell'edificio, negli anni 30 era la prima azienda di Stato per la ricerca e distribuzione dei carburanti. Mussolini intervenne sulle decisioni dell'azienda di costruire una colonia per ospitare i figli dei dipendenti Agip durante i mesi estivi, ordinò che fosse costruita in Romagna.
La colonia venne interrotta durante la Seconda Guerra Mondiale, quando diventò ospedale militare e alloggio per le truppe. Dopo la guerra tornò ad essere colonia e nel 1950 sono stati ospitati i sopravvissuti dell'alluvione del Polesine.
Attualmente vi sono i soggiorni estivi dei dipendenti E.N.I.


Storica Colonia Agip sul lungomare Carducci a Cesenatico.







Targa che indica la Colonia Marina Agip a Cesenatico.






Cesenatico di sera è suggestiva, dal molo fino al mare.

Veduta serale del Porto Canale di Cesenatico.








Trabucco con reti da pesca sul molo di Cesenatico
Trabucco con reti da pesca sul molo di Cesenatico.







Trabucco di Cesenatico al tramonto sul mare.








Museo della Marineria di Cesenatico illuminato di notte.





I vivaci colori delle vele 'al terzo', simboli che servivano a riconoscere le famiglie proprietarie.

Barche tradizionali con vele al terzo al Museo della Marineria di Cesenatico.







Faro di Cesenatico illuminato al tramonto.
Faro di Cesenatico al tramonto.






Faro di Cesenatico e lampione al tramonto sul mare.







Foto suggestiva della luna gialla con sfondo di cielo nero.






Foto suggestiva della luna bianca sul cielo azzurro notturno.

"Nelle città senza mare...chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio...forse alla luna.
(Banana Yoshimoto)






_____________________________________________________



NOTA:
- tutte le foto sono di Monica Galeotti


Nessun commento:

Posta un commento