venerdì 9 settembre 2016

CERVIA, mare Adriatico e ricordi: premessa a quattro percorsi tematici

(Ravenna)
ultimo aggiornamento 3 luglio 2025

Cervia, città di mare Adriatico, il litorale fitto di ombrelloni, come ogni estate, da generazioni. Cervia e Milano Marittima sono state meta negli anni della mia adolescenza di puntate giornaliere, il sabato o la domenica, nel bagno di spiaggia a conduzione famigliare, ritrovo di amici.


A distanza di anni, dopo altri mari e viaggi, ho vissuto una vacanza prolungata in questo mare, che non ha le trasparenze della Sardegna, non ha la bellezza di una costiera con sporgenze e insenature; qui si apprezzano la buona cucina, l'accoglienza e i servizi.

Vista sul mare di Cervia al tramonto, con una barca a vela sullo sfondo e riflessi dorati sull'acqua.




Cervia è collocata al centro delle saline.
 Si svilupperà poi negli anni '60 in località turistica.
Il complesso dei Magazzini del Sale (del 1700), significativo esempio di archeologia industriale, comprende il magazzino detto "Darsena", in sponda sinistra del canale delle Saline,
 e il magazzino detto "Torre", in sponda destra, sede del MUSA - Museo del Sale, che illustra gli antichi processi di estrazione e lavorazione del minerale.

Magazzino "Darsena" e torretta, 1712.


magazzino del sale e torretta nella darsena di Cervia, nel cuore del centro cittadino.




Magazzino "Darsena", 1712.

magazzino del sale di Cervia, centro storico.



Magazzino "Darsena", 1712.

magazzino del sale di Cervia, facciata principale.



All'interno del magazzino Darsena la mostra degli aquiloni, a ricordare che nel penultimo week end di marzo, dal 1981, sulla spiaggia libera si svolge il "Festival Internazionale dell'Aquilone".

magazzino del sale di Cervia, mostra degli aquiloni.




MUSA, Museo del Sale.


facciata del MUSA, museo del sale.






facciata del MUSA, museo dedicato alla storia e alla cultura del sale di Cervia.






Sul tetto del Museo del Sale.

tetto del MUSA, museo del sale a cervia, con gabbiani.





Presso il porto-canale la poderosa
 torre difensiva di San Michele, 1691.

torre San Michele sul porto canale di Cervia, costruita nel XVII secolo.





La torre di sera diventa spettatrice di mercatini e ristorazione.

torre San Michele sul porto canale di Cervia in una immagine notturna.





Il canale delle Saline, che separa Cervia da Milano Marittima e collega l'abitato antico con il mare.

Canale delle Saline tra Cervia e Milano Marittima.







torretta nella darsena di Cervia, con riflessi della sua immagine sul porto canale.
                 


Per approfondire, ho descritto Cervia in quattro parti:


1- CERVIA CITTÀ DEL SALE


2- CERVIA SPIAGGE


3- CERVIA LETTERARIA


4- MILANO MARITTIMA





                                                                     


Nessun commento:

Posta un commento