giovedì 13 maggio 2021

EX PALAZZINA MAGNANI, EX CINEMA EMBASSY: lavori e nuova destinazione

Via Azzo Gardino 61, BOLOGNA


ultimo aggiornamento ottobre 2025

L’ex Palazzina Magnani, identificabile con l’ex Cinema Embassy, di proprietà del Demanio, è stata acquistata dal Comune di Bologna nel dicembre 2020, a seguito di una proposta di Matteo Lepore del 2019, in qualità di assessore alla cultura e al patrimonio.


Era stata designata come futura sede del nuovo Museo Morandi, attualmente ospitato al MAMbo.

Tuttavia, sembra che la collezione sia ora destinata a essere trasferita al Museo della Storia di Palazzo Pepoli. Queste decisioni hanno generato alcune controversie legali, poiché la famiglia Morandi, donando la collezione al Comune di Bologna, aveva posto come condizione che il museo rimanesse a Palazzo d'Accursio, la sua sede originaria.


La palazzina in ristrutturazione sarà integrata nel grande Polo Culturale noto come Manifattura delle Arti, un'area che si affaccia sull’antico Porto di Bologna, restaurata e rivitalizzata alla fine degli anni '90 dall’ex sindaco Walter Vitali (vedi Canale del Cavaticcio¹).



In coda alla pagina l'aggiornamento 2025, con l'attuale destinazione della palazzina.



Ex cinema Embassy a Bologna fotografato nel 2021, edificio dismesso in attesa di nuova destinazione.
Ex cinema Embassy, 2021.






Ex cinema Embassy ed ex palazzina Magnani, visione del corpo intero.
Ex cinema Embassy ed ex palazzina Magnani,
visione del corpo intero, 2021.


LA STORIA DELLA PALAZZINA

Secondo la tipologia della villa suburbana, l’edificio è appartenuto fino al 1602 alla famiglia Malvasia e in seguito nel 1657 al marchese Vincenzo Enea Magnani. 

Prima del 1744 il senatore Paolo Scipione Magnani fece ristrutturare l’edificio dall’architetto Giovanni Andrea Padevilla, che trasformò la palazzina in una villa con loggiato ad arcate aperto sul giardino-orto.

 Possiede due piani, è coronata da un timpano e le finestre separate da lesene.
La facciata con giardino guarda verso il Cavaticcio.


Palazzina Magnani - ©Comune di Bologna
Palazzina Magnani - ©Comune di Bologna



La facciata sulla via Azzo Gardino è la parte posteriore della villa, e possiede un doppio ordine di arcate alternate a lesene. 


Facciata posteriore su via Azzo Gardino della ex palazzina Magnani, nel 2021 in ristrutturazione.


Le arcate del corpo centrale sono più ampie per creare maggiore risalto, mentre quelle dei due corpi laterali si aprono in due ampie terrazze. 


Particolare della facciata posteriore con arcate e terrazza laterale della ex palazzina Magnani.
Particolare della facciata posteriore con arcate e terrazza laterale.



Dopo la proprietà Magnani l'edificio passò in eredità a diverse famiglie, infine alla famiglia Allegri prima del 1831. 

Nel '900 divenne proprietà della Manifattura Tabacchi – Monopoli di Stato, per ospitare gli uffici del dopolavoro.

La targa in via Azzo Gardino, 61, testimonia la fase in cui nell'edificio vi era la sede del dopolavoro.


Numero civico 61, ingresso della ex palazzina Magnani quando divenne sede della Manifattura Tabacchi.
Numero civico 61, ingresso della ex palazzina Magnani in via Azzo Gardino.


Furono realizzate numerose ristrutturazioni, e fu aggiunto un nuovo corpo di fabbrica: il Cinema Ariosto, poi diventato Cinema Embassy.

©Genus Bononiae - ©Fototecnica Bolognese, 1967.
Film "La caccia"(1966), di Arthur Penn, con Marlon Brando e Jane Fonda.





cinema-ariosto-bologna
©Genus Bononiae - ©Fototecnica Bolognese, 1967.
Ingresso all'arena estiva.



La foto mostra il cantiere di restauro per la copertura del cinema Ariosto.
Si nota sulla destra la facciata della Palazzina Magnani.


cinema-ariosto-bologna
©Genus Bononiea - ©Fototecnica Bolognese, 1967.




©Progetto fattibilità, Agenzia del Demanio.
Film "Codice Homer" (2004), di Marek Kanievska, con Rupert Everett e Sharon Stone.


Ex cinema Embassy, 2021.


Immagine dell’ex cinema Embassy nel 2021, durante la fase di abbandono.




LA COSTRUZIONE DEL CORPO CINEMA

Non ci sono documenti sulle date precise di edificazione del cinema.
Si ipotizza che non sia stato costruito e accorpato nello stesso momento, ma in fasi diverse.

All'inizio degli anni 1930 fu costruito il corpo corrispondente alla sala cinematografica, addossato alla ex Palazzina Magnani, della quale riproduce lo stile architettonico.


Ex cinema Embassy con evidenziato il corpo della sala cinematografica principale.
Ex cinema, 2021.





Dettaglio ravvicinato del corpo sala del cinema Embassy con lo stile architettonico della palazzina Magnani.
Ex cinema, 2021.


Probabilmente nel dopoguerra fu costruito il corpo corrispondente all'atrio, al corridoio di ingresso e alla cabina di proiezione della sala cinematografica, affiancato al fronte principale della Palazzina.


Ex cinema Embassy con evidenziato l’atrio, il corridoio d’ingresso e la cabina di proiezione.
Ex cinema, 2021.


Nel 2005 l'edificio divenne di proprietà dell'Agenzia del Demanio, successivamente chiuso e murato nel 2007.

Nella mappa aerea si può vedere chiaramente la collocazione nel contesto urbano.
La facciata con il giardino si affaccia sul Parco del Cavaticcio, in passato Porto Navile, quando le acque erano allo scoperto.


Mappa Google Earth realizzata da Monica Galeotti con la collocazione della ex palazzina Magnani nel Parco del Cavaticcio a Bologna.
©Google Earth - ©mappatura Monica Galeotti




Attualmente l’edificio (2021), stando alla scheda informativa della suddetta Agenzia, risulta essere in "mediocri condizioni di conservazione, stante la prolungata assenza di manutenzione."


palazzina.magnani-bologna
Palazzina Magnani - ©Comune di Bologna



Il bene è inserito fra gli edifici di interesse storico-architettonico, quindi si procederà con interventi progettati con l’obiettivo di garantire e conservare i caratteri di pregio storico, culturale e testimoniale.


Foto artistica della ex palazzina Magnani a Bologna e dell’ex cinema, ripresi da dietro delle grate.
Ex cinema, 2021.

________________________

AGGIORNAMENTO 2025

Come ricordato in apertura, la palazzina Magnani, conosciuta a Bologna anche come ex cinema Embassy, poi diventato bene demaniale, è stato infine acquistato dal Comune di Bologna nel 2020.

I lavori di recupero, avviati nel 2022, avrebbero dovuto concludersi nel giugno 2023.
Siamo alla fine del 2025 e il cantiere è ancora aperto.

La destinazione d’uso è cambiata più volte, con una promessa di utilizzo culturale fino alla scelta finale di assegnarla alla nuova sede della direzione regionale Emilia-Romagna dell’Agenzia del Demanio, un ambito che nulla ha a che fare con la cultura.

È inoltre un paradosso: un immobile che era già demaniale, passato per le casse comunali e riportato, dopo anni di ritardi, al demanio stesso.
Un percorso che lascia inevitabilmente qualche perplessità su logiche e tempi della gestione pubblica.

Cartello lavori recupero ex cinema Embassy a Bologna con importo, data inizio e durata contrattuale.
Cartello lavori recupero ex cinema Embassy con importo,
data inizio e durata contrattuale.


Palazzina Magnani a Bologna ancora in piena ristrutturazione a febbraio 2025, con ponteggi e lavori in corso.
Palazzina Magnani ancora in piena ristrutturazione a febbraio 2025,
con ponteggi e lavori in corso



Palazzina Magnani a Bologna nell’agosto 2025, facciata visibile con lavori vicini alla fine.
Palazzina Magnani a Bologna nell’agosto 2025,
facciata visibile con lavori vicini alla fine.

__________________________



____________________

NOTE:
-Tutte le foto sono di Monica Galeotti, salvo giardino Palazzina Magnani e foto storiche ex cinema Ariosto ed Embassy (copyright indicato).

FONTI:

- cartellonistica in loco


Siti:
-Scheda informativa Agenzia del Demanio-pdf
-Progetto di fattibilità 2017-pdf



2 commenti:

  1. Ciao Monica, grazie mille per questi post interessantissimi!

    RispondiElimina
  2. Ciao Serena, di niente! Sono felice che tu trovi interessanti i post. Se ti fa piacere rimanere informata sulle pubblicazioni, inviami una mail e ti aggiornerò con la newsletter ad ogni nuovo post.

    RispondiElimina