mercoledì 14 novembre 2018

CANALE DEL CAVATICCIO

Bologna

(torna a Bologna Underground: il Canale di Reno in secca)


Canale-del-Cavaticcio-Bologna



Il Cavaticcio, ramo del Canale di Reno, prende inizio, in sotterranea, nel punto in cui via Riva Reno incrocia via Marconi.


Il significato del nome non è certo:
l'Accademia della Crusca traduce il temine cavaticcio come fango o terriccio estratto da uno scavo, quindi probabilmente si chiama così perchè è stato scavato.

Fino all'inizio degli anni '30 del Novecento il canale era ancora completamente scoperto.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna




Dopo circa 150 metri dal suo inizio, il Cavaticcio alimenta → la Centrale Idroelettrica di Largo Caduti del Lavoro.
La Centrale sfrutta un salto di circa 14 metri, dove la turbina istallata trasforma la potenza della corrente idraulica in potenza elettrica; per approfondire l'argomento rimando al sito → "Associazione Amici delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di Bologna".

La velocità dell'acqua creata dall'antica cascata (dove oggi c'è la turbina della Centrale Idroelettrica), andava ad alimentare diversi opifici che si trovavano lungo le rive del canale: mulini, cartiere, magazzini, depositi e tante altre attività che sfruttavano la forza idraulica.


L'antica cascata.


Canale-del-Cavaticcio-Bologna
©genusbononiae
Canale-del-Cavaticcio-Bologna
©genusbononiae




E la centrale idroelettrica con la sua turbina, che ha preso il suo posto.


Canale-del-Cavaticcio-BolognaCanale-del-Cavaticcio-Bologna




Si capisce quindi come il Cavaticcio, nel tempo, sia stato interamente tombato e le tante case medievali che lo circondavano, demolite.
Nella foto il canale negli anni '30 sta per essere tombato. Si tratta del primissimo tratto del canale che passa sotto via Marconi (all'epoca via Roma) e si dirige verso la cascata.

la tombatura del Cavaticcio-1931-primo tratto
©collezioni Genus Bononiae - indicazioni dell'autrice



Il canale, dopo essere passato sotto la Piazzetta Caduti del Lavoro, scorre sotto
 il PARCO DEL CAVATICCIO,
 creato nel 1983. 
Su tale parco, lungo circa 500 metri, si trovava un vero e proprio polo industriale formato da diversi opifici.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna








Canale-del-Cavaticcio-Bologna





Terminata l'area verde vi è uno specchio d'acqua artificiale, mentre il canale Cavaticcio continua a passare sotterraneo.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna





Lo specchio d'acqua richiama la memoria di quello che fu il Canale e il Porto di Bologna.
Sembra incredibile, ma è tutto vero, a Bologna esisteva un porto, inaugurato nel 1550.
A dire il vero di porti Bologna → ne aveva cinque, ma questo fu il più redditizio, in attività fino ai primi anni del XX secolo.

Nelle foto il Porto ieri (anni '30) e oggi, nello stesso punto, a distanza di quasi 80 anni.


Canale-del-Cavaticcio-BolognaCanale-del-Cavaticcio-Bologna




Si può notare come le vecchie case centrali (con l'Osteria della Barca), fra il terrapieno a destra e il canale a sinistra, siano state demolite.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna
©collezionigenusbononiae



Jacopo Barozzi da Vignola ebbe l'incarico di costruirlo.
Le barche partivano dal porto e trasportavano merci e passeggeri verso Ferrara e Venezia.
Si trattava di una flotta di 50 imbarcazioni, in grado di trasportare, a metà del 1700, circa 23.000 tonnellate di merci, con un migliaio di viaggi all'anno.

Il progressivo abbandono del trasporto via nave a favore di quello su ruota, e l'avvento dell'energia elettrica, posero fine al polo industriale e commerciale che si era sviluppato intorno ai canali bolognesi.

Oggi quest'area si è trasformata in un grande complesso culturale chiamato
 MANIFATTURA DELLE ARTI,
 nata per rivitalizzare tutta la zona che si affaccia sull'antico Porto di Bologna, e si estende su un'area di 100mila metri quadrati.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna




Pian piano nel tempo vari edifici sono rinati attraverso una grande opera di restauro e sono stati restituiti alla città:

1- la Reale Manifattura Tabacchi, che oggi ospita la CINETECA DI BOLOGNA.

2- la Cartiera Molino Tamburi, oggi sede del Dipartimento Universitario di Filosofia e Comunicazione, in via Azzo Gardino, con a fronte le antiche case operaie che ora ospitano residenze pubbliche.

3- l'ex Forno del Pane, aperto nel 1917 dal Sindaco Zanardi per offrire alimento ai poveri durante la Grande Guerra, oggi sede del MAMbo.

4- l'ex Macello, che oggi ospita il CINEMA LUMIERE.

5- la SALARA, che oggi ospita il CASSERO.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-MAPPA-Monica-Galeotti





La Manifattura delle Arti fu voluta dalla giunta del Sindaco Walter Vitali alla fine degli anni '90 e inaugurata da Guazzaloca nel 2003.

Se ci affacciamo alla balconata di via Don Minzoni, di fianco al MAMbo, avremo una bella prospettiva sull'ex porto dall'alto. 

Canale-del-Cavaticcio-Bologna





La balconata si trova nel punto in cui si trovava la Dogana del Porto. La struttura è stata pensata infatti per riprodurre l'angolo che aveva il vecchio edificio, sulla cui facciata c'era una Madonna con Bambino, opera del '600 di Camillo Mazza, ora in cima allo scalone di Palazzo d'Accursio.
Alla Dogana si pagava il dazio, i cui proventi pagavano i professori dello Studio (la futura Università).
Prima che, purtroppo, fosse demolita, era la popolare "cisa di lavander", "chiesa dei lavandai", così chiamata per la somiglianza con un edificio sacro, utilizzata come magazzino dalle lavandaie del Canale di Reno.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna
Edificio della Dogana - ©Genus Bononiae




La "Madonna con Bambino" della scomparsa Dogana, oggi in cima allo scalone di Palazzo d'Accursio.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna







Canale-del-Cavaticcio-Bologna





La Dogana fu demolita insieme al Porto, nel 1934, per realizzare l'attuale via Don Minzoni.


Il letto d'acqua artificiale, che riproduce il vecchio Porto di Bologna, è un parco dell'acqua cittadino e, profondo circa 30 cm, garantisce la massima sicurezza in qualunque stagione dell'anno.
Con un sistema di pompe, l'acqua viene fatta scorrere per evitare il ristagno che, specialmente d'estate, creerebbe disagio.
Di questo letto si occupa il Comune di Bologna, mentre del Canale Cavaticcio sotterraneo si occupa il Consorzio dei Canali.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna





Sotto al belvedere, nella pavimentazione del cortile del MAMbo, la "Stella" di Gilberto Zorio.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna





Un pò nascosti dietro al MAMbo i tre "Totem" di Arnaldo Pomodoro, un tempo in piazza Verdi. 

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-Arnaldo-Pomodoro







I "Totem" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Verdi negli anni '70 - ©bologna.repubblica.it





Di fronte, nel terrapieno (Giardino John Klemlen), la Ruota di Giuseppe Maraniello.


Canale-del-Cavaticcio-BolognaCanale-del-Cavaticcio-Bologna

                                                                                               
Canale-del-Cavaticcio-Bologna
"La Ruota", Giuseppe Maraniello, particolare.



 Alla base del terrapieno è stata ricavata una gradinata.
Sullo sfondo è riconoscibile l'ex Macello/Lumiere.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna





Nella parte sinistra del terrapieno la statua-provocazione dello scultore Daniele Rossi dedicata a Freak Antoni, leader degli Skiantos, scomparso nel 2014.
Seduto sul water, come in una celebre foto, con dei propulsori che lo possono lanciare nello spazio.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-Freak-Antoni





Rimangono anche due angoli di fondamenta a ricordare quella casa che era la "base" partigiana di via del Macello, da cui ebbe inizio la Battaglia di Porta Lame il 7 novembre 1944.

Bologna-Battaglia-di-Porta-Lame





In mezzo al letto d'acqua è stata collocata una fontana, di Mimmo Paladino.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna







Canale-del-Cavaticcio-Bologna



Insomma, un vero Museo di Scultura all'aperto la Manifattura delle Arti.




LA SALARA

Manca un'ultima tessera all'ex porto di Bologna, e si tratta della tessera più importante perchè degli edifici che qui si affacciavano è l'unico ad essersi salvato ed essere arrivato fino ai giorni nostri: la Salara.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-la-Salara




Alla sinistra del canale, era l'antico magazzino del sale, edificato alla fine del 1700 per via delle scorte sempre maggiori che il primo magazzino, costruito insieme al Porto nel 1550, non riusciva più a contenere.
Il sale arrivava dalle → Saline di Cervia.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-la-Salara




Il magazzino, una costruzione a pianta quadrata, era costituito da un unico vano con quattro pilastri.
Una volta completato, le sue dimensioni risultarono insufficienti e fu elevato di un piano, per consentire anche lo stivaggio del grano, cui seguì la costruzione di quattro contrafforti per ogni lato dell'edificio.
Oggi in questo piano elevato vi sono gli uffici del Cassero.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-la-Salara





La Salara infatti ospita il Circolo Arcigay di Bologna, un tempo a Porta Saragozza.
(vedi → Bologna Fotografata)

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-la-Salara







Canale-del-Cavaticcio-Bologna-la-Salara







Canale-del-Cavaticcio-Bologna-la-Salara




Il Parco del Cavaticcio oggi viene spesso usato per concerti o festival.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-la-Salara
©post-meridiem.it



Inevitabile soffermarsi sull'ex zona portuale del Cavaticcio, per l'importanza che aveva un tempo e quella di oggi, con la Manifattura delle Arti, un esempio unico in Italia e fra i più importanti in Europa, sia per la grandezza che per la proposta culturale. 
Ma il Canale non finisce qua.
Il Canale Cavaticcio prosegue infatti fuori dalle mura della città e va ad unirsi al Canale delle Moline nel punto chiamato Sostegno della Bova, visibile da via Bovi Campeggi.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna-MAPPA-Monica-Galeotti





E dalla Bova ha inizio il Canale Navile, anche se anticamente il Navile prendeva il nome a partire da questa zona chiamata oggi "Cavaticcio", l'antico Porto di Bologna.

Canale-del-Cavaticcio-Bologna




                              → il Canale Navile prima parte 





Bibliografia:
-Giuseppe Guidicini, "Cose notabili della città di Bologna, ossia storia cronologica dei suoi stabili, sacri, pubblici e privati", Forni Editore Bologna 1869. Pdf
-foglio informativo del FAI, giornate di autunno 2018.
-"Acque nascoste a Bologna", a cura di Bologna Welcome, pieghevole.
-Barbara Baraldi, "1001 cose da vedere a Bologna almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, 2017.
-Tiziano Costa, "Il Grande Libro dei Canali di Bologna", Costa Editore, terza edizione 2011.
-Tiziano Costa, "Canali e Aposa", Costa Editore, anno 2001.

Sitografia:
-www.originebologna
-www.pressreader/corriere-di-bologna/marina-amaduzzi-18-agosto-2010
-www.bibliotecasalaborsa/generatore-idroelettrico


Videografia:
-"Dedalus, il Cavaticcio Bologna Sotterranea", al minuto 2:15 Fabio Marchi sui Porti di Bologna.





Nessun commento:

Posta un commento