domenica 9 giugno 2019

TRASTEVERE 2

Roma - secondo percorso

(torna a Trastevere primo percorso)


Trastevere-Roma




Secondo percorso:

1- VILLA FARNESINA

2- ORTO BOTANICO

3- CHIESA DI SAN FRANCESCO A RIPA

4- BASILICA DI SANTA CECILIA


Trastevere-Roma




1- VILLA FARNESINA

La villa si trova sul Lungotevere e fu costruita da Baldassarre Peruzzi (che era stato assistente di Bramante) per il banchiere Agostino Chigi (1511).
Nel 1577 fu acquistata dal cardinale Alessandro Farnese, da cui viene il nome di Farnesina, per distinguerla da Palazzo Farnese, al di là del Tevere, che aveva acquistato tempo prima.

Trastevere-Villa-Farnesina




L'entrata non è sul Lungotevere, ma su via della Lungara, 230.
Si tratta di una classica villa rinascimentale con due ali simmetriche, celebre per gli affreschi di Raffaello.

Trastevere-Villa-Farnesina




Intorno un bel giardino all'italiana.

Trastevere-Villa-Farnesina



All'interno i meravigliosi affreschi si trovano sui due piani dell'edificio.

IL PIANO TERRA

a- Loggia di Galatea
b- Loggia di Amore e Psiche
c- Stanza del Fregio

©www.villafarnesina.it - ©percorso Monica Galeotti



a- Loggia di Galatea 
Vede il "Trionfo di Galatea" di Raffaello.

Trastevere-Villa-Farnesina-Trionfo-di-Galatea




Il soffitto è dipinto di cielo stellato, con l'Oroscopo di Agostino Chigi.

Trastevere-Villa-Farnesina-Loggia-di-GalateaTrastevere-Villa-Farnesina-Loggia-di-Galatea



b- Loggia di Amore e Psiche
Qui si trovano gli affreschi più famosi, disegnati da Raffaello ed eseguiti dalla sua bottega, come era pratica comune all'epoca (1518). Gli affreschi sono ispirati all' "Asino d'Oro" di Apuleio.

Trastevere-Villa-Farnesina





La narrazione si sviluppa nei pennacchi,

Trastevere-Villa-Farnesina-





e si conclude al centro con le nozze di Amore e Psiche

Trastevere-Villa-Farnesina-




 e il Concilio degli Dei.

Trastevere-Villa-Farnesina-





c- Stanza del Fregio
 È così chiamata per il bellissimo fregio dipinto, nelle pareti in alto, da Baldassarre Peruzzi.
Le imprese di Ercole e altre scene mitologiche.

Trastevere-Villa-Farnesina-




IL PRIMO PIANO

a- Sala delle Prospettive
b- Stanza delle Nozze di Alessandro e Roxane

©www.villafarnesina.it




a- Sala delle Prospettive
 Gli affreschi sono eseguiti da Baldassarre Peruzzi, con un finto loggiato in trompe l'œil (che vuole una continuazione ideale delle logge del pianterreno), dal quale si intravedono vedute della città.

Trastevere-Villa-Farnesina-






Trastevere-Villa-Farnesina-




b- Stanza delle Nozze di Alessandro Magno e Rossane
 Il dipinto è di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma.
Era la camera da letto di Agostino Chigi.

Trastevere-Villa-Farnesina-





La villa dal 1927 appartiene allo Stato Italiano, che l'ha fatta restaurare, ed è sede di rappresentanza della Accademia Nazionale dei Lincei e aperta al pubblico come museo: si può visitare solo dalle 9 alle 14 → orari completi.

Il ciclo di affreschi qui rappresentato è secondo solo alle Stanze Vaticane e alla Cappella Sistina.

Trastevere-Villa-Farnesina






2- ORTO BOTANICO

I 12 ettari dell'Orto Botanico sono quelli che un tempo erano i giardini privati di Palazzo Corsini, che oggi ospita la Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Accademia dei Lincei, esattamente a fronte di Villa Farnesina.

Trastevere-Orto-Botanico




Divenne Orto Botanico nel 1883, quando i terreni del palazzo vennero donati all'Università.

Trastevere-Orto-Botanico





Una visita rilassante e poco conosciuta, con il verde delle piante che copre i fianchi della collina del Gianicolo.

Trastevere-Orto-Botanico




All'entrata consegnano una mappa molto dettagliata con una modalità di percorso ideale, che andrò a ripercorrere illustrato.

Si comincia con uno spettacolare Viale delle Palme che porta alla Fontana dei Tritoni.

Trastevere-Orto-Botanico








Trastevere-Orto-Botanico





Il Roseto.
Il camminamento è in salita, attraverso 250 varietà di rosa, ed è stato realizzato nel 1994.

Trastevere-Orto-Botanico





 In cima una pergola con panchine per riposare.

Trastevere-Orto-Botanico




La Valletta delle Felci.
L'elevata umidità e l'ombra degli alberi in quest'area favoriscono la crescita delle felci, qui collezionate in diverse specie.

Trastevere-Orto-Botanico





La Collezione dei Bambù.
E' una fra le più ricche presenti in Europa con 70 varietà, con un vero e proprio bosco.

Trastevere-Orto-Botanico




L'Area del Giardino Roccioso.
Molte varietà di Iris e, dal basso, appare la splendida Fontana dell'Acqua Paola.

Trastevere-Orto-Botanico




La Scalinata delle 11 fontane (in realtà 11 zampilli).
Cinque vasche digradanti accompagnate da vasi di travertino e terracotta.

Trastevere-Orto-Botanico








Trastevere-Orto-Botanico





La Serra Tropicale.
Ovviamente tanta umidità all'interno, per poter ammirare specie del sottobosco tropicale e della foresta pluviale.

Trastevere-Orto-Botanico




Le Serre: bellissime.
La più antica (1800) è la Serra Corsini, che apparteneva alla proprietà di Palazzo Corsini.

Trastevere-Orto-Botanico




All'interno una collezione di succulente e due vasche da bagno appartenute alla regina Cristina di Svezia nel periodo in cui alloggiava a Villa Corsini, all'epoca di proprietà della famiglia Riario (1659-1689). 
La sua tomba si trova nella → Basilica di San Pietro in Vaticano.
Oggi le vasche sono adibite a vasi per le piante.

Trastevere-Orto-Botanico





La Serra Arancera, realizzata nel 1930, serviva per il ricovero invernale degli agrumi.
Attualmente vi è una sala convegni.

Trastevere-Orto-Botanico




La Serra Monumentale, costruita dalla ditta francese Mathian di Lione nel 1877.

Trastevere-Orto-Botanico





Infine la Serra Francese, del 1884, costruita sempre dalla ditta francese, ha una struttura con bellissimi decori in ferro battuto.

Trastevere-Orto-Botanico





Ospita una ricca collezione di succulente.

Trastevere-Orto-Botanico





L'Orto Botanico di Roma a Trastevere è considerato uno dei più importanti d'Italia.

Trastevere-Orto-Botanico






3- CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI A RIPA

Trastevere è diviso in due dall'arteria principale di Viale Trastevere, e la differenza fra le due aree è così evidente, tanto che i romani dicono: "de qua e de là", come se il viale fosse un fiume.
Da una parte il famoso caos con i suoi ristoranti, la gente per strada e i piccoli negozi artigianali ormai spariti che hanno lasciato il posto alle gelaterie.
In definitiva si è un pò snaturato.

Dall'altra parte un'isola di pace, di tranquillità.
Ed è qui che si trovano le chiese di San Francesco e di Santa Cecilia.
 
La chiesa dedicata a San Francesco è del Seicento.

Trastevere-Chiesa-di-San-Francesco-Assisi-a-Ripa




Numerose sono le cappelle funerarie, ma la più famosa è la Palluzzi Albertoni, che contiene "L'Estasi della Beata Ludovica Albertoni", 1674, capolavoro barocco di Gian Lorenzo Bernini.

Trastevere-Chiesa-di-San-Francesco-Assisi-a-Ripa





Raffigura Suor Ludovica, monaca delle Clarisse, in uno stato di estasi.
La particolare luce che proviene da una finestra nascosta, accende il marmo della statua e contribuisce ad assegnargli una sensualità mistica-carnale.

Trastevere-Chiesa-di-San-Francesco-Assisi-a-Ripa








Trastevere-Chiesa-di-San-Francesco-Assisi-a-Ripa


Ricorda un'altra opera del Bernini dedicata a Santa Teresa d'Avila, nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria.

Nella chiesa inoltre si trova la tomba del pittore Giorgio de Chirico, devoto a San Francesco.

Trastevere-Chiesa-di-San-Francesco-Assisi-a-Ripa






4- BASILICA DI SANTA CECILIA IN TRASTEVERE


Qui riposano i resti di Santa Cecilia, patrona della musica.
Nella basilica si tengono dei concerti importanti, che sono un punto di riferimento per i melomani e per la città.

Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia




Si accede attraverso un cortile interno che mostra la bella facciata e invita ad entrare nella chiesa.


Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia




Il momento della mia visita precedeva un matrimonio, quindi la navata centrale è incorniciata da una splendida scenografia.

Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia









Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia








Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia





Preziosa per questa basilica la scultura di Cesare Maderno, situata sotto l'altare con le sembianze della santa, vista da lui stesso quando la tomba venne aperta nel 1599 e il corpo ritrovato intatto.
La bellissima scultura è distesa, avvolta in un drappo, con una descrizione perfetta della torsione del corpo.
La visione è solo frontale ma si ha la sensazione di vederla tutta, per via dello specchio scuro sullo sfondo che la riflette.
Anche l'altare è di Maderno.

Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia




Monumentale il ciborio di Arnolfo di Cambio, del 1293, al centro del presbiterio, sorretto da quattro colonne di marmo bianco e nero.

Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia





La chiesa sorge sulle rovine della casa della martire, dove visse assieme al marito Valeriano e al cognato Tiburzio, nel 200 d.C. circa.
Apparteneva alla nobile famiglia dei Cecili.


La discesa nei sotterranei (a pagamento), vede quindi resti di diverse domus romane, fra le quali, secondo la tradizione, si troverebbe quella della santa, dove visse fino al suo martirio, avvenuto per decapitazione. 

Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia








Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia




Infine la cripta restaurata all'inizio del '900.

Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia








Trastevere-Basilica-di-Santa-Cecilia





Il terzo e ultimo percorso ↪ da San Pietro in Montorio a Villa Pamphilij.






Bibliografia:
-legende Villa Farnesina
-legende Orto Botanico
- plico informativo Orto Botanico



Sitografia:

Nessun commento:

Posta un commento