lunedì 19 febbraio 2024

TREVISO primo percorso

 (torna a Treviso presentazione)


treviso_foto_monica_galeotti


Primo percorso:

1 - PIAZZA DEI SIGNORI
2 - LOGGIA DEI CAVALIERI
3 - FONTANA DELLE TETTE
4 - BURANELLI
5 - PIAZZA RINALDI
6 - CHIESA DI SAN FRANCESCO
7 - PIAZZA SAN PARISIO
(mercato ortofrutticolo)
8 - ISOLA DELLA PESCHERIA
9 - PONTE DELLA MALVASIA

treviso_mappa_monica_galeotti
©google earth - ©mappatura Monica Galeotti


1 - PIAZZA DEI SIGNORI


Piazza dei Signori è il cuore pulsante della città, fulcro culturale, storico e sociale, nella quale convergono le principali vie cittadine.
Il nome deriva dai palazzi che una volta ospitavano l'antica signoria trevigiana.

Ammiro l'architettura imponente dei palazzi che si affacciano sulla piazza rettangolare:

il Palazzo del Podestà (ora Comunale) e la Torre Civicacon la sua storica "Marangona" (campana maggiore).

treviso_palazzo_del_podestà





Il Palazzo dei Trecento (Palazzo della Ragione),
con le sue trifore romaniche e le merlature, dove si riunivano i Trecento cittadini del Maggior Consiglio.

treviso_palazzo_dei_trecento


Questo edificio è adiacente al Palazzo Comunale, parzialmente ricostruito dopo i danni bellici del 1944.
Salgo la suggestiva scalinata per accedere al Salone della Ragione.

treviso_palazzo_dei_trecento



Il salone è caratterizzato da imponenti capriate in legno, affreschi originali del XIII secolo, stemmi dei podestà veneti e figure allegoriche di scuola veronese del XVI secolo.

treviso_salone_della_ragione




treviso_salone_della_ragione


Attualmente, funge da sede per il consiglio comunale ed eventi culturali.




2 - LOGGIA DEI CAVALIERI


La Loggia dei Cavalieri, tra gli edifici più rappresentativi del centro storico, occupa il luogo dell'antico foro della Treviso romana, tra l'antico cardo e il decumano (ora incrocio fra via Martiri della Libertà e via Indipendenza).

treviso_loggia_dei_cavalieri




Costruita nel XIII secolo come simbolo del potere politico, luogo di ritrovo per i nobili e i cavalieri della città, non vi potevano accedere persone di bassa estrazione sociale.
 Serviva per incontri, conversazioni e il gioco degli scacchi.

La loggia è unica nel suo genere, una sorta di piazza coperta.
 Di forma irregolare e affrescata, oggi ospita mercatini di libri antichi e concerti jazz.

treviso_loggia_dei_cavalieri




3 - FONTANA DELLE TETTE


Per scoprire uno dei simboli della città, mi dirigo verso Calmaggiore e la Galleria della Strada Romana.

La fontana di fronte a me è una copia dell'originale, realizzata dallo scultore peruviano Miguel Miranda Quinones nel 1989 a cura di un privato cittadino, e inserita qui nel 2009, nel cortile della Galleria della Strada Romana e delle Case degli Zignoli.

treviso_fontana_delle_tette


Case degli Zignoli.

treviso_case_zignoli



 L'originale danneggiato è ora situato ai Musei Civici di Treviso (Ca' da Noal), è in pietra d'Istria, e fu realizzata da uno scultore veneto nel 1560.


La fontana elargiva vino bianco e rosso sotto la dominazione della Repubblica di Venezia (dal 1559 al 1797).
Per tre giorni all'anno, in onore di ogni nuovo Podestà, tutti i cittadini potevano bere gratuitamente.

treviso_fontana_delle_tette




treviso_fontana_delle_tette





4 - CANALE DEI BURANELLI


Mi dirigo verso vicolo Buranelli per seguire un piccolo tratto dell'omonimo corso d'acqua, uno degli scorci più belli di Treviso.

Il canale prende il nome dai magazzini del pesce che erano situati nei sottoportici, così chiamati poiché i pescivendoli spesso provenivano dall'isola di Burano. 

Il canale dei Buranelli, ramo del fiume di risorgiva Botteniga, si osserva dal suo lato più suggestivo dal Ponte dei Buranelli, una zona circondata da vivaci locali.

treviso_buranelli




treviso_buranelli




Cammino lungo il sottoportico sulla destra.

treviso_buranelli





Sono circondata da edifici storici e c'è una bellissima passerella pedonale in ferro battuto, che si collega alla vicina Piazza San Vito.

treviso_buranelli




Poi, l'ultima residenza dello scrittore Giovanni Comisso.

treviso_buranelli



Al termine di questo tratto mi volto per ammirare un'altro scorcio e mi trovo lungo un piccolo scivolo dove, in passato, le donne della zona lavavano i panni.

treviso_buranelli

Come documentato nella fotografia d'epoca lungo il muro.

treviso_buranelli




5 - PIAZZA RINALDI


Dal canale, attraverso un breve sottopassaggio, accedo alla tranquilla piazza Rinaldi.

treviso_buranelli



Sembra un "campo" veneziano, e la sua atmosfera è avvolta dal silenzio e dal caratteristico pavimento di ciottoli.

treviso_piazza_rinaldi


Circondata da edifici di notevole pregio architettonico, la piazza oggi funge da luogo di spettacoli, ma in passato era animata da mercati, come testimonia una foto esposta in loco.

treviso_piazza_rinaldi




Palazzo Rinaldi, XIII-XIV secolo.

treviso_palazzo_rinaldi





Da Piazza Rinaldi, mi dirigo verso la Chiesa di San Francesco.
In questo tratto, trovo un altro scorcio meraviglioso dove sorge la casa in vicolo Rinaldi, affacciata al ponte di San Francesco.

treviso_foto_monica_galeotti

Sotto i portici di questa bella casa in stile veneziano, venne girato lo sceneggiato "Leonardo" con Philippe Noiret, negli anni '70.
I portici a cinque archi ogivali si affacciano sul Cagnan Grande con i suoi vecchi mulini.
Questo canale, noto anche come Canale della Pescheria, è un ramo del Botteniga (come i Buranelli), passa sotto il ponte di San Francesco e confluisce nel Sile.

treviso_foto_monica_galeotti



Il Ponte di San Francesco in notturna.

treviso_ponte _san_francesco




Proseguo nel mio itinerario; alla fine del ponte, che ovviamente prende il nome dalla vicina chiesa omonima, già intravedo l'edificio.

treviso_chiesa_san_francesco





6 - CHIESA DI SAN FRANCESCO
viale Sant'Antonio da Padova, 2


Risalente al XIII secolo, questa costruzione ha subìto, come spesso accade, diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli.
Gli interni si presentano sobri ed essenziali e, tra le opere degne di ammirazione, spicca la "Madonna in trono con bambino e santi" di Tommaso da Modena.
Inoltre, la chiesa ospita le spoglie di Francesca, figlia di Petrarca, e di Pietro, figlio di Dante Alighieri.

treviso_chiesa_san_francesco




La facciata a capanna è ornata da lesene coronate da piccoli archi e presenta, sopra il portale, una lunetta con un affresco dal carattere bizantineggiante.

treviso_chiesa_san_francesco




La statua esterna di San Francesco è un'opera dello scultore contemporaneo Roberto Cremesini.

treviso_chiesa_san_francesco



La chiesa segue una pianta a croce latina, con un'unica ampia navata sormontata da un soffitto in legno a carena di nave.
Sulla destra, si trova una navatella formata dall'unione di cinque cappelle laterali.

treviso_chiesa_san_francesco



Il capolavoro artistico della chiesa è l'opera di Tommaso da Modena, situata nella cappella Giacomelli:
"Madonna con il bambino e sette santi", del 1350, testimonianza del raffinato stile gotico del maestro emiliano attivo in città all'epoca.

treviso_chiesa_san_francesco





treviso_chiesa_san_francesco




Tra le tombe di persone celebri presenti nella chiesa, spicca quella di Pietro Alighieri, giudice, poeta e commentatore della Commedia di Dante.
L'arca sepolcrale di Pietro è stata scolpita da Filiberto de Sanctis, 1364, mentre gli affreschi sovrastanti, attribuiti ad Andrea di Bartolo, raffigurano San Francesco e angeli musicanti.

treviso_chiesa_san_francesco





 La tomba di Francesca Petrarca invece, deceduta nel 1384 di parto a Treviso, si trova presso una lastra sepolcrale, con un'iscrizione in latino dettata dal marito Francesco da Brossano, funzionario presso Francesco da Carrara.

treviso_chiesa_san_francesco




treviso_chiesa _san_francesco





7 - PIAZZA SAN PARISIO
(mercato ortofrutticolo)


Dai chiostri del Convento delle Monache Camaldolesi di Santa Cristina e San Parisio (XIV-XV sec.), è stata ricavata questa piazza, al mattino occupata da un mercato giornaliero di frutta e verdura.

treviso_piazza_san_parisio
Entrata mercato da via San Parisio.


Si capisce che questa è zona di mercato, perchè attiguo è il mercato del pesce.


8 - ISOLA DELLA PESCHERIA


L'isola della pescheria, come suggerisce il nome, è sede del mercato cittadino del pesce.
Fu creata nel 1856 durante la dominazione austriaca, su iniziativa del sindaco e su progetto di Francesco Bomben.

treviso_pescherie



Per secoli, il mercato del pesce si tenne nella piazza del Monte di Pietà (quella che dà accesso alla grande scalinata del Palazzo dei Trecento), e i suoi magazzini erano collocati ai Buranelli, come già visto.
Questa posizione rappresentava una fonte di disturbo per gli odori poco gradevoli.

I tre isolotti naturali già presenti nel canale vennero sistemati per creare un'unica isola, offrendo così un'ambiente ottimale con accesso ad acqua corrente e una distanza più adeguata dagli edifici abitati.

Il collegamento con l'isolotto avviene tramite un ponte di ferro.

treviso_pescherie




treviso_pescherie




treviso_pescherie




In questo punto, il Cagnan Grande si divide attorno all'isoletta, formando un suggestivo angolo.

treviso_pescherie



La storica Ca' dei Carraresi, con mura medievali bagnate dal canale, è oggi sede di mostre e convegni.

treviso_pescherie


Il mercato è aperto la mattina dal martedì al sabato.



9 - PONTE DELLA MALVASIA


Vicolo Trevisi, con il suo Ponte della Malvasia, offre scorci suggestivi in una delle zone più affascinanti.
Il ponte è una delle icone turistiche della città, apprezzato come sfondo per le fotografie.

Nell’antica casa sulla sinistra, sono esposte opere d'arte come "Le tuffatrici" dello scultore trevigiano Romano Costi, che aveva qui il suo atelier.
L'artista è scomparso a 73 anni nel 2014. Le sue sculture sono esposte in tutto il mondo: da New York a Buenos Aires, da Parigi a Londra.
Costi era solito donare molte sue opere alla città.

treviso_ponte_malvasia



Con il Ponte della Malvasia, a metà strada tra l'Isola delle Pescherie e Piazza dei Signori, chiudo il cerchio di questo itinerario.

treviso_ponte_malvasia



__________________



__________________






Nessun commento:

Posta un commento