mercoledì 30 ottobre 2024

PALAZZO GRASSI

via Marsala, 12 - BOLOGNA


Palazzo Grassi, situato su via Marsala a Bologna, è un edificio gotico del XIII secolo, attualmente sede del Circolo Ufficiale dell’Esercito e solitamente chiuso al pubblico.


Ampliato nel Cinquecento dalla famiglia Grassi, ospita anche decorazioni barocche del Seicento e Settecento, testimoniando l’evoluzione artistica della città.


palazzo_grassi_bologna




Si trova su via Marsala, anticamente conosciuta come via di Mezzo di San Martino.

palazzo_grassi_bologna_mappa_galeotti




Entrando da Piazza San Martino, raggiungo i portici in legno di Palazzo Grassi e delle antistanti Case Boncompagni.

palazzo_grassi_bologna





FACCIATA

 Con una facciata risalente al XIII secolo, rappresenta un significativo esempio di architettura medievale bolognese, del tipo di Casa Isolani.


Preceduta da un antico portico con colonne in legno e travi dalla forma "a stampella", presenta un portale con ghiera ad arco a sesto acuto e diverse monofore (finestre) ornate in terracotta.


palazzo_grassi_bologna






palazzo_grassi_bologna




Tra la fine dell'Ottocento e il 1907, Bologna subisce profonde trasformazioni urbanistiche, tra cui l’abbattimento di mura e torri (le porte verranno preservate grazie a un cambiamento nella gestione amministrativa).
Durante questa fase, il Genio Militare rileva problemi di stabilità strutturale nel portico di Palazzo Grassi.
Il portico si estendeva sino alla fine del muro in pietra, i cui segni sono ancora visibili.
Poiché la ristrutturazione completa del portico medievale era troppo onerosa, si decise di demolirne la parte più compromessa, situata a destra del portale d'ingresso, lasciando al suo posto uno spazio aperto.

Nella foto ho tracciato il portico fino al punto in cui si trovava prima della demolizione.

palazzo_grassi_bologna


 Ecco allora che nel 1907, la parte preservata viene ricostruita esattamente come l'originale del 1200, in rovere:
stilate (colonne di sostegno), puntoni (assi oblique) a sostenere l'asenara (asse orizzontale che sostiene la muratura sovrastante).
I correnti (listelli) sono invece le travi che emergono sopra l’asenara e servono da supporto anch'esse alla muratura.


palazzo_grassi_bologna



A quell’epoca le mura di selenite (prima cinta muraria della Bologna medievale) vengono demolite per fare spazio a quelle dei Torresotti: i conci di selenite vengono riutilizzati per la base delle colonne che isolano dall'umidità, e per il muretto che protegge il portico da liquami e pioggia.


palazzo_grassi_bologna



Ancora oggi, come già nel 1288, il portico è un uso pubblico su suolo privato, con obbligo di manutenzione da parte del proprietario del palazzo.


Questa città conserva un tipo di portico impossibile da trovare altrove, distintivo dell'architettura locale, ed è per questo che ciò che resta dei portici di Palazzo Grassi e delle case Boncompagni su via Marsala, costituisce una testimonianza unica.


palazzo_grassi_bologna




LA STORIA

I primi proprietari conosciuti di questo palazzo furono i Rossoni, una famiglia originaria del Mugello.

Tutti i membri erano studiosi di diritto canonico all'Università di Bologna, e nel tempo divennero Canonici, motivo per cui il nome Rossoni scomparve.

Da documenti storici, come le "Cose Notabili" di Guidicini, sappiamo che nel 1466 la famiglia Grassi acquistò il palazzo da un venditore indicato come "Canonici".

La famiglia Grassi, originaria della Polonia e trapiantata a Bologna, era già in ascesa e, nel 1478, ottenne dall'imperatore Federico III d'Asburgo il titolo di "Conti Palatini del Sacro Romano Impero".


Gli interventi principali furono eseguiti da questa famiglia nel Cinquecento, con ampliamenti che includono saloni e cortili, mentre le decorazioni barocche del Seicento e Settecento arricchiscono ulteriormente gli interni.

La visita al palazzo offre un percorso nella storia di Bologna, tra architettura medievale, soffitti decorati del Cinquecento e splendidi stucchi nei saloni e nella cappella.




GLI INTERNI

IL CORTILE
Il cortile quattrocentesco ospita intagli attribuiti a Properzia de Rossi e una Madonna col Bambino in terracotta del XVI secolo.

Appena entrata, sono passata attraverso l’androne, nucleo originario del palazzo; il resto rivela invece i segni di successive ristrutturazioni.


palazzo_grassi_bologna



La famiglia Grassi, composta da senatori e alti prelati, mantenne l’esterno medievale e ampliò solo l’interno, segno della loro umiltà.
Il cortile attuale è quindi frutto di una ristrutturazione voluta dai Grassi subito dopo l’acquisto, come mostra uno stemma presente nel cortile con un’aquila a testa singola ad ali spiegate, simbolo originario del loro lignaggio.

Dal 1478, quando ottennero il titolo di "Conti Palatini del Sacro Romano Impero", il loro stemma divenne un’aquila bicipite sormontata da un diadema.

Pompeo Scipione Dolfi, "Cronologia di famiglie nobili di Bologna",
1670.


La presenza qui di un’aquila a testa singola conferma una presenza dei Grassi precedente al 1478.



Non si è certi dell'artista che realizzò i fregi in terracotta con cherubini delle arcate del cortile, sebbene siano stati attribuiti a Properzia de' Rossi, famosa per la sua abilità nella lavorazione del marmo.


palazzo_grassi_bologna



È probabile che i fregi siano opera di maestranze locali nell’epoca dei Bentivoglio. Anche i capitelli risalgono a questo periodo.


palazzo_grassi_bologna




La statua della Madonna, murata alla sinistra dell'ingresso del Circolo Ufficiali, alcune fonti (FAI) la attribuiscono a Giuseppe Mazza, lo stesso autore degli stucchi della cappella interna, sec. XVIII.

 Altre fonti (Ricci e Zucchini) riportano autore ignoto del sec. XVI.


palazzo_grassi_bologna





palazzo_grassi_bologna




Entro nel palazzo.


palazzo_grassi_bologna



PIANO TERRA

SALA D'ACCOGLIENZA
In questa sala risaltano i colori delle porte e degli stucchi, con la tonalità verde tenue tipica del Settecento.
Lo spazio, un tempo aperto e destinato al passaggio tra le scuderie e gli ambienti interni, venne chiuso negli anni ’60 del Novecento con una vetrata in Stile Liberty.

palazzo_grassi_bologna




In un angolo si trova un puttino, parte di una fontana che raccoglieva l’acqua, quando lo spazio era esterno.

palazzo_grassi_bologna




SALOTTINO DI RAPPRESENTANZA
Le quattro tele qui presenti sono di Andrea Monticelli (1640-1716), ed evocano paesaggi bucolici: colline, frasche, putti e fiori, trasmettendo un senso di grande serenità grazie a una lavorazione estremamente raffinata e ricercata.
In origine collocate al piano nobile, le tele sono state trasferite qui al piano terra per essere ammirate da chi vi sosta.

palazzo_grassi_bologna



Da questo salottino si diramano le stanze più affascinanti del palazzo:
1- SALONE D'ONORE
2- GALLERIA DEGLI STUCCHI
3- CAPPELLA
4- SALA DEL CARDINALE
5- BIBLIOTECA



1- SALONE D'ONORE
Dal salottino entro quindi nel Salone d'Onore.

palazzo_grassi_bologna



AMMINISTRAZIONE MILITARE

La famiglia cadde in disgrazia sotto Napoleone, che espropriò la Chiesa dei suoi privilegi e proprietà.

Con le difficoltà economiche, la famiglia si estinse nel 1848, e nel 1863 l’ultimo erede vendette il palazzo al Demanio.

Dal 1865 divenne proprietà dell’amministrazione militare, e fu restaurato tra il 1910 e il 1913, come si è visto anche nel portico esterno, sostituendo camere private con sale di rappresentanza, divenendo Sede del Circolo Ufficiali.


palazzo_grassi_bologna



Realizzato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, questo salone è il risultato dell’unione di due stanze, riconoscibile dalle due colonne rosa che indicano l’ex divisione.


palazzo_grassi_bologna



Sebbene l’arredo e gli stucchi siano settecenteschi, il colore delle pareti è stato modificato nel tempo.

La soprintendenza sta attualmente effettuando restauri e, durante le scopriture sulle colonne, ha individuato tracce di un originale verde salvia, suggerendo che il salone sia stato ritoccato più volte.


palazzo_grassi_bologna




Questa sala è adibita a usi diversi: di recente, ad esempio, è stata allestita per una funzione religiosa con un altare mobile al posto del pianoforte.


palazzo_grassi_bologna




Nella nicchia si trovano affreschi tipici di un’alcova, indicando che, prima dell’ampliamento del salone, questa parte della stanza era utilizzata come camera da letto.


palazzo_grassi_bologna



Gli affreschi al soffitto della grande sala raffigurano allegorie musicali e risalgono alla fine dell’Ottocento.


palazzo_grassi_bologna



Inoltre, vi è un affascinante gioco di riflessi tra gli specchi e i lampadari in cristallo di rocca, che si richiamano visivamente da una parete all’altra, creando un elegante effetto di luce.


palazzo_grassi_bologna




2- GALLERIA DEGLI STUCCHI
e quadro di Lodovico Carracci

In questo corridoio, noto come Galleria degli Stucchi, prevale il verde del 1700 e gli stucchi sono attribuiti a Carlo Nessi.

Il lampadario proviene da Murano.


palazzo_grassi_bologna




 Alcuni elementi, come ovali con grate e false porte, sono stati aggiunti per motivi di simmetria e armonia visiva.


palazzo_grassi_bologna




ERCOLE E L'IDRA, di Lodovico Carracci, 1594

Un tempo, la galleria ospitava questo dipinto, che viene esposto in copia all'ingresso del palazzo, eseguito dal socio Enzo Contrafatto.

Mostra l'antico eroe greco Ercole subito dopo aver ucciso l'Idra di Lerna, un mostruoso serpente marino.

L'eroe siede su una roccia con la torcia accesa.


palazzo_grassi_bologna



In origine decorava il camino della casa del cugino di Lodovico Carracci, in fondo all'attuale via Oberdan, nei pressi della Basilica di San Martino.

L'opera fu acquistata agli inizi del XVIII secolo dal marchese Achille Maria Grassi.

Realizzata su muro, venne distaccata e trasferita su tela da Succi, poi esposta nella Sala degli Stucchi, sulla parete adiacente la cappella.


 Con il declino economico, nel XIX secolo la famiglia fu costretta a vendere molte opere.

L’opera del Carracci, venne acquistata da un collezionista inglese e donata al Victoria and Albert Museum di Londra, dove attualmente si trova.




3- CAPPELLA
dedicata alla B.V. Immacolata Concezione

La statua della Madonna, sospesa tra nuvole e accompagnata da due grandi angeli, è un capolavoro in stucco di Giuseppe Mazza (Bologna, 1653-1741), eseguito con un attento gioco scenografico di luci provenienti dalle finestre posteriori.


palazzo_grassi_bologna




La decorazione, arricchita da teste di cherubini, si estende lungo le pareti della cappella, completata dalle pitture di Ercole Graziani il Vecchio (1651-1726), che ne decorò anche la volta.

L’opera, commissionata dal marchese cardinale Achille Maria Grassi, fu realizzata nel 1704.


palazzo_grassi_bologna



Recentemente, la cappella è stata impreziosita con vetrate artistiche raffiguranti i Patroni delle Forze Armate Italiane, benedette il 16 dicembre 2003 dal cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo di Bologna. Realizzate dallo Studio Fenice di Bologna, queste vetrate artigianali comprendono 750 formelle dipinte a mano con la tecnica medievale della grisaglia, cotte a 600 °C.


palazzo_grassi_bologna





4- SALA DEL CARDINALE

Come si è visto, il palazzo presenta diverse epoche di lavorazione: mentre nella galleria precedente gli stucchi risalgono al Settecento, in questa sala gli ovali e il dipinto sul soffitto – in realtà una pittura a secco e non un affresco – sono stati realizzati a fine Ottocento.


palazzo_grassi_bologna




La scena raffigura la "Glorificazione dell’Italia".


palazzo_grassi_bologna




La sala deve il suo nome a un dipinto del 1704 che raffigura il cardinale Achille Maria Grassi.


palazzo_grassi_bologna





Negli ovali sopra le porte sono rappresentate diverse virtù in modo originale.


palazzo_grassi_bologna



La carità, ad esempio, anziché con la figura tradizionale di una donna che allatta tre bambini, è illustrata attraverso due putti che proteggono un nido di tre uccellini.

Sopra l’ovale della carità, si nota un foro – un origliatoio – attraverso cui la servitù da questa stanza poteva ascoltare la messa celebrata nella cappella attigua appena illustrata, frequentata dalla famiglia.


palazzo_grassi_bologna
La virtù della Carità e origliatoio.




5- BIBLIOTECA
Terminata la visita del pianterreno con la Sala del Cardinale, attraverso rapidamente la biblioteca e mi avvio verso le scale che conducono al piano nobile.

palazzo_grassi_bologna



Il soffitto della biblioteca ha un affresco incompleto dedicato alla Dea Fortuna.

palazzo_grassi_bologna





PRIMO PIANO

SALA DEL TRIBUNALE

Al piano nobile visito l’ultima sala, con la quale si conclude il percorso di Palazzo Grassi.

Oggi è una sala di rappresentanza, ma in origine faceva parte degli appartamenti del cardinale.


palazzo_grassi_bologna




 La sala è decorata con un fregio che raffigura i busti dei celebri giuristi dello Studio Bolognese: Accursio, Irnerio, Orlandini, Bulgaro, ossia i fondatori dell’Alma Mater nel periodo medievale.


palazzo_grassi_bologna



Quando il palazzo divenne sede del Circolo Ufficiali dell’Esercito, fino al 1945 questa sala ospitava il tribunale militare.

La frase "La legge è uguale per tutti" risale a quell’epoca, mentre i motti latini dedicati alla giustizia sono di epoca precedente.


palazzo_grassi_bologna







_________________________________




Note:
normalmente il palazzo è chiuso al pubblico per motivi istituzionali.
La mia visita è stata effettuata il 12 ottobre 2024 in occasione delle Giornate d'Autunno organizzate dal FAI.


Bibliografia:
-Corrado Ricci e Guido Zucchini, "Guida di Bologna", ed. Alfa 1968, ristampa ottobre 1976.



Sitografia:



-rielabolazione della visita guidata a cura del FAI.




Nessun commento:

Posta un commento