mercoledì 6 novembre 2024

IL SENTIERO DI HIRZEL

Passo di Costalunga
Vigo di Fassa - TRENTO


Dalla terrazza naturale del Rifugio Paolina si snoda un sentiero panoramico in quota che attraversa le pendici del gruppo della Roda di Vael e del Catinaccio.


Non presenta particolari difficoltà alpinistiche e regala viste mozzafiato sulla Val d'Ega e sul massiccio del Latemar.


sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti



COME ARRIVARE
A breve distanza dal Passo di Costalunga, si trova il parcheggio della seggiovia per il Rifugio Paolina, punto di partenza dell'escursione.

Il Passo di Costalunga è accessibile sia dalla Val di Fassa che dalla Val d’Ega e rappresenta non solo il confine tra queste due valli, ma anche tra Trentino e Alto Adige, nonchè tra i massicci del Latemar e del Catinaccio.

Screenshot_costalunga_monica_galeotti



ITINERARIO
Il sentiero 549, noto come Sentiero di Hirzel, è dedicato a un libraio di Lipsia che frequentava la zona e finanziò la sua realizzazione.
L'itinerario è un percorso ad anello che collega il Rifugio Paolina al Rifugio Fronza alle Coronelle.

Segnavia n.552-549-539
Difficoltà: E
 Tempo: 3 ore totali
Dislivello: 336 m
Lunghezza: 8 km

sentiero_hirzel_mappa_monica_galeotti




Partendo dal Rifugio Paolina, seguo il segnavia 552.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti





sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Attraverso un canyon che testimonia la storia geologica del luogo.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti





sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Lungo l'intero tragitto una vista mozzafiato sul Latemar, con le sue famose torri che si specchiano nel Lago di Carezza.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Proseguo tra massi di diverse dimensioni.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti





sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




 Arrivo ad un bivio, dove il mio sentiero 552 si unisce al 549 di Hirzel.
Proseguo verso il Rifugio Fronza, mentre di ritorno, al bivio, inizierò l'anello dell'escursione.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti





A causa di una frana, incontro una deviazione.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Continuo poi su un tratto pianeggiante dove intravedo il Rifugio Fronza e passo su una piccola cascata dove è necessario prestare attenzione.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti





sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Raggiungo infine il rifugio.
Il Rifugio Fronza alle Coronelle (Kölner Hütte), situato a 2337 metri, è raggiungibile anche tramite una lunga seggiovia che parte da Malga Frommer.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Il rifugio è dedicato ad Aleardo Fronza, un avvocato e alpinista veronese nato nel 1881.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Arruolato come tenente durante la Prima Guerra Mondiale, fu promosso capitano e combatté sul Monte Zugna, dove perse la vita il 4 agosto 1916 durante l'offensiva austriaca.
Uomo apprezzato sia nell'alpinismo che nell'avvocatura, la sua morte suscitò grande commozione.
Il CAI di Verona gli dedicò il rifugio nel 1920.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Il rifugio è anche un punto di partenza per chi vuole affrontare la ferrata Santner, che raggiunge il Rifugio Santner, appoggiato sul crinale della Conca del Gartl, al cospetto delle Torri del Vajolet e da dove, in breve tempo, si può raggiungere il Rifugio Re Alberto.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Proprio dietro al rifugio inizia la ferrata, io mi godo il panorama.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti



Johann Santner fu un importante esploratore delle Dolomiti, promotore della costruzione di rifugi alpini come il Rifugio Bolzano sullo Sciliar (1885).
Il 18 luglio 1878 aprì la ferrata che collega il Rifugio Fronza al Passo Santner, che per questo porta il suo nome.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti
In rosso la ferrata Santner.







sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti





Lascio il rifugio e riprendo il sentiero 549 di Hirzel.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti



Lungo il sentiero, il panorama invita a soffermarsi per essere ammirato, per questo è importante ricordare la regola n.1 del libro "Accorgimenti alpestri", di Erri de Luca:
"In montagna camminare lo sguardo fisso a terra, a dove poggiare il passo. Se si vuole guardare intorno il panorama, fermarsi. Non si sta nella zona pedonale di una città d'arte. Si sta da passanti su sentieri che rasentano precipizi."

sentiero_hirzel_monica_galeotti



 Il sentiero di Hirzel, dal Rifugio Fronza fino all'aquila di Cristomannos, lo percorro ora al completo.
Raggiunto il bivio incontrato in precedenza, anziché tornare al rifugio Paolina, prendo il sentiero in salita a sinistra.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti






sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Attraverso una zona sassosa con una leggera pendenza.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Raggiungo il segnavia n.9; da qui sarebbe possibile raggiungere il Passo del Vaiolon in circa un'ora, e fare l'anello con il Rifugio Roda di Vael, oppure raggiungere il Testone del Vaiolon, ma sono altre escursioni!

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Il Passo del Vaiolon è incastonato tra il Testone del Vaiolon e la parete ovest della Roda di Vael; io proseguo accanto a queste maestose pareti.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Come aveva intuito Hirzel, il sentiero è incantevole, e questo ultimo tratto è il più spettacolare:
panorami, rocce e fiori mi accompagnano fino al monumento dedicato a Theodor Christomannos.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Il sentiero alle mie spalle.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti;





sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti;





sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti





Raggiungo il monumento per Theodor Christomannos, una maestosa aquila in bronzo sul sentiero del Masarè che porta al Rifugio Roda di Vael, già citato in un articolo del 21 settembre 2019.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti



Oggi mi dirigo in senso opposto, scendo quindi sul sentiero 539 del Masarè verso il Rifugio Paolina, per completare l'escursione e l'anello, da cui prendo la seggiovia per tornare in Val d'Ega e recuperare l'auto.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti




Le montagne protagoniste di questa escursione.

sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti










_______________________________________


Note:

-l'itinerario descritto è stato percorso personalmente venerdì 2 agosto 2024 consultando preventivamente le previsioni meteo, prestando attenzione all'evoluzione del tempo nella stessa giornata.


-carta topografica Tabacco - Sciliar - Catinaccio - Latemar 029 - 1:25.000


-per i livelli di classificazione delle difficoltà nell'escursionismo vedi

Dolomiti presentazione


-le 10 regole base per affrontare un’escursione in montagna

Prudenza in montagna



Bibliografia:

-Aleardo Fronza/A.N.A Sezione di Verona





Questo sentiero fa parte del SISTEMA DOLOMITICO NUMERO 7 Sciliar-Catinaccio, Latemar.





_______________________



IL COMPAGNO DI VIAGGIO



sentiero_hirzel_foto_monica_galeotti






Nessun commento:

Posta un commento