Visualizzazione post con etichetta Alcazar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alcazar. Mostra tutti i post

venerdì 22 settembre 2017

SEGOVIA

aggiornato dicembre 2020

L'agglomerato antico di Segovia è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1985, insieme al suo acquedotto.
  Dista da Madrid un centinaio di chilometri a nord. Il bus risulta molto comodo, perchè arriva in un'ora e un quarto nel centro storico, al Paseo Ezequiel Gonzalez.
 Il treno è più veloce, ma dista 2,5 km dal centro.


Segovia



Per visitarla comodamente occorre una giornata intera, ho prenotato l'orario di ritorno nel tardo pomeriggio.
Da non perdere:
l'acquedotto, la cattedrale e l'alcazar.

Il percorso:

1- AQUEDUCTO

2- PLAZA E IGLESIA DE SAN MARTÍN

3- PLAZA MAYOR

4- CATEDRAL

5- PUERTA DE SAN ANDRÉS

6- ALCÁZAR

7- IGLESIA DE VERA CRUZ


Segovia-Madrid
©google map - ©Monica Galeotti mapping




1- AQUEDUCTO

L'acquedotto è il simbolo di Segovia, una delle più belle meraviglie dell'antichità.
Ha subìto un intervento di restauro negli anni '90 ma stupisce la perfetta conservazione, tanto da sembrare finto.

Segovia





Una straordinaria opera ingegneristica lunga 894 metri.
Fu costruito dall'imperatore romano Traiano, nel primo secolo dopo Cristo, per convogliare l'acqua alla fortezza militare sulla collina.

Segovia





Realizzato con oltre 20.000 blocchi di granito di forma irregolare senza impiegare una sola goccia di cemento.

Segovia





Raggiunge il punto più alto in Plaza del Azoguejo, con 28 metri in altezza.

Segovia







Segovia







2- PLAZA e IGLESIA DE SAN MARTÍN


Segovia





La piazzetta molto graziosa con una statua di Juan Bravo incorniciano l'Iglesia, gioiello dell'architettura romanica, con una torre mudejar

Segovia




e un bel porticato con colonnine.

Segovia





L'arco d'ingresso dell'Iglesia de San Martín.

Segovia






3- PLAZA MAYOR

E' la piazza principale di Segovia, di forma allungata, ornata da un bel portico e caffetterie.

Segovia






Da qui inizio ad ammirare la stupenda cattedrale, così diversa da tutto ciò che la circonda, tanto da sembrare una bomboniera caduta dal cielo.

Segovia





Per l'esattezza si chiama:

4- CATEDRAL DE NUESTRA SEÑORA DE LA ASUNCION Y DE SAN FRUTOS

E' la massima espressione dell'architettura gotica spagnola; richiese quasi 200 anni di lavoro.

Segovia








Segovia






L'austero interno, a tre navate, è collegato da diverse cappelle laterali.

Segovia








Segovia





La Capilla de la Piedad ha una pala d'altare opera di Juan de Juni, scultore francese del 1500 naturalizzato spagnolo.

Segovia





La bellissima scultura "Cristo Yacente", 1631, è una delle numerose versioni create da Gregorio Fernández fra il 1612 e il 1636.

Segovia





Un bel portale romanico mi conduce nel magnifico chiostro.

Segovia








Segovia







Segovia





La facciata principale la individuo dopo aver visitato la chiesa, perchè all'interno si accede da un'entrata laterale. Qui è ben visibile il grande campanile, alto 110 metri.

Segovia






5- PUERTA DE SAN ANDRES

E' una porta monumentale con due torri, una quadrata e l'altra poligonale.
Prima e dopo la porta le muralla arabe, che nell'anno mille circondavano tutta la città.

Segovia







Segovia







Segovia





Pinnacoli e torri con copertura in ardesia:
ecco

6- l'ALCÁZAR.


Segovia





La parola Alcázar prende il nome dal termine arabo 'al-qasr', che vuol dire 'fortezza'.
Nel 1862 fu distrutto dalle fiamme e quindi ricostruito, ma in maniera molto fedele all'originale.

Segovia






La Sala del Trono è sofisticata ed elegante.

Segovia








Segovia





La Sala de Reyes ha nel suo perimetro al soffitto le figure di 52 re spagnoli che combatterono durante la Reconquista.

Segovia





Molto bella la Sala de las Piñas, con la particolare decorazione del soffitto con 392 motivi simili a pigne.

Segovia








Segovia





Una curiosità: le torri fiabesche dell'Alcazar ispirarono Walt Disney nel disegno del palazzo di Biancaneve e i Sette Nani.

Segovia
©www.vocidicittà





Segovia








Segovia






Dalla terrazza panoramica una visuale mozzafiato sulla città.

Segovia








Segovia








Segovia





Di notte tutti i siti vengono illuminati e credo sia molto suggestivo; lo si può immaginare dalla foto dell'Alcazar davanti alla biglietteria.

Segovia
©museo Alcazar - ©Monica Galeotti photo





Alcazar di Segovia, vista aerea.
 ©Niropter






Dalla terrazza si nota anche una delle chiese più interessanti:

7- l'IGLESIA DE VERA CRUZ.


Segovia





Venne costruita all'inizio del XIII secolo dai Templari, a pianta dodecaedrica, sul modello della chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Segovia






Io l'ho ammirata da lontano, per raggiungerla occorre oltrepassare il parco sottostante e il fiume, circa 20 minuti a piedi.

Segovia







Segovia


Le dolci colline della Castiglia e León, la fascinosa regione di Segovia, dove si trova più del 60% di tutto il patrimonio architettonico, artistico, culturale presente in Spagna.
Segovia: da vedere, almeno una volta nella vita.












domenica 17 settembre 2017

TOLEDO


Toledo si trova 70 km a sud di Madrid.
Il mezzo più comodo per arrivarci è il treno, un poco più caro del bus ma consente di arrivare in 30 minuti.


Toledo-Madrid







Toledo-Madrid
©google map - ©Monica Galeotti mapping





La stazione non è tanto distante dal centro, non mi spaventa un pò di salita, e decido di raggiungerlo a piedi.
Volendo ci sono autobus che collegano la stazione a Plaza de Zocodover, punto nevralgico del centro storico.

Toledo-madrid






1- STAZIONE DI TOLEDO


Toledo-madrid





Durante il tragitto ammiro dal basso l'ALCAZAR, che si trova nel punto più alto della città.

Toledo





Ricostruito da Franco, ha riaperto negli anni 2000 come museo militare.

Toledo






2- PUENTE DE ALCÁNTARA

 Attraverso il ponte e salgo.

Toledo




Il percorso:

1- STAZIONE DI TOLEDO

2- PUENTE DE ALCÁNTARA

3- Pastelería Santo Tomé

4- ALCÁZAR DE TOLEDO

5- CATEDRAL

6- MUSEO DEL GRECO

7- MONASTERIO DE SAN JUAN DE LOS REYES

8- MUSEO DE LOS CONCILIOS Y LA CULTURA VISIGOTA

9- MEZQUITA DEL CRISTO DE LA LUZ

10- MUSEO DE SANTA CRUZ


Toledo-Madrid




Toledo è una città affascinante, in passato ha conteso a Madrid il ruolo di capitale.
Nel 711 sotto il dominio arabo, Toledo si distinse come fiorente centro artistico, culturale e religioso.
Visitarla è come tornare al medioevo, in un passato in cui cristiani, musulmani ed ebrei coesistevano pacificamente e fecero di Toledo una delle città più illuminate d'Europa.
Nel 1085 fu conquistata da Alfonso VI e proclamata sede della chiesa di Spagna.

Toledo



Un buon punto di partenza è Plaza de Zocodover, una bella piazza piena di caffè, dove la

3- Pastelería Santo Tomé

 è famosa per le sue gigantesche paste di marzapane, fatte con gli ingredienti fondamentali di mandorle, zucchero, miele e uova.

Toledo




Da questa piazza un semplice percorso mi permetterà di visitare Toledo in un giorno.

Verso la Cattedrale passo davanti a

4- l'ALCAZAR,

 che ho osservato dal basso arrivando dalla Stazione.


5- CATEDRAL

L'entrata è a pagamento.
 L'importanza di questo edificio è la testimonianza della religiosità della Spagna cattolica.

Toledo





E' una struttura prevalentemente gotica, con inserimenti di stili rinascimentale e mudèjar (stile architettonico arabo).
All'interno, nella sacrestia, opere di Tiziano, Raffaello, Velazquez.

Toledo





Continua ancora oggi l'influenza visigota, con la celebrazione del rito mozarabico, una liturgia risalente al VI secolo. Il rito viene celebrato ogni mattina nella Capilla Mozarabe (nella foto, la cupola di destra contiene la Capilla).

Toledo





Superata la cattedrale costeggio un'ansa del RIO TAJO (rio Tago), il fiume che circonda la città.

Toledo






6- MUSEO EL GRECO

Conserva le tele del pittore in una casa che, nei primi anni del novecento, un aristocratico acquistò e restaurò in stile d'epoca, pensando fosse la casa di El Greco. In realtà la casa dove visse e morì non esiste più.


toledo-spainisculture.com
Museo El Greco - © spainisculture.com


Nato a Creta nel 1541, Dominikos Theotokopoulos detto EL GRECO, si trasferì a Venezia nel 1567 per coltivare le sue doti artistiche e, grazie all'insegnamento del Tintoretto, imparò a rappresentare scene drammatiche con pochi colori. Giunse in Spagna nel 1577 con la speranza di poter lavorare alla decorazione de l'Escorial, ma Filippo II non lo accettò come pittore di corte.
A Toledo riuscì a guadagnarsi una vasta clientela ma con il declino della città anche le finanze del pittore subirono un tracollo e si ritrovò sommerso dai debiti. 
Morì nel 1614 lasciando dipinti sparsi in tutta la città.

"Vista y plano de Toledo", El Greco, 1610.

"Vista y plano de Toledo", El Greco, 1610
©Wikipedia




7- MONASTEIRO DE SAN JUAN DE LOS REYES

Risalente al XV secolo, questo imponente monastero francescano fu provocatoriamente costruito nel cuore del quartiere ebraico da Isabella e Ferdinando quale affermazione della supremazia della fede cattolica in Spagna.

Toledo





I due monarchi avevano pianificato di venire sepolti in questo monastero ma alla fine finirono nella città da loro conquistata, Granada.

Toledo







Toledo






Alle pareti esterne sono appese le catene dei prigionieri cristiani liberati a Granada.

Toledo







Toledo








Toledo







8- MUSEO DE LOS CONCILIOS Y DE LA CULTURA VISIGODA

Il museo contiene diverse collezioni archeologiche riferite alla cultura e all'arte visigota, civiltà vissuta per secoli a Toledo, VI, VII e VIII secolo.

Toledo






La bella Chiesa di San Román, in stile mudejar del XIII secolo, è la sede di questo museo.

Toledo






9- MEZQUITA DEL CRISTO DEL LUZ

Per avere un'idea della Toledo islamica, a nord della città sorge questa moschea, l'unica rimasta delle 10 originarie.
Costruita intorno all'anno 1000 la moschea in seguito subì lo stesso destino di molti altri luoghi di culto islamico: fu convertita in chiesa.
E' molto bella e presenta tutti gli elementi tipici dello stile dell'epoca.

Toledo






10- MUSEO DE SANTA CRUZ

Torno a Plaza de Zocodover andando a chiudere il cerchio del percorso a Toledo e, dato che si trova nei pressi della piazza, entro in questo museo:
oltre alle collezioni di ceramiche spagnole e altri lavori di El Greco, possiede una meravigliosa cornice, un edificio cinquecentesco con chiostri e architettura di stile gotico e plateresco.

Toledo





                                                                                    →  EL ESCORIAL



                     → torna a MADRID PRESENTAZIONE