domenica 17 novembre 2024

CIMITERO DEI BURCI

PARCO DEL FIUME SILE
CASIER - TREVISO



Un'escursione nel cuore del Parco del Sile, in un luogo storico e suggestivo tra natura e archeologia fluviale


Il Cimitero dei Burci è uno degli angoli più suggestivi del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, nei pressi di Casier, in provincia di Treviso.

A differenza di un tradizionale luogo di sepoltura, questo "cimitero" ospita i resti di antiche imbarcazioni di legno, note come burci, abbandonate tra gli anni ’70 e ’80.

Un tempo utilizzate per il trasporto di merci lungo il fiume Sile, queste grandi barche, furono essenziali per il commercio fluviale fino all’avvento di mezzi di trasporto più moderni.


cimitero_burci_sile



COME ARRIVARE DA TREVISO

Durante la visita a Treviso in treno, ho raggiunto il Cimitero dei Burci utilizzando i mezzi pubblici locali:

1. autobus Linea 4 da Treviso-Stazione con direzione Casier in circa 20 minuti, lungo la strada Jesolana, che da Treviso prosegue fino a Jesolo.

2. fermata Casier/capolinea scuola elementare.

treviso_casier_mappa_monica_galeotti
Treviso-Casier, mappatura Monica Galeotti


3. dal capolinea dell'autobus, il Cimitero dei Burci è raggiungibile a piedi seguendo il percorso pedonale che costeggia il fiume.

Tempo: andata 30 minuti
Lunghezza: 1,8 km

treviso_casier_mappa
Percorso Cimitero dei Burci, GPS Relive, didascalie Monica Galeotti.



Inizio il percorso dalla scuola elementare di Casier, e arrivo facilmente alla chiesa parrocchiale di San Teonisto.

casier_treviso





casier_treviso




Proseguendo su strada asfaltata, si apre presto la vista sul Sile.

cimitero_burci


IL SILE E IL TRASPORTO CON VENEZIA

Il fiume Sile si estende per circa 95 km, dalla provincia di Treviso fino a Quarto d’Altino (Venezia), e ha storicamente collegato la Marca Trevigiana a Venezia, favorendo il trasporto di merci fin dall’epoca romana.

Ha continuato a essere utilizzato regolarmente fino agli anni ’70 del Novecento, quando fu gradualmente sostituito dal trasporto su strada.

Il Veneto è stata l’ultima regione italiana ad abbandonare il trasporto fluviale.


Lungo il fiume si trovano numerose ville veneziane, talvolta celate tra la vegetazione, caratterizzate da colonne e capitelli in stile neoclassico.

In questo tratto si trova una delle più rinomate: Villa Barbaro Valier (oggi nota come Battaggia), con una gradinata che scende fino all'approdo.

La vicinanza di un fiume, come favorevole via di comunicazione, ha permesso alle ville di entrare nel sistema di gestione territoriale, facilitando così il trasporto delle produzioni agricole verso i mercati di Venezia.


villa_barbaro_battaggia_sile
Villa Barbaro Valier Battaggia




ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Le industrie dismesse


Le rive del Sile sono costellate di strutture industriali dismesse che ricordano l’epoca in cui il fiume era una delle principali vie di commercio e produzione della zona.

Questi edifici, un tempo occupati da mulini, filande, cartiere e altre industrie legate all’energia idraulica, hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo economico locale tra il XIX e il XX secolo.

Oggi alcune di queste strutture sono oggetto di riqualificazione, mentre altre restano come monumenti di archeologia industriale, raccontando la storia del passato industriale della regione.


Mentre continuo nel mio percorso, sulla riva opposta, in località Silea, si trovano gli ex stabilimenti Chiari & Forti, imponenti e ben visibili.

Un tempo questi edifici ospitavano un oleificio che negli anni ’90 produceva il celebre olio Cuore.

Successivamente il complesso è stato colpito da un incendio che ha causato il crollo della sua parte più antica: il mulino Toso, elemento che aveva valso alla struttura il soprannome di "piccolo Stucky di Silea", in omaggio al noto → Mulino Stucky, alla Giudecca di Venezia.

Abbandonati dal 2004, gli stabilimenti attendono ancora una nuova destinazione d’uso.


stabilimenti_chiari_e_forti_silea




Un'altra struttura industriale dismessa è un ex mangimificio, costruito dalla famiglia Pagnan per ampliare la produzione di mangimi. Dopo la chiusura dell'attività, l'edificio venne abbandonato.


industrie_sile



Da qui si snoda una passerella in legno che conduce al Cimitero dei Burci.


cimitero_burci_sile




LE BARCHE

I resti dei burci giacciono semisommersi nel fiume, dove una volta sostavano all’ormeggio, in varie anse e rientranze, creando uno scenario pittoresco e affascinante che attira appassionati di storia e amanti della natura.


 Questi grandi barconi da carico, detti "burci" in dialetto, erano privi di motore e venivano trainati controcorrente con lunghe funi, in dialetto "reste", tirate da buoi che avanzavano sugli argini bassi.

Questi argini, chiamati localmente "restere" dal nome dialettale delle funi, dovevano rimanere sgombri per permettere il passaggio dei buoi lungo tutto il corso d'acqua.

Allo stesso modo, lungo il Canale Navile a Bologna, i cavalli trascinavano le imbarcazioni che trasportavano merci da Bologna e Venezia, e viceversa controcorrente.


cimitero_burci_sile



Abbandonate con l’avvento di mezzi di trasporto più moderni, molte barche sono state lasciate lungo la riva e col tempo sono affondate.

A causa della bassa profondità del fiume, i relitti sono rimasti parzialmente visibili, sebbene ormai logorati dal tempo.


cimitero_burci_sile


Oggi offrono rifugio a diverse specie di uccelli selvatici, come germani, folaghe, oche e cigni, oltre che a tartarughe che usano le assi emerse per riscaldarsi al sole.


Le ricerche archeologiche hanno censito 19 relitti di tradizionali imbarcazioni da trasporto, la più antica delle quali risale al 1937.

Le informazioni sui relitti sono state ricavate grazie ai documenti originali di tre di queste imbarcazioni recuperati direttamente dalle barche.


cimitero_burci_sile




Il ritorno segue il percorso dell'andata, ma con una breve deviazione raggiungo la suggestiva piazzetta sul retro della Parrocchiale, affacciata sulle acque del fiume.

cimitero_burci_sile



E il porto di Casier.

cimitero_burci_sile



IL GIRASILE
Il 3 e 4 ottobre del 2009 ho percorso in bicicletta il "Girasile", la lunga pista ciclabile che parte da Casacorba di Vedelago, dove nascono le sorgenti del Sile, e arriva fino a Jesolo.
All’epoca, quindici anni fa, i barconi erano meglio conservati e riconoscibili, nonostante fossero circondati dalla vegetazione.
Questo ci ricorda che, col passare del tempo, questi antichi monumenti delle acque sono destinati a scomparire.

cimitero_burci_sile
Cimitero dei Burci, Girasile 2009.



cimitero_burci_sile
Cimitero dei Burci, Girasile 2009.



TREVISO PRESENTAZIONE


DIARI DI VIAGGIO


__________________________



Sitografia:




burci_mappa_monica_galeotti




Nessun commento:

Posta un commento