Playa Quemada significa letteralmente spiaggia bruciata.
È un piccolo villaggio di pescatori dove si respira ancora l’atmosfera autentica di Lanzarote.
COME RAGGIUNGERE PLAYA QUEMADA
Si trova tra Puerto del Carmen e Playa Blanca, due località profondamente segnate dal turismo di massa.
Per raggiungerla, basta imboccare la LZ-706: in circa 4 km si arriva a questo angolo ancora intatto.
![]() |
Playa Quemada da Google Earth - ©didascalie Monica Galeotti. La linea tratteggiata indica il passaggio lungo la costa tra Playa Quemada e Playa de La Arena, praticabile solo con la bassa marea. |
Qui il tempo sembra essersi fermato, perché il paese è rimasto ai margini dello sviluppo turistico che ha trasformato altri centri della costa.
È curioso che un luogo così riparato dai venti e dalle correnti, grazie alla conformazione della baia, non abbia seguito lo stesso destino delle località vicine.
Probabilmente è la mancanza di una spiaggia sabbiosa: qui la riva è fatta di rocce nere.
Durante la bassa marea, seguendo il profilo della costa, è possibile raggiungere in 10 minuti a piedi Playa de La Arena (Spiaggia della Sabbia).
È una spiaggia incontaminata, una distesa di sabbia nera, silenziosa, protetta dai venti e isolata.
Proprio per queste sue caratteristiche è frequentata anche da naturisti.
Ho trovato questa spiaggia perfetta per rilassarmi e ritrovare un contatto autentico con la natura vulcanica di Lanzarote.
Per tornare a Playa Quemada risalgo il sentiero che domina la scogliera, lo stesso che si utilizza quando la marea è alta e non si può superare lo sperone roccioso lungo la costa, se non a nuoto.
![]() |
Playa Quemada da Google Earth - ©didascalie Monica Galeotti |
Dall’alto una vista magnifica.
Su Playa de La Arena da un lato...
...e dall'altro il piccolo villaggio di Playa Quemada, con i suoi pochi edifici e qualche terrazza affacciata sull'oceano.
È proprio su una di queste terrazze, in un piccolo bar davanti alla spiaggia di roccia, che mi fermo per un aperitivo.
Un bicchiere, il rumore del mare, e la sensazione che il tempo, qui, abbia deciso di rallentare.
Forse per non disturbare.
________________
__________________