Questa Galleria conserva l’eredità di Luigi Parmeggiani, tra falsi celebri e autentici capolavori.
Ha sede nell’eccentrico edificio ben visibile da piazza dei Martiri del 7 Luglio, a lato del Teatro Ariosto.
L'edificio fu costruito nel 1924 per volontà dello stesso Parmeggiani, personaggio dalle simpatie anarchiche, divenuto mercante d’arte e abile truffatore in Francia.
L'EDIFICIO
L’edificio colpisce subito per il suo aspetto scenografico: uno stile che richiama il Medioevo, con guglia e dettagli gotici, tipici del gusto eclettico di fine Ottocento.Sulla facciata sporgono sette figure mostruose – alcuni vere e propri gargoyle – che sembrano sorvegliare chi passa sotto.
Al di sopra delle finestre si trovano i busti di artisti rinascimentali– Raffaello, Michelangelo e Leonardo – raffigurati come custodi simbolici dell’arte.
လ
Perchè oggi il palazzo e la galleria appartengono al Comune di Reggio Emilia, e quale è l'origine di questa collezione così singolare?
Tutto nasce dalle vicende di due personaggi vissuti alla fine dell'Ottocento: Luigi Parmeggiani e l’artista asturiano Ignacio León y Escosura.
LA STORIA
Parmeggiani, nato vicino a Reggio Emilia nel 1860 e presto avvicinatosi agli ambienti anarchici, nel 1889 fu coinvolto in città in un attentato contro due deputati socialisti. Ricercato dalla polizia, si rifugiò a Londra, dove conobbe Escosura.
Quest’ultimo, pittore di scene storiche e proprietario di una galleria d’arte, costruiva i suoi quadri ricreando ambientazioni con abiti, arredi e oggetti da lui stesso raccolti.
Il legame tra i due si consolidò a Parigi, nella gestione della galleria antiquaria "Louis Marcy Maison", di proprietà della famiglia di Marie Thérèse Augustine Filieuse Marcy, moglie di Escosura.
Alla normale attività commerciale si affiancava la produzione di oggetti, realizzati da abilissimi artigiani, in stile antico, veri e propri falsi d’autore ideati da Escosura:
i cosiddetti falsi Marcy.
Oggi collezionati come curiosità storiche, erano
opere di artigianato appunto di fine Ottocento, gioielli in metallo arricchiti con smalti, pietre semipreziose e motivi araldici, spacciati per pezzi medievali o rinascimentali.
Alla morte di Escosura, nel 1902, la vedova intrecciò una relazione con Parmeggiani, che assunse l’identità di Louis Marcy e continuò il commercio dei falsi, riuscendo a collocarne molti nelle collezioni private e pubbliche più prestigiose del tempo.
Nel 1920 Parmeggiani sposò Anna Detti, nipote di Madame Escosura e figlia del pittore Cesare Detti.
Con lei, nel 1924, tornò a Reggio Emilia portando con sé le collezioni Escosura e gli oggetti Marcy.
Per ospitare la raccolta, Parmeggiani fece costruire da Ascanio Ferrari una palazzina in stile gotico-rinascimentale.
Nel 1933 lui e Anna, in totale crisi finanziaria, cedettero edificio e collezioni al Comune di Reggio Emilia in cambio di un vitalizio, permettendo l’apertura della galleria.
Parmeggiani morì nel 1945, seguito dalla moglie nel 1954.
In occasione del restauro del 1988, si decise di mantenere l’ordinamento originario, che riproduceva l’allestimento della galleria parigina, oggi preziosa testimonianza del gusto eclettico di fine Ottocento.
LA GALLERIA
La galleria è suddivisa in 9 sale, anche se al momento della mia visita le sale Spagnola e dei Velluti non erano accessibili per lavori di manutenzione.
A seguire le 7 visitate.
1- SALA DEI GIOIELLI
La maggior parte dei gioielli della raccolta Parmeggiani si trova in questa sala, mentre alcuni pezzi sono conservati nelle vetrine del salone centrale.
Furono smascherati nel 1975 da Sir John Hayward, direttore della sezione metalli del Victoria and Albert Museum di Londra.
Quando visitò la galleria stabilì il legame tra i gioielli di Reggio Emilia e i falsi Marcy conservati a Londra.
Gioielli in metalli diversi, con patine e dorature artificiali, ispirati a modelli parigini e apprezzati per qualità ed eclettismo, più che per autenticità.
2- SALA DELLE ARMI
La collezione conta numerosi pezzi: per la metà circa autentici, spesso rimaneggiati, e il resto di produzione ottocentesca a imitazione dell’antico.
Nel 1984 Lionello Giorgio Boccia ne studiò la composizione, distinguendo due nuclei.
Il primo comprende armi autentiche – spadini, armi corte, da fuoco – talvolta arricchite da interventi decorativi ottocenteschi.
Il secondo nucleo sono le armi Marcy, spesso smaltate e ornate, non copie dirette ma creazioni in stile, nate dal gusto eclettico dell’antiquaria parigina ottocentesca.
La raccolta rivela così sottogruppi diversi, che spaziano dalle suggestioni storicistiche dell’Ottocento fino ai riflessi dell’Art Nouveau.
3- SALA DEI COSTUMI
La collezione, formata da Escosura nell’Ottocento, riflette la sua duplice natura di pittore e collezionista. Provenienti in gran parte dalla Spagna, ma anche dal mercato parigino, i costumi furono spesso modificati o ricostruiti, più come repertorio scenico che come conservazione storica.
4- SALONE CENTRALE
Il salone centrale, concepito con gusto teatrale da Parmeggiani, raccoglie dipinti italiani, spagnoli e fiamminghi, insieme a sculture, mobili e oggetti d’arte.
L’intera galleria oscilla continuamente tra autenticità e contraffazione.
Gran parte dei dipinti conservano ancora oggi attribuzioni improbabili, che Parmeggiani usava per dare lustro alle sue collezioni: nomi come Velázquez, van Eyck, Piero della Francesca o Veronese, del tutto infondati.
Eppure, tra le falsificazioni non mancano i capolavori veri.
La Vergine in adorazione e Il Salvatore benedicente sono splendide opere del Sassoferrato e di El Greco.
(Spoleto 1847 – Parigi 1914)
Formatosi a Roma e influenzato da Mariano Fortuny e dagli artisti spagnoli, si affermò a Napoli e Parigi, dove frequentò Boldini ed espose con successo.
La sala raccoglie 23 suoi dipinti, specialmente ritratti della famiglia Escosura–Parmeggiani–Detti e scene in costume.
La sua pittura unisce citazioni settecentesche (Watteau, Boucher, Fragonard) e richiami fiamminghi (Van Dyck, Rembrandt).
![]() |
Panoramica della Sala Detti. |
![]() |
Dipinto Venere con Amorini di Cesare Detti. |
6- SALE IGNACIO LEON Y ESCOSURA
Le due sale dedicate a Ignacio León y Escosura raccolgono oltre trenta opere che illustrano la sua evoluzione artistica: dalle scene storiche ai paesaggi, dai ritratti alle nature morte, sempre legato al romanticismo storico.
Formatosi in Spagna e poi a Parigi, trovò successo internazionale grazie anche al mercante Adolphe Goupil.
![]() |
Dipinto Santa Maria, di Ignacio de Leon y Escosura. |
![]() |
Dipinto Il giardino del Pecq, Francia, di Ignacio de Leon y Escosura. |
7- SALE FIAMMINGA E FRANCO-INGLESE
In queste sale la suddivisione dei dipinti è per scuole nazionali, tramandata da Parmeggiani e riconducibile alla collezione Escosura, secondo le abitudini collezionistiche ottocentesche.
![]() |
Sala fiamminga Galleria Parmeggiani. |
Nella sala fiamminga si trovano opere di rilievo come il Paesaggio invernale con la fuga in Egitto, di Gysbrecht Leytens, riconosciuto come "Maestro dei paesaggi invernali".
Nella sala franco-inglese di rilievo è un ritratto femminile legato alla scuola di Fontainebleau: Venere con amorini, seconda metà del secolo XVI.
Nessun commento:
Posta un commento