mercoledì 24 settembre 2025

Giornate Europee del Patrimonio 2025. Architetture: l'arte di costruire


Sabato 27 e domenica 28 settembre i musei e i luoghi della cultura di Bologna e della sua area metropolitana aprono le porte per un weekend speciale dedicato al patrimonio europeo.

Logo ufficiale delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, 27-28 settembre, tema “Architetture: l’arte di costruire”.


Ogni anno, le Giornate Europee del Patrimonio ci ricordano quanto il passato e il presente siano intrecciati in un unico tessuto fatto di architetture, storie e identità condivise.

L’edizione 2025, che si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre, porta come tema "Architetture: l’arte di costruire", un invito a guardare con occhi nuovi gli spazi che abitiamo e che da secoli custodiscono memorie, saperi e relazioni.

Torre dell’Orologio di Palazzo d’Accursio a Bologna, veduta esterna con dettaglio dell’orologio storico.

Foto © M. A. Ghilardi

Courtesy Comune di Bologna | Dipartimento Cultura


A Bologna e nell’area metropolitana saranno 28 istituzioni, 41 luoghi e 82 attività a dare vita a questo grande appuntamento diffuso, tra aperture straordinarie, visite guidate, itinerari all’aperto, incontri, laboratori e iniziative per famiglie.

Musei civici, fondazioni, biblioteche e spazi d’impresa offriranno l’occasione di entrare in contatto.

In alcune sedi museali e fondazioni di Bologna, durante queste giornate, sono previste aperture straordinarie o visite guidate con ingresso simbolico a 1 euro.

Tra le novità di quest’anno spiccano l’apertura del Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna, il Padiglione de l’Esprit Nouveau (replica unica al mondo del prototipo abitativo ideato da Le Corbusier) e la Torre dell’Orologio di Palazzo d’Accursio, con la possibilità di salire fino alla terrazza panoramica per ammirare dall’alto la città turrita.

Padiglione de l’Esprit Nouveau a Bologna, veduta esterna dell’edificio progettato da Le Corbusier.

Courtesy Comune di Bologna | Dipartimento Cultura


Lanciate in Francia dal Consiglio d’Europa nel 1985 e dal 1999 promosse congiuntamente dalla Commissione europea, le Giornate Europee del Patrimonio hanno come obiettivo aumentare la comprensione di un passato europeo condiviso, incoraggiare l’apprezzamento dei valori tradizionali e ispirare nuove pratiche di conservazione ed educazione del patrimonio.

Sono iniziative che mi stanno molto a cuore, perché rispecchiano i principi del mio blog: esplorare il mondo attraverso la cultura, conoscere la storia per capire chi siamo, scoprire le scienze per aprirci al nuovo.

 Visitare un museo o una fondazione è un gesto semplice, e se vissuto con curiosità ed emozione può diventare fonte di benessere, arricchimento interiore e crescita personale.


📍 Il programma completo è disponibile su cittametropolitana.bo.it/cultura/gep_2025.


Laboratorio creativo presso l’Opificio Golinelli a Bologna, bambini e adulti partecipano a attività artistiche e scientifiche.

Foto Francesco Castellana

Courtesy Fondazione Golinelli






NOTE:
per questa pubblicazione ricevo il materiale fotografico e la comunicazione dall'Ufficio Stampa Bologna Musei del Comune di Bologna.

2 commenti: