Visualizzazione post con etichetta ollomont. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ollomont. Mostra tutti i post

sabato 20 luglio 2024

RIFUGIO CHAMPILLON ADOLPHE LETEY

frazione Champillon
Doues
AOSTA


Il Rifugio Champillon Adolphe Letey, inaugurato nel 2005, si trova su un dosso panoramico che guarda la vallata di Ollomont a un'altitudine di 2465 metri.
Prende il nome dal primo storico sindaco di Doues.


 Si può raggiungere a piedi in circa un'ora dal parcheggio di Plan Detruit (Aosta-Roisan-Doues-Champillon).


rifugio_champillon




 L'itinerario descritto parte dalla Conca di By e segue il sentiero TDC (Tour del Combin), e si unisce al sentiero proveniente dal parcheggio di Plan Dedruit, coincidente con la rinomata Alta Via N.1, un percorso che va da Donnas a Courmayeur in 17 tappe giornaliere di tre-cinque ore ciascuna.


ITINERARIO RIFUGIO CHAMPILLON DALLA CONCA DI BY
Segnavia: TDC - sentiero N.9/Alta via N.1
Difficoltà: E
 Tempo di andata e ritorno sullo stesso percorso: ore 5:40.
(andata 3 ore - ritorno ore 2:40)
Dislivello: 598 m
Lunghezza: 18 km

rifugio_champillon_mappa_monica_galeotti
©escursione GPS Relive - ©didascalie Monica Galeotti




Parto dalla Conca di By, imboccando il sentiero TDC che sale leggermente fino all’alpeggio Porchere.

rifugio_champillon_aosta




Supero l’alpeggio ammirando il panorama sul vallone di Ollomont e sul massiccio del Gran Paradiso a sud.

rifugio_champillon_aosta




Il sentiero prosegue pianeggiante senza alcuna difficoltà eccetto alcune brevi corde su roccia, motivo per cui il sentiero è classificato come E.

rifugio_champillon_aosta




Trovo la bellissima GENZIANA MAGGIORE.

rifugio_champillon_aosta





rifugio_champillon_genziana




Ci sono una decina di piccoli torrenti da attraversare.

rifugio_champillon_aosta




La PULSATILLA ALPINA, già incontrata nel → Giardino Alpino del Buffaure.

rifugio_champillon_aosta




Verso la Conca di By, si vedono il Mont Gelè e la catena del Morion.

rifugio_champillon_aosta



Il sentiero passa attraverso una fessura rocciosa e poi procede pianeggiante lungo il Ru de By.

rifugio_champillon_aosta




rifugio_champillon_aosta




Eccomi all'intersezione con il sentiero N.9, che arriva dal parcheggio di Plan Detruit.

rifugio_champillon_aosta



Questo tratto, fino al rifugio, coincide con tre sentieri: il N.9, l'Alta Via N.1 e il TDC.

rifugio_champillon_aosta



Il sentiero diventa appena ripido su larga carrareccia.

rifugio_champillon_aosta




 Più ripido invece al bivio, con la scorciatoia a sinistra con le indicazioni sentieristiche; a destra si può continuare la carrareccia con meno pendenza.

rifugio_champillon_aosta



Superato l’alpeggio Tsa Champillon, il rifugio è ormai vicino.

rifugio_champillon_foto_monica_galeotti




 Il rifugio mi accoglie con una bella vista panoramica.

rifugio_champillon_foto_monica_galeotti





rifugio_champillon_foto_monica_galeotti





rifugio_champillon_foto_monica_galeotti



Gli interni sono accoglienti, il legno dona calore.

rifugio_champillon_foto_monica_galeotti



All’esterno, da alcuni anni, sul muro laterale del rifugio vengono realizzate opere d'arte temporanee, che durano una stagione.
 L’artista Michel David Bovo sta dipingendo murales che riproducono i suoi fumetti.
Gli chiedo il significato del suo lavoro.

rifugio_champillon_foto_monica_galeotti


Mi spiega brevemente che le tre pagine raccontano di un ragazzo che porta con sé un peso, rappresentato da un personaggio indefinito.
La storia di questo ragazzo riflette quella di molte persone: sono i pesi della vita, come l'ansia, che rimangono sempre presenti e con cui dobbiamo fare i conti.
Tuttavia, è importante ricordare che a volte è possibile mettere da parte le cose più pesanti e prendersi una pausa.

rifugio_champillon_foto_monica_galeotti



Michel vorrebbe diventare un vero fumettista, ma non è facile. Questa sua opera murale può essere considerata la sua prima pubblicazione.

rifugio_champillon_foto_monica_galeotti





rifugio_champillon_foto_monica_galeotti



Dopo il pranzo al Rifugio Champillon, riprendo il sentiero dell'andata, immergendomi nuovamente nella bellezza incontaminata delle montagne di Ollomont e della Conca di By.
 






_______________________________________


Note:

-l'itinerario qui descritto è stato percorso personalmente il 5 luglio 2024 consultando preventivamente le previsioni meteo, prestando attenzione all'evoluzione del tempo nella stessa giornata.


-carta topografica Meridiani Montagne - Mont Velan e Valle del Gran San Bernardo - 1:30.000


-per i livelli di classificazione delle difficoltà nell'escursionismo vedi

 → Dolomiti presentazione


-le 10 regole base per affrontare un’escursione in montagna

 → Prudenza in montagna



_______________________________




I COMPAGNI DI VIAGGIO



©foto Sylvie Papin






mercoledì 16 agosto 2023

RIFUGIO FRANCESCO CHIARELLA ALL'AMIANTHE

 Ollomont - Aosta


Il Rifugio Francesco Chiarella all’Amianthe, circondato da spettacolari paesaggi montani, si trova ai piedi del massiccio del Gran Combin. È punto di partenza ideale per escursioni che si affacciano sui ghiacciai.


Domina la Conca di By. 


rifugio_chiarella_amianthe




COME ARRIVARE

Si lascia la macchina a Glacier, dopo avere superato Valpelline e Ollomont. 

La mulattiera con segnavia n. 4 diventerà sentiero boscoso e raggiungerà Casa Farinet. 

Solo andata, da Glacier al rifugio ore 4,15.


Oppure, ma il percorso è più lungo, dal parcheggio del punto panoramico Doues-Champillon, passando da Doues. 

Camminando su strada sterrata si arriverà alla Conca di By.

Solo andata, da Doues-Champillon al rifugio ore 5 circa. 



AL RIFUGIO DALLA CONCA DI BY

andata e ritorno sullo stesso percorso 

Segnavia n. 4
Difficoltà: EE
Dislivello: 941 m
Tempo complessivo: ore 5,30/6 
Lunghezza complessiva: km 10,5

gps_monica_galeotti_amianthe
©escursione GPS Relive 3D - ©mappatura Monica Galeotti





Parto dalla Conca di By, dopo aver dormito all’alpeggio Evecoz. Proseguo con l’incurvatura della strada, che segue la conca verso destra.


rifugio_chiarella_amianthe




 Incontro l’indicazione per il rifugio. 

È da qui che inizia la mia traccia.


rifugio_chiarella_amianthe




Lascio quindi il sentiero che porta alla Fenetre Durand e risalgo poco ripidamente attraverso prati.


Il sentiero prosegue sotto le pendici di Punta Ratti: devo raggiungere l’alpeggio Le Baracche (2303 m).


rifugio_chiarella_amianthe





rifugio_chiarella_amianthe



 

Una volta raggiunto seguo il perimetro dell'alpeggio e proseguo nel mio itinerario.


rifugio_chiarella_amianthe



Da qui la traccia si fa decisamente più ripida e risale fino a un guado.

rifugio_chiarella_amianthe



Il guado.

rifugio_chiarella_amianthe





Arrivo al bivio con il sentiero "Sergio Queirolo", che porta al bivacco Savoia. Si può raggiungere anche partendo dal Rifugio Amianthe.


rifugio_chiarella_amianthe




Proseguo sul sentiero n.4 abbastanza ripido.


rifugio_chiarella_amianthe





Ora la traccia è su detriti e placche.


rifugio_chiarella_amianthe
©foto Lauro Borsato



rifugio_amianthe
©foto Fabiana Casalini




 Raggiungo una meravigliosa postazione panoramica.


rifugio_chiarella_amianthe




Successivamente trovo un ammasso di ghiaccio; per sicurezza, in questo tratto, indosso i ramponcini. Inoltre la presenza di una corda fissa e di scalini in ferro.

rifugio_chiarella_amianthe
©foto Alessandro Cocchi



rifugio_chiarella_amianthe
©foto Alessandro Cocchi



rifugio_chiarella_amianthe
©foto Alessandro Cocchi




Una volta terminato il tratto attrezzato, raggiungo rapidamente il rifugio.


rifugio_chiarella_amianthe




IL RIFUGIO 

La vecchia capanna "Amianthe", fu eretta nel 1912 dal CAI di Torino: oggi ha la funzione di ricovero di emergenza durante il periodo invernale.


rifugio_chiarella_amianthe



Nel 1969 la sessione del CAI di Chiavari organizzò un campeggio sociale a Glacier, dove i soci e l’allora presidente ingegnere Francesco Chiarella cominciarono a conoscere questi luoghi.


Nel 1975, in accordo con il CAI di Torino, l’ingegnere ideò e progettò la struttura esterna che fu eretta accanto al vecchio rifugio. 


rifugio_chiarella_amianthe





Nel 1976 si completò l’arredo interno e, il 10 luglio 1977, il rifugio fu inaugurato.


10 luglio 1977 - ©pagina FB Rifugio F. Chiarella all'Amianthe.





rifugio_chiarella_amianthe




L’ingegnere Chiarella, che così tanto aveva contribuito alla realizzazione dell’edificio, venne a mancare nel 1985.


Si decise di dedicare il rifugio alla sua memoria e nel 1987 fu posata la targa:

il Rifugio Amianthe prese quindi la denominazione di "Rifugio Francesco Chiarella all’Amianthe".


rifugio_chiarella_amianthe



Il rifugio si trova a 2979 m. su uno sperone roccioso che domina la bellissima Conca di By. 

All’orizzonte si staglia la catena montuosa meridionale della Val d’Aosta con il Monte Emilius e il massiccio del Gran Paradiso con una delle sue cime: la Grivola


Il termine "L'ardua Grivola bella" è stato coniato da Giosuè Carducci nel primo libro delle "Odi Barbare", nella lirica → "Courmayeur".


rifugio_chiarella_amianthe



Il rifugio è gestito con passione da volontari del CAI di Chiavari.

Si alternano nelle circa 10 settimane di apertura nei mesi di luglio e agosto.


Un volontario spiega che, nonostante l'impianto fotovoltaico garantisca un notevole risparmio energetico, il rifugio non potrebbe sopravvivere pagando stipendi, poiché i visitatori non sono sufficienti per sostenere il rifugio in modo convenzionale. 


rifugio_chiarella_amianthe

Durante la mia visita, il rifugio stava ancora ultimando l'allestimento in vista dell'apertura ufficiale prevista per il giorno successivo, domenica 1 luglio. Nonostante ciò, il personale è stato estremamente gentile nel servirci il piatto tipico della tradizione ligure: maccheroni con pesto alla genovese.



©foto Monica Lemoli

©foto Monica Lemoli




La struttura possiede 20 posti letto nel rifugio in muratura e 12 posti letto nella capanna Amianthe. 

Il bagno è esterno con un efficiente depurazione delle acque bianche e nere.


rifugio_chiarella_amianthe
Il bagno esterno.


Il Rifugio Chiarella rappresenta una solida base per svolgere ascensioni ed escursioni.


. Il Gran Combin de Grafeneire (4314 m), massima altezza del massiccio, alpinistico, solitamente é affrontato dalla parete sud-est, ma da alcuni anni questo "attacco" è sconsigliato se non accompagnati da guide.

Il volontario del rifugio spiega che questa montagna, subisce particolarmente il surriscaldamento globale.

Oltre al crollo di seracchi vi è la scomparsa del permafrost, ossia la porzione di terreno perennemente ghiacciato, che lo rende compatto. 

Quando si avvicina agli 0 °C viene a mancare l’effetto di coesione e per questo motivo si innescano frane su interi versanti.


. L’altro "attacco" alpinistico è al Grande Tête de By (3588 m).


rifugio_chiarella_amianthe




Da un punto di vista escursionistico, ci sono due itinerari principali:


. Col d’Amianthe (3308 m): in circa un’ora di tempo ci si affaccia sul Glacier du Mont Durand.

. Tête Blanche (3413 m): sempre in un’ora di tempo si arriva alla terrazza che guarda la Svizzera e vari ghiacciai, con un panorama a 360°.




A malincuore, lascio dietro di me questo storico rifugio e la bellezza del panorama, per poi scendere lungo lo stesso percorso dell'andata.


rifugio_chiarella_amianthe


Al ritorno noto il bellissimo Timo selvatico (Thymus serpyllum).


rifugio_chiarella_amianthe


L'Eliantemo maggiore, dai fragili fiori gialli.


rifugio_chiarella_amianthe


Sono rimasta profondamente colpita dalle persone volontarie: con il loro contributo sottolineano l'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale e naturale che il Rifugio Chiarella rappresenta.

Invito a visitare questo rifugio, per vivere un'esperienza autentica e un legame con la storia e la bellezza della montagna.

Mi auguro che gli sforzi per la manutenzione e la conservazione di questo luogo continuino ad ispirare generazioni future.


rifugio_chiarella_amianthe


MONTAGNE


DOLOMITI


torna a CONCA DI BY


_________________________________








Note:

-l'itinerario qui descritto è stato percorso personalmente il 31 giugno 2023 consultando preventivamente le previsioni meteo e prestando attenzione all'evoluzione del tempo nella stessa giornata.


-per i livelli di classificazione delle difficoltà nell'escursionismo vedi → Dolomiti presentazione


-le 10 regole base per affrontare un'escursione in montagna → #prudenzainmontagna



Bibliografia:

-pieghevole "Rifugio Francesco Chiarella all'Amianthe"



Sitografia:

-caichiavari/rifchiarella








_______________________________




FOTO DI GRUPPO





























©foto Alessandro Cocchi

©foto Lauro Borsato




rifugio_amianthe
©foto Sylvie Papin