venerdì 29 giugno 2018

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PACE e CHIOSTRO DEL BRAMANTE

Arco della Pace, 5 - Roma

(torna a zona Piazza Navona seconda parte)


Questa chiesa del XV secolo possiede esternamente un raffinato portico semicircolare sorretto da quattro coppie di colonne.


Roma-santa-maria-della-pace





Rimane piuttosto nascosta fra le strade secondarie di via dei Coronari e Piazza Navona e conserva interni meravigliosi.

Roma-santa-maria-della-pace





Entrando, la prima a destra è la Cappella Chigi e vede affreschi dipinti da Raffaello: "Le Sibille", dove angeli svelano l'avvenire alle Sibille.
Fu dipinta nel 1514 per Agostino Chigi, banchiere del Papa.

Roma-santa-maria-della-pace





A fianco, la Cappella Cesi vede il bellissimo arco di Simone Mosca, con una decorazione rinascimentale: altorilievi di profeti e angeli e, in basso, le nicchie dei Santi Pietro e Paolo.

Roma-Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pace





Cappella Mignanelli

Il grande quadro raffigura la "Madonna in Gloria con i santi Ubaldo e Gerolamo", opera di Marcello Venusti.

Roma-Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pace





Cappella Ponzetti

Il dipinto, di Baldassare Peruzzi, rappresenta la "Madonna col Bambino, Santa Brigida e Santa Caterina d'Alessandria e il cardinale Ferdinando Ponzetti", committente dell'opera.

Roma-Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pace








Roma-Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pace






La Cappella Maggiore vede il monumentale altare in marmi policromi dove si conserva l'immagine miracolosa della Madonna col Bambino, entrambe opere di Carlo Maderno.

Roma-Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pace





I dipinti più importanti sono quelli del bolognese Francesco Albani, che affrescò il centro della volta (Assunzione) e gli angeli musicanti intorno.

Roma-Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pace






Sui pilastri laterali la pittrice bolognese Lavinia Fontana dipinse le immagini di Santa Cecilia e Santa Caterina da Siena.

Roma-Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pace








Roma-Chiesa-di-Santa-Maria-della-Pace






CHIOSTRO DEL BRAMANTE

 L'adiacente chiostro è un altro elemento di spicco della chiesa, un capolavoro rinascimentale, aggiunto nel 1504; fa da contrappunto alle linee morbide della chiesa.

Chiostro del Bramante-roma








Chiostro del Bramante-roma






Secondo la regola classica dettata da Vitruvio il chiostro è proporzionato e simmetrico.

Chiostro del Bramante-roma








Chiostro del Bramante-roma






Oggi è diventato uno spazio espositivo per mostre ed eventi culturali e ha una caffetteria/bistrò elegante, affacciata sul chiostro.

Chiostro del Bramante-roma








Chiostro del Bramante-roma



La caffetteria ha l'accesso libero, indipendentemente dalle mostre.



                         → torna ai Taccuini di Viaggio

__________________________________________________




Sitografia:






martedì 26 giugno 2018

BIBLIOBAR

CAFFETTERIA
Lungotevere Castello - Roma


aggiornato 2021

Il chiosco Bibliobar si trova in zona ombreggiata sul Lungotevere tra gli alberi, rilassante punto di ristoro fast-food e caffè letterario.


Bibliobar-Lungotevere Castello







Bibliobar-Lungotevere Castello





Quasi nascosti alla vista alcuni tavolini soppalcati sono circondati da siepi.

Bibliobar-Lungotevere Castello





Una vista meravigliosa si apre su Castel Sant'Angelo.

Bibliobar-Lungotevere Castello





Passerotti per niente intimiditi si avvicinano senza paura.

Bibliobar-Lungotevere Castello



Caffè, brioche, pizzette, aperitivi, un'offerta semplice.
L'idea originale è la possibilità di prendere un libro dagli scaffali del chiosco, per leggerlo mentre si beve qualcosa.
Durante l'estate vi sono proposte culturali e artistiche diversificate, come la presentazione di un libro, laboratori per bambini e piccoli concerti.
Allego il ↦ programma della Federazione Italiana Invito alla Lettura che organizza gli eventi al Bibliobar.

Bibliobar-Lungotevere Castello




Il personale è molto gentile e l'ambiente pulitissimo.
Un luogo speciale che unisce uno splendido ristoro panoramico ad un programma con eventi gratuiti a cui è possibile partecipare.

Bibliobar-Lungotevere Castello




                                                → Trova il Cibo


                                      → Roma





FLAVIO AL VELAVEVODETTO AI QUIRITI

TRATTORIA
piazza dei Quiriti, 5 - Roma



aggiornato 2021

Roma-Velavevodetto-ai-Quiriti




Velavevodetto ai Quiriti si trova nel quartiere Prati, vicino alla Città del Vaticano e a Castel Sant'Angelo, a pochi passi da due fermate di metropolitana, Lepanto e Ottaviano-San Pietro.

Roma-Velavevodetto-ai-Quiriti




Tavoli anche all'esterno, quando la stagione lo permette, che si affacciano su piazza dei Quiriti, termine che i romani utilizzavano per designare se stessi (i Sabini, cofondatori di Roma, erano originariamente stanziati sul Quirinale e devoti al dio Quirino).

Roma-Velavevodetto-ai-Quiriti




Diversi anni fa nel locale vi era un ristorante messicano alla moda, gli arredi non sono cambiati.

Roma-Velavevodetto-ai-Quiriti




I piatti, della tradizione romana, sono di qualità superiore.
Meravigliosi i tonnarelli cacio e pepe, morbidi e mantecati alla perfezione.

Roma-Velavevodetto-ai-Quiriti



Stesso risultato per i rigatoni alla carbonara.

Roma-Velavevodetto-ai-Quiriti




Il tiramisù servito in bicchiere è speciale.

Roma-Velavevodetto-ai-Quiriti




La serata in questo locale non mi ha portato a mangiare altro ma credetemi buongustai: i primi piatti valgono il disturbo per arrivare qui anche se alloggiate lontani e, basandomi sulle premesse, anche il resto delle specialità non saranno inferiori alle attese.

Roma-Velavevodetto-ai-Quiriti




                                         → Trova il Cibo


                                                      → Roma presentazione







sabato 23 giugno 2018

PONTE SANT'ANGELO

(torna a Castel Sant'Angelo)


L'imperatore Adriano costruì il Pons Aelius nel 134 d.C. per attraversare il Tevere, di fronte al proprio mausoleo in diretta coincidenza con il Dromos, il corridoio di accesso.


Roma-ponte-sant'Angelo






Il ponte che vediamo oggi però deve la sua fama al Bernini.

Roma-ponte-sant'Angelo





Il nuovo parapetto fu da lui disegnato, con il mandato di Papa Clemente IX nel 1669.
Sopra il parapetto furono collocate dieci statue di angeli che portano gli strumenti della Passione di Cristo, scolpite da allievi del Bernini sotto la sua direzione.
Le tre arcate centrali del ponte appartengono ancora alla struttura originale, mentre le ultime arcate furono restaurate e allargate alla fine dell'Ottocento, durante la costruzione dei muraglioni del Lungotevere, per mettere fine agli allagamenti sulla città.

Roma-ponte-sant'Angelo






Potaverunt me aceto (angelo con la spugna).

Roma-ponte-sant'Angelo





Cuius principatus super humerum eius
(angelo con la croce)

Roma-ponte-sant'Angelo






Regnavit a ligno deus (angelo con il cartiglio).
L'originale si trova nella Chiesa di Sant'Andrea delle Fratte, questa è una copia scolpita dal Bernini stesso con Giulio Cartari.

Roma-ponte-sant'Angelo









Roma-ponte-sant'Angelo





Un ultimo edificio storico che va a concludere la zona del Vaticano è il

 COMPLESSO MONUMENTALE SANTO SPIRITO IN SAXIA.

Solo foto esterne di quello che nel VIII secolo fu un ospizio destinato ai pellegrini sassoni; divenne poi un complesso ospedaliero grazie a Papa Innocenzo III all'inizio del '200.

Roma-Santo-Spirito-in-Saxia





Questo antico ospedale oggi è un centro per congressi ed eventi, ma da tempo è chiuso per restauri.
Adiacente vi è il moderno ospedale di Santo Spirito che ne prosegue la tradizione.

Roma-Santo-Spirito-in-Saxia





Si conclude un'altra zona di Roma, quella della Città del Vaticano, Borgo e Prati, ho visto le dimensioni e l'opulenza barocca della Basilica di San Pietro, la genialità artistica nella Cappella Sistina e le maggiori opere classiche nei Musei Vaticani, infine il Ponte Sant'Angelo davanti alla mole Adriana.

Roma-Vaticano




Le pietre, le forme e il cibo di Roma continuano a stupirmi e a sorprendermi.
Arrivederci Roma.

_______________________________________



Bere e mangiare in zona







__________________________________________

Sitografia:







martedì 19 giugno 2018

CASTEL SANT'ANGELO


Questa grande costruzione circolare, uno degli edifici più famosi di Roma, non si trova nella città del Vaticano, ma confina con i Palazzi Vaticani, e ha garantito per molto tempo una via di fuga ai papi in caso di pericolo.


Roma-Castel-Sant'Angelo




Ho appena visto il famoso affresco nelle Stanze di Raffaello "Incendio di Borgo" ai Musei Vaticani.
Borgo è il quartiere che fiancheggia le mura vaticane, costituito ancora oggi da strade medievali,

Roma-Castel-Sant'Angelo

ed è il quartiere dominato da Castel Sant'Angelo.


Ma procedo dall'inizio:
si può dire che l'edificio sia stato nei secoli un cimitero per i morti e un rifugio per i vivi.
E' stato infatti costruito nel II secolo come Mausoleo di Adriano.

Roma-Castel-Sant'Angelo




Nel VI secolo fu trasformato in una fortezza papale.
Fu Papa Gregorio Magno nel 590 a dare il nome di Castel Sant'Angelo dopo aver visto un angelo apparire al di sopra dell'edificio per annunciare la fine dell'epidemia di peste a Roma.

Roma-Castel-Sant'Angelo




Nel 1277 venne costruito il passaggio segreto, detto il "passetto", di cui si servirono molti pontefici, come ad esempio Clemente VII che, nel 1527, all'epoca del sacco di Roma da parte dell'Imperatore Carlo V, si rifugiò nella fortezza insieme a centinaia di persone.

Roma-Castel-Sant'Angelo



Qui vedo in prospettiva il Passetto di Borgo, 1.200 metri di lunghezza e, sullo sfondo, San Pietro e i Musei Vaticani.

Roma-Castel-Sant'Angelo




Oggi all'interno si trova il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo costituito, partendo dal basso, da:
- il Mausoleo di Adriano
- il Castello Fortificato
- gli Appartamenti Papali
- la Terrazza dell'Angelo.

Roma-Castel-Sant'Angelo




Il percorso inizia dal CASTELLO FORTIFICATO e i suoi quattro bastioni.
Un camminamento in cima alle mura esterne, detto "marcia ronda", collega fra loro i quattro bastioni intitolati ai quattro evangelisti, posti agli angoli della cinta muraria, quadrangolare, perimetro dell'antico basamento del Mausoleo di Adriano.

Roma-Castel-Sant'Angelo
Roma - Castel-Sant'Angelo - ©www.capitolium





Il bastione San Marco venne adattato, come tutti gli altri, all'uso dell'artiglieria pesante.

Roma-Castel-Sant'Angelo





Da qui vi è l'accesso al Passetto di Borgo che unisce Castel Sant'Angelo al Vaticano.
Il Passetto si può visitare, ma solo a piccoli gruppi accompagnati dal personale del museo previa prenotazione.

Roma-Castel-Sant'Angelo






Completato il percorso esterno dei bastioni, entro nell'edificio per raggiungere la rampa diametrale, un passaggio ingegnoso dell'architetto Nicolò Lamberti per Bonifacio IX.
L'intervento, ottenuto dal taglio diametrale delle antiche mura romane del Mausoleo, permetteva di avere un accesso nascosto per salire agli appartamenti dei papi.

Roma-Castel-Sant'Angelo





Si diceva del taglio alle antiche mura, infatti a metà strada troviamo le mura romane con la 
SALA DELLE URNE, l'ambiente più sacro del mausoleo, dove furono custodite le spoglie della famiglia imperiale fino al tempo di Caracalla, 217 d.C.

A sinistra una lapide reca le parole che l'Imperatore Adriano avrebbe dedicato alla sua stessa anima, versi resi celebri da Marguerite Yourcenar nel suo romanzo "Memorie di Adriano", uno dei libri più belli che abbia mai letto.

"Anima vagula blandula
hospes comesque corporis
quae nunc abibis in loca
pallidula, rigida, nudula,
nec ut soles dabis iocos"

"Piccola anima smarrita e soave,
compagna ed ospite del corpo,
ora t'appresti a scendere in luoghi
incolori, ardui e spogli,
ove non avrai più gli svaghi consueti"

Roma-Castel-Sant'Angelo-





In origine la sala aveva il soffitto decorato da stucchi e le pareti ricoperte di marmi, lo si può attestare dai fori delle grappe metalliche che servivano per fissarli.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





Dalla finestra-loculo sempre a sinistra si intravede l'angelo che troveremo presto nel cortile superiore.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





Superata la Sala delle Urne, la rampa prosegue e, l'uscita a sinistra mi porta al piano del
 CORTILE DELL'ANGELO,
 a pianta rettangolare, spazio di rappresentanza e di accesso agli Appartamenti Papali, situati alle spalle dell'Angelo.
La finestra in basso dietro l'Angelo appartiene alla Sala delle Urne appena visitata.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





La statua di San Michele Arcangelo al centro del cortile è di Raffaello da Montelupo, 1544.
E' l'Angelo cui fu dedicato questo castello dopo la leggendaria apparizione.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





La statua infatti è rimasta per più di 200 anni sulla terrazza più alta, ma venne rimossa nel 1747 perchè danneggiata, e sostituita con quella attuale.

Roma-Castel-Sant'Angelo-






Alla sinistra dell'Angelo l'edicola della Cappella di Leone X, disegnata da Michelangelo.

Roma-Castel-Sant'Angelo-








Roma-Castel-Sant'Angelo








Roma-Castel-Sant'Angelo-





GLI APPARTAMENTI PAPALI

Durante il Rinascimento i papi dotarono Castel Sant'Angelo di appartamenti ove poter vivere con ogni confort, per usufruirne quando costretti ad abbandonare il Vaticano.
Clemente VII, ad esempio, durante il sacco di Roma vi rimase per sette mesi.

Inizio dalla Sala di Apollo, grande salone voltato con decorazione a grottesche su fondo bianco, con storie di Apollo che danno il nome alla sala, completata nel 1547 da Perin del Vaga, al tempo di Paolo III.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





Ad un livello superiore si percorre un corridoio anulare.

Roma-Castel-Sant'Angelo






Numerosi e meravigliosi sono gli affacci panoramici.

Roma-Castel-Sant'Angelo








Roma-Castel-Sant'Angelo-





La Loggia di Giulio II si affaccia sul Tevere e offre un panorama suggestivo: si può ammirare il Ponte dell'Angelo che collega il castello al Lungotevere, ad un passo da via dei Coronari.

Roma-Castel-Sant'Angelo




Continuo a percorrere il corridoio anulare: sul lato opposto trovo la Loggia di Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, uno dei grandi mecenati del '500. Educato nella raffinata corte di Lorenzo il Magnifico a Firenze, oltre a commissionare a Michelangelo il Giudizio Universale nella Cappella Sistina, avviò a Castel Sant'Angelo una vasta campagna architettonica e decorativa.
Fu anche il Papa della Controriforma, in risposta alla riforma protestante di Martin Lutero.

La Loggia, ingresso ai suoi appartamenti privati, fu decorata da Girolamo Siciolante da Sermoneta con episodi della vita di Adriano.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





La Sala Paolina (cioè di Paolo III).
Si tratta della sala di rappresentanza del suo appartamento, il luogo dove riceveva gli ospiti.
La volle così sfarzosa per comunicare visivamente il primato della chiesa di Roma.
La decorazione fu eseguita nel 1547 da Perin del Vaga e i suoi aiuti, fra cui Pellegrino Tibaldi e Girolamo Siciolante.

Roma-Castel-Sant'Angelo





Sulle pareti brevi dominano San Michele Arcangelo, sotto la cui figura si vedono due babbuini a ricordo di un dono portato al papa da ambasciatori stranieri,

Roma-Castel-Sant'Angelo-



e la figura di Adriano.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





In un'altra ala dell'appartamento trovo la Sala della Biblioteca, vecchio accesso all'archivio pontificio.
La volta, 1545, è di Luzio Luzi, allievo di Perin del Vaga. Le pitture sono ispirate a quelle romane di età imperiale, in particolare a quella della Domus Aurea di Nerone.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





Sul grande camino campeggiano le due imponenti figure allegoriche della Chiesa e di Roma.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





Sala dell'Adrianeo, con scene a tema mitologico, intercalate da figure di satiri, sempre di Luzio Luzi.

Roma-Castel-Sant'Angelo





 Sala del Tesoro
E' stata da taluni identificata come la vera cella sepolcrale di Adriano.
Qui si sarebbe trovato infatti il sarcofago in porfido che forse ne custodiva le spoglie.
Il sarcofago, rimaneggiato da Carlo Fontana, oggi è il catino battesimale della Basilica di San Pietro.
In questa stanza Paolo III vi fece conservare l'Archivio dello Stato Pontificio e l'Archivio Segreto, probabile riserva aurea, un vero e proprio tesoro.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





La Cagliostra
Questo ambiente costituiva il piano superiore della Loggia di Paolo III.
Nel Settecento queste piccole stanze costituirono una prigione per detenuti di riguardo, fra cui il celebre avventuriero e alchimista Giuseppe Balsamo, noto come Cagliostro, da cui la denominazione della stanza.
Cagliostro nel 1789 fu rinchiuso in attesa del processo che lo vedeva imputato per reati gravi, fra cui la massoneria.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





All'ultimo livello del castello, prima di uscire sulla grande terrazza, trovo la Sala delle Colonne, che conteneva "l'Archivio Nuovo" sotto Benedetto XIV Lambertini ma, nel 1798 durante l'occupazione francese, i documenti furono frettolosamente trasferiti in Vaticano, loro sede attuale, utilizzando il Passetto di Borgo.
Oggi la sala ospita mostre temporanee.

Roma-Castel-Sant'Angelo-






IL TERRAZZO DELL'ANGELO

Sono arrivata nel punto più alto, la bella terrazza che prende il nome dalla colossale statua bronzea dell'Arcangelo Michele.

Roma-Castel-Sant'Angelo





Per secoli il terrazzo è stato luogo dove si svolgevano i fuochi d'artificio, famosi in tutta Europa, ammirati e immortalati da tanti artisti e viaggiatori.
Si tenevano in occasione di elezioni pontificie e ricorrenze religiose e cittadine.

Roma-Castel-Sant'Angelo-





La statua dell'Arcangelo Michele è stata eseguita nella metà del Settecento dall'artista fiammingo Peter Anton van Verschaffelt.

Roma-Castel-Sant'Angelo








Roma-Castel-Sant'Angelo






Accanto si nota la cosiddetta 'campana dei condannati', il cui rintocco annunciava le esecuzioni capitali effettuate nel sottostante Cortile delle Fucilazioni.

Roma-Castel-Sant'Angelo








Roma-Castel-Sant'Angelo






La terrazza dona una vista che spazia sulla città: ecco alcune immagini alla scoperta dei monumenti più celebri.

Roma-Castel-Sant'Angelo






In primo piano la cupola di San Salvatore in Lauro e quella di Sant'Agnese in piazza Navona.

Roma-Castel-Sant'Angelo





La cupola del Pantheon e il Monumento a Vittorio Emanuele II.

Roma-Castel-Sant'Angelo-






Dalla terrazza il percorso mi porta al Mausoleo sotterraneo, attraverso la Rampa Elicoidale che un tempo collegava l'Atrio del Mausoleo (ingresso monumentale) alla Sala delle Urne:
 i cortei funebri portavano le spoglie dell'imperatore e da questa rampa salivano un dislivello di oltre 12 metri.
Durante la trasformazione nel periodo papale la rampa venne interrata perchè facilmente aggredibile dai nemici. E' stata riaperta nella prima metà dell'Ottocento.
Oggi il percorso di visita, dall'alto verso il basso, ci fa immaginare di aver deposto le ceneri dell'imperatore nella Sala delle Urne e di essere pronti a lasciare il mausoleo.

Roma-Castel-Sant'Angelo





Dromos e Atrium
Siamo nell'Atrium, ovvero l'accesso al Mausoleo, verso il quale ci accompagna il Dromos, l'alto corridoio voltato, un tempo perfettamente in linea all'antico Pons Aelius, oggi Ponte Sant'Angelo.
La grande nicchia sullo sfondo ospitava una colossale statua dell'Imperatore Adriano: ne rimane solo la testa, oggi conservata nella Sala della Rotonda del Museo Pio Clementino, Musei Vaticani.

Roma-Castel-Sant'Angelo






La testa della statua colossale conservata ai Musei Vaticani.

©lickriver.com



Il Museo della Civiltà Romana all'EUR, conserva il modello dell'antico Mausoleo così come doveva apparire nella Roma imperiale:
rivestito di lastre di marmo, culminava con un giardino pensile sul quale svettava una statua in bronzo con l'Imperatore Adriano come dio Elio alla guida di una quadriga.

modello museo della civiltà romana
©Museo della Civiltà Romana




Bene, eccomi all'uscita; ho attraversato secoli di storia e goduto la meravigliosa vista sulla città dalla terrazza, in cima a Castel Sant'Angelo.

Roma-Castel-Sant'Angelo





Ho incontrato gabbiani in alcuni anfratti del castello e anche loro confermano:
il panorama è bellissimo, da quassù si vede tutta Roma!

Roma-Castel-Sant'Angelo






Bere e mangiare in zona  ↦ BIBLIOBAR, un chiosco sul 'fianco' di Castel Sant'Angelo.










Bibliografia:
-cartelli esplicativi all'interno del museo




Sitografia: