sabato 20 novembre 2021

STRADA DELLE 52 GALLERIE - MONTE PASUBIO (Rifugio Achille Papa)

Strada della Prima Armata - Valli del Pasubio (Vicenza)




La Strada delle 52 Gallerie è un famoso percorso della cerchia prealpina, ex mulattiera militare, capolavoro ingegneristico caratterizzato dall’immenso lavoro di scavo effettuato durante la Prima Guerra Mondiale sul Monte Pasubio, a difesa dell’artiglieria austriaca.


52_gallerie_Pasubio





Il Monte Pasubio (m. 2239) si trova al confine fra Veneto e Trentino e fa parte delle Prealpi Vicentine; congiunge le Piccole Dolomiti all’Altopiano di Folgaria.

Punto di riferimento del Monte Pasubio è il Rifugio Achille Papa.

pasubio_MAPPATURA_Monica_Galeotti
©google earth - ©mappatura Monica Galeotti





ACCESSI

Al rifugio Achille Papa si può arrivare da:

-Pian delle Fugazze (Strada degli Eroi), sentiero 339, ore 2,30 → E
-Ponte Verde (val Canale), sentiero 311, ore 3,0 → E
-Bocchetta Campiglia (Strada degli Scarubbi), 370, ore 2,30 → T (normalmente percorsa in discesa dopo la salita alle gallerie)
-Bocchetta Campiglia (Strada delle 52 Gallerie), sentiero 366, ore 3,00 → EE

©google earth - ©mappatura Monica Galeotti
©google earth - ©mappatura Monica Galeotti




L'itinerario da me scelto prevede l’accesso attraverso la Strada delle 52 Gallerie. 


PER ARRIVARE

Da Schio prendo la S.P. 46 del Pasubio.
Percorro le Valli del Pasubio fino a Ponte Verde.

 Da qui la strada diventa stretta e tutta curve, raggiungo Passo Xomo e poi il parcheggio di Bocchetta Campiglia a pagamento (€6 solo moneta). 

52_gallerie_pasubio




PERCORSO AD ANELLO:
ANDATA → STRADA DELLE 52 GALLERIE 
RITORNO → STRADA DEGLI SCARUBBI
Difficoltà: EE
Dislivello: 934 m
Tempo: 
-ore 3:00 andata (8,5 km)
-ore 2:00 ritorno 
Lunghezza complessiva dell’anello: 14,8 km


pasubio- ©mappatura Monica Galeotti
©escursione GPS Relive 3D - ©mappatura Monica Galeotti




Il percorso è di media difficoltà, ma viene segnalato come EE/Escursionisti Esperti.
Non vi sono difficoltà tecniche ma alcuni tratti sono un po’ esposti e il sentiero è impegnativo per il dislivello.

D’obbligo l’abbigliamento di montagna e una torcia elettrica perché le gallerie non sono illuminate.
Alcune gallerie sono basse, il caschetto può essere utile.


Dal parcheggio di Bocchetta Campiglia mi incammino verso il moderno portale di ingresso.

52_gallerie_pasubio




Dopo alcuni tornanti raggiungo lo storico portale della 1ª galleria (mt. 17), dedicata a Giuseppe Zappa, datata 1917.

L'ideatore di questa mulattiera fu il capitano del Genio Leopoldo Motti, caduto il 29 settembre 1917 durante l'esplosione della prima mina austriaca sul Dente Italiano.

La realizzazione, impresa titanica, fu progettata dal tenente ingegnere Giuseppe Zappa per incarico del comando della 1ª armata, realizzata dalla 33ª compagnia minatori e del 5º reggimento Genio e da sei centurie di lavoratori militarizzati.


52_gallerie_pasubio52_gallerie_pasubio




La 2ª galleria (mt. 65) è dedicata al generale Giuseppe D'Havet, comandante del Genio del V Corpo d'Armata, riconosciuto come uno dei più competenti ingegneri militari dell'esercito. 
A lui è dedicata anche la grande galleria all'inizio della Strada degli Eroi.

52_gallerie_pasubio







52_gallerie_pasubio




Le difficoltà per la costruzione furono molte.
Tutta la parte rocciosa, rivolta verso la Val Leogra, si presentava quasi inaccessibile.

Nel primo tratto da Bocchetta Campiglia sino ai Forni Alti, correva una lunga cresta di pareti verticali, guglie vertiginose e canaloni oscuri, che non era mai stata percorsa: la Bella Laita. 

I lavori iniziarono nel marzo del 1917 e furono portati a termine in pochi mesi.
A novembre l’opera era realizzata sino a Passo di Fontana d’Oro (43ª galleria) e a dicembre giungeva alle Porte del Pasubio. 

Furono impiegate non meno di 600 persone.
La strada richiese quasi esclusivamente lavori di mina, furono usati martelli perforatori ad aria compressa, l’erogazione della quale proveniva dall’impianto di Malga Busi.

Questa organizzazione comportò la costruzione di un cantiere con baraccamenti, diversi telefoni (teleferiche a mano), sentieri di servizio e lo stendimento di chilometri di tubi per l’erogazione dell’aria compressa.

52_gallerie_pasubio
Cartellonistica Strada delle 52 Gallerie - ©foto Monica Galeotti




Il percorso guadagna quota con costante pendenza e la mulattiera taglia le pareti a picco del crinale della Bella Laita.

52_gallerie_pasubio



Osservo la sottostante Val Leogra.
 
52_gallerie_pasubio





52_gallerie_pasubio





Entrando ed uscendo dalle gallerie mi affaccio su un panorama meraviglioso e su picchi vertiginosi.
È zona di nebbia e spesso la si trova, fortunatamente la giornata è splendida e posso ammirare il panorama naturale fra creste, altri gruppi montuosi, collina e pianura.

52_gallerie_pasubio







52_gallerie_FOTO_pasubio





Arrivo alla 12ª galleria (mt. 95), dedicata al capitano Leopoldo Motti, di Reggio Emilia, perito nell'esplosione della prima mina austriaca sul Dente Italiano, 29 settembre 1917.

52_gallerie_pasubio





La strada prosegue poco lontana dalla linea di vetta.

52_gallerie_pasubio



Le gallerie che seguono furono costruite per offrire appostamenti di artiglieria e per la difesa ad oltranza.

All’uscita dalla 18ª galleria Parma (mt.46) vi sono i resti di cinque pozzi in cemento affondati nella roccia predisposti come fornelli da mina, per rendere impraticabile la strada nel caso di forzato abbandono della zona.

Dove il tratto di strada era particolarmente esposto allo scarico di valanghe furono organizzate protezioni di copertura con tettuccio paravalanghe con ferri murati a monte che appoggiavano su pali incastrati nel muro a valle.

52_gallerie_pasubio
Cartellonistica Strada delle 52 Gallerie - ©foto Monica Galeotti





La 19ª galleria (mt. 318)
Chiamata anche la "Grande Galleria", con un percorso elicoidale, è la più lunga del tracciato e venne portata a termine il 20 luglio 1917.

52_gallerie_pasubio




Esco dalla galleria. 

52_gallerie_pasubio





A pochi metri, la 20ª galleria (mt. 86) è dedicata al Capo di Stato Maggiore dell'esercito italiano, il gen. Luigi Cadorna, il quale fu sostituito nel novembre 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto.

52_gallerie_pasubio





 La galleria compie anch'essa una spirale, girando 4 volte su se stessa come un cavatappi all'interno di un gigantesco torrione, per superare il notevole dislivello.
 Centralmente il torrione è traforato da una serie di fornelli di mina scavati orizzontalmente nella parete, adatti a contenere pacchi di gelatina esplosiva con cui far franare l'intera guglia nel caso in cui fosse stato necessario interrompere la strada.

52_gallerie_pasubio




Esco dal torrione della 20ª galleria.

52_gallerie_pasubio




All'altezza della 26ª galleria Napoli (mt. 24), osservo il panorama sulle Piccole Dolomiti.

52_gallerie_pasubio



Chiamate anche Piccole Dolomiti Vicentine, sono un breve gruppo montuoso della sottosezione Prealpi Vicentine.
Il loro nome richiama le loro sorelle maggiori, le Dolomiti, a causa della dolomia di cui sono fatte, ma coniate con l'aggettivo "piccole" per la loro altitudine inferiore.
Anche lo stesso Pasubio ne fa parte ma talvolta viene visto come estraneo, ecco perchè la distinzione nella mappa iniziale.

52_gallerie_pasubio





Superata la 30ª galleria Miss (mt. 10) la strada prosegue allo scoperto per un tratto di 327 mt. quasi in piano a quota 1842 m.

52_gallerie_pasubio





52_gallerie_pasubio




Entro nell'enorme apertura che separa la Bella Laita dal Monte Forni Alti.
Percorro una decina di gallerie in un tratto di paesaggi superbi.

La zona è chiamata dei Vaji: Vajo del Motto, Vajo di Mezzo e Vajo del Ponte, ripidi canaloni sottostanti dove le rocce sono attrezzate con sentieri alpinistici. 

52_gallerie_pasubio52_gallerie_pasubio



52_gallerie_pasubio





52_gallerie_pasubio




All'altezza della 41ª galleria '26ª minatori' (mt. 24) la mulattiera aggira Monte Forni Alti (2023 m) e la 43ª Polesine (mt.55) corre sotto il passo Fontana d’Oro (1875 m).

Nel frattempo un bellissimo esemplare di Carlina comune (Carlina Vulgaris L.1753).

52_gallerie_pasubio




L'ultimo tratto in leggera salita è spettacolare perché intagliato nella roccia a precipizio e mi porterà alla quota massima di 2000 m.

Esco dalla 47ª galleria Pallanza 'reggimento di fanteria' (mt. 22).

52_gallerie_pasubio




Da questo punto, il più alto della strada, il panorama è grandioso.

52_gallerie_pasubio





52_gallerie_pasubio





Poco dopo la 48ª galleria Cesena (mt. 14) la strada scende attraverso i resti di alcuni manufatti che raccontano di un luogo densamente abitato di ricoveri, baraccamenti per le truppe a riposo e alloggiamenti per le artiglierie posizionate sulla cresta .

52_gallerie_pasubio







52_gallerie_pasubio




La discesa che accompagna l'ultimo tratto di strada sulla strapiombante Val Canale offre panorami suggestivi.

52_gallerie_pasubio







52_gallerie_pasubio





Intravedo il Rifugio Papa e la Strada degli Eroi dalla parte opposta, che arriva da Pian delle Fugazze.

52_gallerie_pasubio





Entro infine nelle ultime due tortuose gallerie, 51ª Plotone Minatori Sardi (mt. 66) e 52ª Sardegna (mt 86), e calo ripidamente per sbucare nell'intaglio Porte del Pasubio dove si trova il Rifugio Generale Achille Papa.

52_gallerie_pasubio




IL RIFUGIO GENERALE ACHILLE PAPA (1928 m)

Il rifugio è dedicato al gen. Achille Papa, medaglia d'oro al Valor Militare, comandante della brigata Liguria, caduto sulla Bainsizza il 5 ottobre 1917 alla testa della sua 44ª divisione.
Qui sul Pasubio il generale progettò e fece realizzare un sistema difensivo e logistico che fece del massiccio un inespugnabile baluardo.

Di proprietà del CAI di Schio, il rifugio possiede 55 posti letto e, come ricoveri di fortuna, 7 posti al bivacco Marzotto-Sacchi.

Il rifugio è stato ricavato dai resti di uno degli innumerevoli ricoveri in muratura abbarbicati alle scoscese pendici durante la Grande Guerra e inaugurato nel 1922.
Nel tempo ampliato, l'ultimo intervento è stato fatto nel 2005-2006.

52_gallerie_pasubio




In questo luogo vi era una cittadella di baracche, dai combattenti battezzata "el Milanin" (la piccola Milano).
Vi alloggiavano il comando e le truppe, i magazzini, un'infermeria e in una caverna era stata allestita una sala operatoria.
Ieri, come oggi, fu il "nodo stradale" delle principali vie d'accesso.
L'arditezza dell'impresa delle gallerie si sommava a quella delle teleferiche e del grandioso impianto idrico, che imbrigliava e incanalava l'acqua potabile superando un dislivello di quasi 1300 metri, distribuita fin nelle lontane trincee attraverso 40 km di tubature.

52_gallerie_pasubio
Cartellonistica Strada delle 52 Gallerie - ©foto Monica Galeotti




La facciata del rifugio è coperta da numerose lapidi che ricordano gli eroi del Pasubio.
Ma il rifugio è qui a ricordare anche la storia di questa montagna, attraversata da centinaia di caverne-rifugio, da oltre 10 km di gallerie, da 50 km di camminamenti e trincee ad opera del Genio, che coordinò tutti i lavori.

52_gallerie_pasubio





Mentre riposo osservo le Piccole Dolomiti e la ripidità della Val Canale, sulla quale si affaccia il rifugio.
Da qui potrei salire alla cima del Monte Pasubio, Cima Palon (2232 m) in circa 1 ora di tempo solo andata (diff. E), ma poi decido che sarà per un'altra volta, magari quando salirò al rifugio dalla Strada degli Eroi.

52_gallerie_pasubio




LA STRADA DEGLI SCARUBBI

Così mi preparo per tornare al parcheggio di Bocchetta Campiglia attraverso la Strada degli Scarubbi, a completare il circuito ad anello.

52_gallerie_Pasubio





Durante la Battaglia degli Altipiani (15 maggio-27 giugno 1916) la Strada degli Scarubbi era l'unica camionabile come accesso al Pasubio.

Tra fine maggio e dicembre 1915 le truppe italiane occuparono l’intero massiccio.

Nel maggio 1916 gli austroungarici arrivarono sul versante occidentale stabilizzando lo scontro su due sommità rocciose che si fronteggiavano sul Monte Pasubio: fino a quel momento prive di nome, diverranno celebri come Dente Italiano e Dente Austriaco (oltrepassando la Cima Palon si trovano a ore 1,45 dal Rifugio Papa).

Su queste posizioni il 17 giugno 1916 si esauriva l’offensiva austroungarica.

Ma la guerra mondiale non era finita, e sul Pasubio si continuò a combattere, dal giugno 1916 fino al novembre del 1918.

La Strada degli Scarubbi era spesso presa di mira dalle artiglierie nemiche, quindi praticabile solo di notte, al buio, con gravi pericoli per uomini, mezzi e relativi carichi.
Inoltre, durante l'inverno, a causa della neve abbondante, era impraticabile.

Per questi motivi nel corso del 1917 fu realizzata la Strada delle 52 Gallerie, non raggiungibile dal tiro dell'artiglieria.

52_gallerie_pasubio




Sul far della sera il paesaggio è lunare, la passeggiata in discesa molto affascinante.

52_gallerie_pasubio





Trovo il Raponzolo di roccia (Physoplexis comosa)una pianta erbacea perenne, caratteristico e raro fiore alpino, che si trova solamente nelle Alpi Centro-orientali.
Questa fessura umida e ombrosa della rupe calcarea della Strada degli Scarubbi è il suo habitat ideale.
Appartiene alla famiglia del genere Campanula.

52_gallerie_pasubio





52_gallerie_pasubio





Arrivo al bosco dai colori autunnali e pian piano raggiungo Bocchetta Campiglia.

52_gallerie_pasubio







52_gallerie_pasubio



Il Rifugio Papa, oltre che come base per il traguardo alla Cima Palon, la più alta del Pasubio, è punto di intersezione di numerosi sentieri, principalmente il Sentiero della Pace, il Sentiero Europeo E5 e la Strada degli Eroi.

La Strada delle 52 Gallerie è consigliabile percorrerla nel periodo estivo (in primavera è possibile trovare ancora neve) ed è vietata in bicicletta, a seguito di numerosi incidenti mortali.

Sconsigliabile con temporali e brutto tempo, per le precipitazioni improvvise di sassi e fango.

Ho avuto la fortuna di percorrere questa famosa strada in una giornata fresca e soleggiata, potendola così apprezzare sotto tutti i punti di vista: storico, ingegneristico e paesaggistico.




Gli altri itinerari:

  → MONTAGNE

_______________________________

Note:

-l'itinerario qui descritto è stato percorso personalmente il 24 ottobre 2021 consultando preventivamente le previsioni meteo, prestando attenzione all'evoluzione del tempo nella stessa giornata.


-per i livelli di classificazione delle difficoltà nell'escursionismo vedi  Dolomiti presentazione



_____________________________________


Bibliografia:
-cartellonistica Strada delle 52 Gallerie

Sitografia:

_______________________________________

Nessun commento:

Posta un commento