domenica 12 giugno 2016

FONTANA DEL NETTUNO

Piazza del Nettuno – BOLOGNA
ultimo aggiornamento ottobre 2025


Il Nettuno, chiamato anche il Gigante di Bologna, è uno dei simboli della città.


Statua del Nettuno con tridente e putti ai piedi, dettaglio della fontana simbolo di Bologna.


Lo scultore Gianbologna (Jean de Boulogne, di Douai, in Fiandra) fu scelto nel 1563 per intagliare la statua.
Fu il simbolo del potere papale: il Nettuno domina le acque come il Papa domina il mondo.
Quel potere in grado di dare acqua, sostentamento.

L'artista andò col modello del colosso a Roma, per sottoporlo al giudizio di Pio IV.
Traducendo in grande la statua, Gianbologna non seguì ciecamente il modello in bronzo mostrato al papa (conservato ora al → Museo Civico Medievale) e ideò, a glorificazione pagana dell'acqua, un poetico scoglio marino, su cui il dio dei mari impera in sua classica nudità, mentre sottili rivi d'acqua si uniscono a piccoli mostri, a conchiglie, a formose sirene.
Considerando che è stata voluta dal Papa, la fontana è abbastanza discinta.
I putti ridenti ai piedi del Dio Nettuno rappresentano il Gange, il Nilo, il Rio delle Amazzoni e il Danubio, cioè i fiumi dei continenti allora conosciuti.
Oggi la superba fontana del Nettuno è alimentata dall'acquedotto del fiume Setta

Il Gigante ha avuto restauri negli anni 1726, 1762, 1888, 1907, 1988 e 2017.
L'ultimo restauro è costato un milione di euro, di cui oltre la metà versati da imprese locali e dalle donazioni dei cittadini.

Primo piano della statua del Nettuno di Bologna con dettagli del volto e del torso.




Anche la Maserati, casa automobilistica fondata a Bologna, che ha fatto del tridente del Nettuno il proprio simbolo, ha contribuito al restauro.


Statua del Nettuno con muscoli e tridente, simbolo della Maserati nata a Bologna.







Dettaglio frontale in primo piano della statua del Nettuno nella fontana di Bologna.




Il restauro è durato quasi due anni (2016-2017).


 Ed ecco il 'prima' e il 'dopo':
ieri...


Sirene della fontana del Nettuno a Bologna fotografate prima del restauro del 2017.




...e oggi.


Statua di sirena della fontana del Nettuno dopo il restauro effettuato nel 2017.





Ieri...


Sirena in primo piano della fontana del Nettuno fotografata prima del restauro del 2017.




...oggi.


Sirene della fontana del Nettuno in primo piano dopo il restauro conservativo del 2017.








Foto artistica con sirena della fontana del Nettuno in primo piano e dettagli scultorei.






Putto angolare della fontana del Nettuno in primo piano con dettagli della scultura.







Fontana del Nettuno vista dal portico del palazzo del Podestà in Piazza Maggiore a Bologna.


Esistono copie esatte della fontana in diverse parti del mondo :
Laeken (Bruxelles),
Batumi (Georgia),
Palo Verde (California).



CERCA BOLOGNA


__________________________


NOTE:

-tutte le foto sono di Monica Galeotti




Nessun commento:

Posta un commento