mercoledì 15 giugno 2016

LA TERRAZZA TEMPORANEA DI SAN PETRONIO

BOLOGNA

ultimo aggiornamento ottobre 2025

Con la sua facciata incompiuta in pietra d’Istria e marmo rosso di Verona, la basilica di San Petronio è da secoli un punto di riferimento per i bolognesi, nel cuore della piazza principale.


Per preparare l’area destinata al tempio furono demolite otto chiese e numerose case, alcune delle quali ancora turrite: la prima pietra fu posta solennemente il 7 giugno 1390.

Basilica di San Petronio al tramonto vista dalla fontana del Nettuno con raggio di sole.







Facciata della basilica di San Petronio a Bologna con un uccello in volo.







Particolare di un lato della facciata di San Petronio ripreso dal basso.




Sulla facciata si aprono tre lunette:

in quella centrale Jacopo della Quercia scolpì la Madonna col Bambino con i santi Petronio e Ambrogio, che Michelangelo definì "la più bella Madonna del Quattrocento".


Lunetta della porta centrale di San Petronio con Madonna col Bambino e i santi Petronio e Ambrogio.








Veduta della lunetta centrale di San Petronio osservata da lontano.








Scultura in bassorilievo della facciata della basilica di San Petronio a Bologna.




La lunetta della porta sinistra è decorata con il Cristo risorto di Alfonso Lombardi.


Lunetta della porta sinistra di San Petronio con Cristo risorto di Alfonso Lombardi.








Lunetta della porta sinistra di San Petronio con Cristo risorto.



La terza lunetta, sulla porta destra, raffigura la Deposizione, di Amico Aspertini.



Nel corso dei restauri iniziati nel luglio 2010 sulla parte superiore della facciata, è stata allestita alle spalle della basilica, con accesso da Piazza Galvani, una terrazza panoramica temporanea. Si tratta in realtà di una struttura provvisoria, formata da ponteggi e impalcature, integrata con un ascensore da cantiere e una rampa finale di scale, che consente ai visitatori di salire fino a circa 54 metri d’altezza.


Cartello che indica l’accesso esterno alla terrazza panoramica di San Petronio su Piazza Galvani.



Dalla terrazza si gode di una vista spettacolare sulla città: i tetti rossi, le torri e scorci insoliti del centro storico.


Panorama dalla terrazza di San Petronio con veduta laterale attraverso le reti protettive.





Si intravede la bellissima terrazza di un hotel e Torre Galluzzi.

Panorama dalla terrazza di San Petronio con Torre Galluzzi in primo piano.
Panorama dalla terrazza di San Petronio con Torre Galluzzi in primo piano.







eduta dalla terrazza di San Petronio con terrazza di un hotel accanto a Torre Galluzzi.
Panorama dalla terrazza di San Petronio con terrazza di un hotel.








Panorama su Bologna visto dalla terrazza con parte della basilica di San Petronio.





Le terrazze nascoste.


Una terrazza nascosta tra i tetti di Bologna vista dalla terrazza di San Petronio.





I colli di Bologna.


Panorama dalla terrazza di San Petronio verso i colli bolognesi.





Piazza Galvani.


Panorama sulla piazza Galvani visto dalla terrazza di San Petronio.




L’inconfondibile profilo di San Luca all’orizzonte.


Panorama dalla terrazza di San Petronio con vista sulla basilica di San Luca.








Dalla terrazza di San Petronio visitatori di spalle osservano un aereo in volo.



Oggi questa terrazza non esiste più: la struttura è stata smontata con la conclusione dei lavori di restauro, avvenuta nel dicembre 2022.



CERCA BOLOGNA


______________________________


NOTE:

-tutte le foto sono di Monica Galeotti


Nessun commento:

Posta un commento